mare culturale urbano menu

Le Canaglie di Carrozzeria Orfeo

a cura di loplop

25 Giugno 2023

ore 21:30

performance

È notte fonda, in un carcere di massima sicurezza sta per accadere qualcosa.
Tre dobermann in tuta arancione, tre canaglie che stanno scontando l’ergastolo, riescono finalmente ad evadere e si dileguano nel buio.
La loro unica ragione di vita, l’ossessione che da anni li perseguita, è quella di ritrovare il Panda, il testimone chiave della loro cattura, che li ha traditi rovinando loro l’esistenza.

Sullo sfondo della storia i palazzi grigi e le atmosfere underground di una città malfamata, dove le tre canaglie, animate da un’insaziabile sete di vendetta, escogiteranno piani, tra il geniale e l’esilarante, per regolare i conti con quello che, almeno in apparenza, sembra essere un innocuo e tenero animale… Il tutto grazie a stratagemmi improbabili e sconclusionati, ostacoli insormontabili e un finale davvero inaspettato.

La performance unisce illustrazione dal vivo, musica e animazioni.

I protagonisti sono tre galeotti in fuga, che indossano maschere dalle sembianze di dobermann. Massimiliano compone e “assembla” dal vivo musica elettronica, Federico e Giacomo disegnano su queste note. Una telecamera cattura in diretta queste illustrazioni e un proiettore le riproduce su schermo mentre si compongono. Questi disegni saranno il materiale visivo della storia, impreziosite ed alimentate da numerose animazioni (create appositamente in digitale) per raccontarci “le canagliate” di questa scorrettissima gang “canina”

Il live set sperimenta le possibilità offerte dalla mescolanza di tecniche tradizionali e tecnologie digitali: unisce il disegno dal vivo e l’animazione, blocchetti di legno e croma key, gessetti ed iPad. Il tutto viene shakerato da un mixer video che sovrappone ai disegni creati dal vivo la fluidità di video animati originali, scandendo il procedere della storia, suddivisa in cinque capitoli. Animazione digitale, stop motion, video game, cartoni animati vintage si fondono e contaminano per raccontare le avventure delle Canaglie in chiavi diverse, ma (quasi) sempre ironiche.

 

Le Canaglie nascono nel 2013 a Mantova all’interno della compagnia teatrale Carrozzeria Orfeo, dall’incontro di tra Massimiliano Setti (regista, attore e compositore), Federico Bassi e Giacomo Trivellini (illustratori che si occupano della realizzazione delle locandine per la Compagnia). Realizzano una prima performance dal titolo Nontazzardare che permette al collettivo di circuitare, grazie alla sua trasversalità, all’interno di locali, festival, teatri ed eventi, realizzando oltre 100 repliche. Nel 2019, col sostegno produttivo di Carrozzeria Orfeo, debuttano con Dog Days all’interno del Festival FATTICULT.

MAX – Massimiliano Setti
Si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine. Nel 2007 fonda con Gabriele Di Luca e Luisa Supino Carrozzeria Orfeo, di cui è regista, interprete e autore delle musiche. Ha realizzato la colonna sonora di “Thanks!”, il film tratto dallo spettacolo Thanks for Vaselina. Sotto lo pseudonimo All About Max ha realizzato, nel 2006 e 2007, due EP di musica indietronica strumentale. Ha composto brani per documentari e spot televisivi.

WALTER – Federico Bassi
Illustratore, si diploma all’Istituto d’Arte Giulio Romano di Mantova. Espone in numerose mostre personali e collettive. È più volte tra i vincitori al “Premio Italia per le Arti Visive” e al “Premio di Pittura” del Comune di Sarezzo (BS). Nel 2012 realizza i personaggi “Ominetti”. Nel 2014 crea il personaggio “Bustaffino” per l’azienda Bustaffa. Nel 2016 crea il personaggio “Dottorso” per l’Ospedale C. Poma di Mantova. Nel 2017, in collaborazione con Studio Hathi, crea il logo per la 111ma edizione della Fiera Mipel di Milano e ne cura parte dell’allestimento scenografico.

JACK – Giacomo Trivellini
Artista, illustratore, disegnatore. Vive e lavora a Verona. Dopo la formazione presso l’ISIA di Urbino, comincia il suo percorso artistico collaborando in vari settori della comunicazione; teatro, grafica e video-animazione sono i campi in cui sviluppa il suo linguaggio. Espone in vari contesti e luoghi (Bologna, Mantova, Verona, Pesaro). L’immaginario è variegato (creature, paesaggi, oggetti assurdi), così come le tecniche utilizzate (dal tradizionale al digitale).

 

La performance fa parte del palinsesto di Reclaim our Future, un progetto di mare culturale urbano e LopLop associazione culturale in collaborazione con Quartiere Digitale, sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Per la Cultura, da Fondazione Maurizio Fragiacomo e da Regione Lombardia nell’ambito del bando Together 2022.

 

Per la partecipazione è richiesta la compilazione del form di iscrizione. Per ulteriori informazioni scrivere a loplop@maremilano.org o chiamare il seguente numero di telefono: 3516882106

Ingresso gratuito.

Link utili

teaser ufficiale

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro