mare culturale urbano menu

A SCUOLA CON IL TEATRO. L’APPROCCIO STE(A)M PER STIMOLARE LA CREATIVITÀ E L’IMPROVVISAZIONE DEGLI STUDENTI

Introduce e coordina Monica Amari, dialogano Andrea Capaldi, Francesca Grassi, Isabella Menichini e Laura Sicignano
talk a cura di Movimento per i diritti e i doveri culturali

10 Ottobre 2024

ore 18:00

teatro

Il teatro coinvolge corpo, voce, tatto, vista, udito, mente, emotività, creatività e nello stesso tempo richiede rigore e disciplina. Crea legami forti tra l’individuo e il gruppo determinando un comportamento personale più cosciente e responsabile, stimolando una fitta rete di relazioni, scoprendo talenti sconosciuti e inespressi.
Il “teatro a scuola”, non come esibizione ma come disponibilità e invito a mostrarsi e interagire, conduce l’allievo a esprimersi e comunicare con nuovi strumenti.

Nella scuola primaria il processo ludico/teatrale mira a esaltare le qualità del singolo aiutandolo a inserirsi all’interno di un positivo contesto di gruppo, sostenendone lo sviluppo delle capacità creative di improvvisazione.
Nella scuola secondaria approfondisce il discorso accompagnando i ragazzi nella costruzione di una solida coscienza culturale, civile e sociale.
L’insegnamento delle discipline teatrali nel percorso scolastico rappresenta un esempio dell’approccio STE(A)M che si fonda sull’interdisciplinarietà di scienza, tecnologia, ingegneria, arti, matematica. Obiettivo è trasmettere ai giovani nuove emozioni, aiutandoli a scoprire dentro se stessi passioni e interessi, per poter vivere la propria vita in maniera dinamica e “multitasking”.
Le periferie si sono rivelate essere un innovativo laboratorio teatrale fin grado di favorire la coesione sociale.

 

 

Il Movimento per i diritti e i doveri culturali è stato costituito nel 2023 al fine di influire sui decision maker per sviluppare un modello di società contemporanea che rivendichi l’importanza della percezione, il riconoscimento, il rispetto e l’applicazione dei diritti e dei doveri culturali. 

 

La Fondazione Paolo Grassi – la voce della cultura, fondata nel 2006, si occupa di educazione al teatro e allo spettacolo nelle scuole per fasce di età. Svolge una funzione di raccolta, tutela e promozione dell’archivio epistolare di Paolo Grassi, fondatore del Piccolo Teatro di Milano attraverso catalogazioni a tema.

programma

ore 18:00 

Introduce e coordina Monica Amari, presidente del Movimento per i Diritti e i Doveri Culturali

 

ore 18:15

Dialogano: Andrea Capaldi (Co-founder & ceo mare culturale urbano), Francesca Grassi (Fondazione Paolo Grassi – la voce della cultura), Isabella Menichini (Direttrice ambito 3 Municipi Comune di Milano) e Laura Sicignano (autrice e regista teatrale)

 

ore 19:30 

Dibattito 

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro