mare culturale urbano menu

“Cont el coeur in man” // “Con il cuore in mano”

07 Settembre 2021

ore 20:00

cochi

Aurelio Ponzoni, conosciuto meglio come Cochi Ponzoni,

nasce a Milano nel 1941. All’età di 18 anni, consegue un diploma di maturità di scuola superiore all’Istituto Tecnico Cattaneo di Milano e si trasferisce subito dopo a Londra.
Torna in Italia nel 64, anno in cui nasce il sodalizio ad appuntamento fisso del duo cabarettista Ponzoni-Pozzetto all’interno dei locali Cab6 e al Derby di Milano. Proprio qui si allargherà la loro collaborazione nei confini della musica e della sua composizione insieme a Jannacci.


Successivamente, Cochi e Renato, debutteranno sullo schermo della Rai nel programma televisivo di Maurizio Costanzo, dove però trovano più accoglienza tra il pubblico giovanile. Negli anni 70 Cochi lavorerà a stretto contatto con personalità come Teo Teocoli, Massimo Boldi e Iva Zanicchi, i quali favoriranno la loro presenza sul piccolo schermo.


In parallelo apre le sue porte anche verso la radio affianco a Raffaella Carrà per poi fondare un programma in proprio (intitolato “Non si sa mai”).


Alcuni dei più recenti programmi in cui si vede la sua partecipazione dagli anni 2000 ad oggi sono: “Uno di noi” condotto da Gianni Morandi, “Nati con la camicia” di Catena Fiorello e Zelig Circus come cast dei comici. Infine, nel 2008, Cochi torna a teatro con “Una coppia infedele” e, nel 2010, con “Fin che c’è la salute”.

 

In questa serata a mare culturale urbano Cochi racconterà la sua vita con aneddoti e storie milanesi citando cantautori milanesi che hanno fatto parte della sua storia accompagnato da quattro musicisti professionisti.

Evento di Musica nell’aria a cura di Lucia Martinelli.

Insieme a Cochi sul palco:

Luca Garlaschelli

Frequenta Siena Jazz dal 1982 al 1984. Inizia il corso di contrabbasso presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza nell’Ottobre del ’84. Nel frattempo inizia la carriera professionale insieme al pianista Piero Bassini con il quale comincia frequentare l’ambiente milanese.

Nell’ambito jazz ha collaborato con musicisti come Harold Land, Bruce Forman, Jimmy Cobb, Giulio Capiozzo, Tullio De Piscopo, Piero Bassini, Paolo Fresu, Tiziana Ghiglioni, Enrico Rava, Gaetano Liguori, Franco Cerri, Enrico Intra, Ettore Fioravanti, Antonello Salis, G.LuigiTrovesi ed altri.

Ha fatto concerti a Cuba, in Germania, in Svizzera, in Francia, negli Stati Uniti, in Polonia, in Jugoslavia, Turchia, Spagna, Danimarca e Libano. Continua con le collaborazioni teatrali suonando e componendo musica con Moni Ovadia.

Dal 2015 insegna nei Conservatori di Napoli, Alessandria, Potenza, Bologna, Mantova e Cosenza e Milano dove a tutt’oggi è Docente di Musica d’Insieme Jazz.

 

Raffaele Kohler

Nato a Milano il 17 03 1981 trombettista delle notti Bohémien milanesi è fondatore degli Ottavo Richter, degli Slide Pistons e della Raffaele Kohler Swing Band con la quale ha inciso i dischi Rondini e Una sera in balera.

Si è fatto conoscere a tutto il mondo durante il primo lockdown per la commovente interpretazione di O mia bela Madunina dalla finestra di casa sua.

 Con la sua tromba lo potete sentire esibirsi per le strade, nelle piazze, nei teatri, nei locali, sui grattacieli, su una gondola nel naviglio grande e in bicicletta.

 

Stefano Corradi 

Stefano Corradi, classe 64, di formazione classica, per tutta la sia carriera artistica ha percorso i più diversi generi musicali. Dalla musica per teatro con Moni Ovadia alla musica per bambini collaborando con Claudio Bisio. È stato uno dei fondatori dell’Orchestra di Via Padova, ensemble multiculturale del quale è stato per diversi anni presidente. Ha diversi progetti  a suo nome e il suo ultimo album,  Don Quixote, è distribuito da EGEA Records.

 

Matteo Curatella

Cantastorie Fisarmonicista

L’amore per la vita, l’arte, la curiosità, la meraviglia e gli incontri sono il motore che lo spingono nella sua ricerca artistica.

 

Ingresso libero, prenotazione necessaria telefonando al numero 02.45071825 dalle 15 alle 22 oppure cliccando qui.

 

 

 

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro