mare culturale urbano menu

BARAONDA – la domenica in chill

in collaborazione con BIR e CPM scuola di musica
mostre, talk, live, dj set, beer pong

14 Aprile 2024

ore 16:00

CHILL

Una domenica al mese vi aspetta a mare BARAONDA, un evento pensato per trascorrere una giornata insieme, tra workshop e incontri, tra design e musica e ovviamente tra buon cibo e birrette in collaborazione con BIR e CPM scuola di musica.
Anche a mare si respira l’atmosfera della Milano Design Week con mostre, anche fotografiche, di giovan* progettist*, designer e architett*! Ci sarà anche un vero processo allo storytelling, un format ideato da Luca Fois.
Ma non solo! Non mancheranno sessioni di beer pong e tanta musica per divertirci insieme. L’ingresso è gratuito, registrazioni QUI!

Dalle 16:00 ci saranno anche corner dover potersi divertire con il beer pong, sempre a cura di BIR.

Programma

MOSTRA FOTOGRAFICA
dalle ore 16:00

BIO MATTEO PREVIATO

Sono Matteo (anche se quasi nessuno mi chiama così) e sono un architetto e pianificatore territoriale. Mi piace fare fotografie, chiaramente di architetture e paesaggi, anche se è una passione che non ho mai più tanto seguito, limitandomi a qualche scatto con lo smartphone. Non escludo però l’acquisto di una fotocamera più professionale in futuro!

DESCRIZIONE

Nelle foto che faccio, cerco sostanzialmente di andare oltre ciò che mi circonda. Mi spiego meglio. Vivendo in una città frenetica e affollata come Milano cerco di catturare quella che è l’essenza della città, i suoi tessuti e i suoi edifici, i suoi spazi, senza le persone che di fatto la vivono, senza gli attori dell’urbanità. Questo tema non è però solo limitato a Milano, ma anche agli altri contesti che mi capita di visitare; mi piace fermare nel tempo quello che ad uno sguardo poco attento può sfuggire, ponendo l’accento su ciò che ci circonda, ma che spesso non vediamo.

ESPOSIZIONI DI PROGETTIST*
dalle ore 16:00

Esposizione di progetti su giochi e giochi in scatola di Anna Galli e Giulia Corti

GIULIA CORTI

BIO: Mi chiamo Giulia, ho 22 anni e vengo da un piccolo paese in provincia di Como.
Ho conseguito la laurea triennale in Design del Prodotto al Politecnico di Milano e ora sto
proseguendo i miei studi frequentando il corso magistrale di Integrated Product Design.
Sono una ragazza semplice e genuina, amante dell’arte e della fotografia e in generale di ogni
forma di libera espressione.
Il design per me è un modo di esprimersi, di creare e di condividere; che mi permette di
mantenere uno sguardo curioso sul mondo.

 RIVERRUN – rebuild the river and let them run
Riverrun è un gioco per bambini dai 6 ai 10 anni, in cui i tasselli blu vengono disposti lungo due direzioni per formare due fiumi. All’interno del gioco i due partecipanti si trasformano in esploratori, i quali dopo ore di cammino si fermano per bere: si trovano davanti due fiumi, ma non sanno da dove questi siano passati e quindi se la loro acqua sia effettivamente pulita. La nostra missione è risalire i due corsi d’acqua per scoprire dove sono passati e verificare se sono puliti. I due giocatori compongono gradualmente i fiumi sfidandosi per vedere quale dei due sarà inquinato e lavorando per pulirlo, solo il fiume con l’acqua pulita potrà riempire il bicchiere! L’ obiettivo di Riverrun è educare i bambini sul sesto punto degli obiettivi di sviluppo sostenibile, incoraggiando l’apprendimento attraverso il gioco, utilizzando simboli e colori per rappresentare il mondo acquatico e trasmettere un messaggio sull’importanza dell’acqua potabile. L’acqua si sporca a causa dei nostri errori ed è nostro compito ripulirla con i giusti strumenti per far si che continui a scorrere pulita.

PROCESSO ALLO STORYTELLING ideato e curato da Luca Fois
alle ore 17:00

Nel vasto panorama del design contemporaneo, lo strumento “storytelling” emerge come una delle abilità necessarie a un designer competente a trecentosessanta gradi. Tuttavia, dietro l’incantevole velo delle narrazioni ben confezionate si cela un dibattito tanto stimolante quanto complesso: il design del tutto contro il design del niente e, al centro, il processo allo storytelling.

Lo storytelling, con la sua capacità di descrivere, ma coinvolgendo e anche emozionando, ha assunto un ruolo predominante nel modo in cui i designer comunicano le loro idee e connettono con il pubblico. Tuttavia, dietro tutto il raccontare si celano interrogativi cruciali: fino a che punto lo storytelling è un mezzo per arricchire e approfondire il processo creativo, e quando invece diventa un mero strumento per mascherare la mancanza di sostanza?

In questa udienza di idee contrastanti, emergono due visioni opposte: da un lato, coloro che difendono l’idea che lo storytelling sia il cuore pulsante di un design autentico, capace di trasmettere significato, empatia e connessione con il pubblico; dall’altro, coloro che sospettano che dietro le storie accattivanti possano nascondersi concetti vuoti, privi di sostanza e significato tangibile.

PSUKÈ live
alle ore 18:15

PSUKÈ è il nome d’arte di Alessia Maiuzzo, nata a Palermo nel settembre del 1999 e cresciuta a Nicosia, in Sicilia. È la prima di tre gemelli, che arrivano dopo una prima figlia, sette anni dopo. Mamma e papà trovarono dei modi per tenerli buoni: un pianoforte, moltissimi dischi per ballare, una chitarra e tante serate di esibizioni. In questo contesto Alessia cresce con la musica e con la condivisione, impara il pianoforte che inizia a sei anni, poi la chitarra e poi inizia a cantare e a produrre. Oggi la Sicilia è il paesaggio che osserva attraverso la sua musica, la sua famiglia è il risultato di quello che è oggi. Si trasferisce a Milano per studiare e per cercare nuove opportunità. In questi ultimi quattro anni, inizia a suonare synths e tastiere per tanti progetti, e sta finendo di scrivere il suo primo EP con Nico Dalla Vecchia tra Milano e Londra. Tra partiture d’orchestrazione e Sound Design, Alessia sta cercando il suo spazio, senza compromessi. Testa In Giù è il suo primo singolo, disponibile su tutte le piattaforme. Propone dei brani inediti insieme a delle cover folk-pop riarrangiate in trio, tra suoni acustici ed immersioni elettroniche.

OEL dj set
alle ore 19:00

OEL, all’anagrafe Leonardo Cecche3o, è un Dj nato e cresciuto a Milano, classe 2000. Già
da bambino appassionato di musica, si avvicina molto presto al mondo del Djing. Più
avanti, crescendo, inizia una ricerca musicale approfondita che gli permette di
sperimentare, conoscere e rapportarsi con diversi generi e stili, fino ad oggi dove la musica
house e tutti i suoi sottogeneri gli appartengono permettendogli di esprimere al meglio il
suo suono dietro la console. Nella serata porterà un dj set di musica ele:ronica che spazia tra house, deep house, funky e tech.

BEER PONG
alle ore 19:00

Non può assolutamente mancare una session di Beer Pong, che unisce sana competizione, entusiasmo ed esaltazione pura!
Un tavolo e una pallina da ping-pong, due set di bicchieri riempiti di birra e due coppie posizionate agli estremi del tavolo, sono la base del gioco: una competizione che ha come obiettivo principale quello di fare canestro nei bicchieri avversari, per eliminarli e farli bere.
Le modalità di partecipazione offerte durante BARAONDA saranno molteplici: sfide singole (sia 1 vs 1 che 2 vs 2), triangolari, mini-tornei, sfide allo staff e tavolini portatili a tracolla.

Vieni a divertirti con il team di BIR!

Link utili

Registrati gratuitamente!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro