EcoCampus, costruiamo futuri sostenibili
Ecocampus si svolgerà sotto forma di campus intensivo della durata di 10 giorni comprensivo di un’azione di restituzione collettiva a cui tutti i cittadini e le cittadine saranno invitate a partecipare
come?
La direzione artistica è realizzata in collaborazione con Orizzontale, un collettivo di architetti che dal 2010 promuove progetti di spazi pubblici relazionali, sperimentando nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani.
Ogni giorno i partecipanti avranno l’opportunità di interagire con diverse realtà che operano in tema ambiente e sostenibilità e che propongono interventi coinvolgenti/workshop pratici. Tutti gli incontri formativi e laboratoriali avranno coerenza e si indirizzeranno verso un output unico che sarà presentato al termine dell’esperienza.
L’OUTPUT FINALE co progettato con i partecipanti sarà un’installazione o un intervento urbano nello spazio dell’aia (giardino di corte) di Cascina Merlata che sarà realizzato durante il weekend all’interno di un palinsesto che faciliti la partecipazione degli abitanti del quartiere e della cittadinanza
In parallelo alle attività rivolte ai ragazzi, il programma prevede anche incontri di formazione per la comunità educante – genitori, insegnanti ed educatori – al fine di facilitare una sensibilizzazione sui temi affrontati e fornire loro strumenti pratici per supportare l’educazione dei preadolescenti.
obiettivi
stimolare pratiche di cittadinanza attiva (cosa significa praticare la sostenibilità)
sviluppare senso critico, attenzione al bene comune e ai bisogni della comunità
facilitare la conoscenza del territorio e del relativo patrimonio culturale e artistico locale
Quando?
da giugno 2025
