mare culturale urbano menu

BLOOM & DOOM #LAB

FESTA BESTIALE
a cura di Caterina Moroni

bambin*

Bloom&Doom è un sistema integrato di azioni che prevede il coinvolgimento attivo di bambine e bambini per ispirare le persone, gli adulti in particolare, ad agire adesso per un futuro possibile e più sostenibile.
In questa cornice, “Festa Bestiale” è un laboratorio volto alla creazione di un rituale collettivo in memoria degli animali estinti. Attraverso la scoperta degli animali di un tempo, delle loro caratteristiche e di quelle che abbiamo in comune, la costruzione di maschere con elementi naturali e di recupero, la creazione e diffusione di nuove impronte, inventeremo insieme una festa per la loro commemorazione.
Al termine del laboratorio genitori e avventori saranno i benvenuti alla nostra festa bestiale!

Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini tra i 6 e gli 11 anni e si svilupperà attraverso i seguenti temi e attività:

 

  • ecologia: per riconoscere il legame tra noi e gli altri esseri, la relazione tra causa ed effetto;

 

  • comunità: addestramento alla fiducia e alla responsabilità condivisa;

 

  • paesaggio: esplorazioni urbane, conoscere lo spazio che ci circonda e saper muoversi in modo sicuro e rispettoso, guardare lo spazio in cui viviamo ogni giorno con uno sguardo rinnovato;

 

  • creatività: alleneremo la nostra capacità di immaginare nuove possibilità, progetteremo insieme valorizzando le caratteristiche dei e delle partecipanti e dei luoghi che attraverseremo.

 

Il laboratorio si sviluppa su tre giorni, ed è preferibile la partecipazione a tutti gli incontri

Venerdì 23 febbraio – H 16:00 – 18:30
Sabato 24 febbraio – H 14:00 – 17:00
Domenica 25 febbraio – H 14:00 – 17:00 / H17:00 opening festa bestiale

 

Il laboratorio è gratuito, iscrivi le tue figlie e/o figli entro il 15 febbraio scrivendo alla mail partecipa@maremilano.org. 

Nel caso non fosse più possibile partecipare, vi chiediamo gentilmente di comunicarcelo sempre via mail.

Bio

Caterina Moroni è un’artista interdisciplinare indipendente, formatrice e attivista in ambito culturale e sociale. La sua ricerca è incentrata su processi partecipativi, spazio pubblico e luoghi non convenzionali. È membro del network internazionale IN SITU, dedicato alla creazione artistica negli spazi pubblici. Le sue creazioni prendono la forma di rituali contemporanei, passeggiate urbane, installazioni, giochi interattivi ed esperienze che cambiano con il contesto e con le persone che vi partecipano, dando vita ogni volta ad un evento unico, con l’obiettivo di creare legami nel territorio e affrontare emergenze e tabù della nostra società. Collabora con diverse organizzazioni come project manager nell’ambito dell’inclusione sociale, rigenerazione urbana, educazione non formale, sostegno alla creatività e ideazione di nuovi format culturali. Conduce laboratori per gruppi di tutte le età sulla relazione tra essere umano e ambiente attraverso la pratica delle esplorazioni urbane e l’utilizzo di linguaggi espressivi ibridi.

Link utili

Scopri di più!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro