mare culturale urbano menu

DIECI per 100

cento anni di ricerca UNIMI raccontati da dieci oggetti-simbolo
oggetto#5: saccarimetro di Gaetano Cantoni
a cura di Università degli studi di Milano

20 Febbraio 2024

ore 18:30

unimi

Dieci oggetti “narranti” per raccontare i primi cento anni dell’Università degli Studi di Milano. Questo è il senso del progetto “DIECI per 100: cento anni di ricerca UNIMI raccontati da dieci oggetti-simbolo” che è stato inaugurato in settembre nell’Aula Magna di Via Festa del Perdono 7 a Milano, e che prosegue con il quinto appuntamento.

OGGETTO 5: SACCARIMETRO DI GAETANO CANTONI

Misurare è una delle attività predilette dagli scienziati. Dalla matematica alla geologia, dalla botanica alla medicina o alla fisica, dare l’esatta misura di una grandezza è fondamentale per riconoscere, classificare valutare e predire gli effetti di un oggetto o di un fenomeno.

Tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 l’agricoltura in Italia ha affrontato una profonda trasformazione che, sostituendo l’approccio empirico che l’aveva caratterizzata fino a quel momento con l’applicazione del metodo scientifico, l’ha portata a diventare una vera e propria scienza applicata. Come tale, questa disciplina cominciò da subito ad avvalersi dei mezzi più moderni per sperimentare nuovi processi e ottimizzare la produzione nei campi e nelle nascenti industrie alimentari.

Questo quinto incontro del progetto “DIECI per 100” avrà come protagonista uno strumento scientifico: il saccarimetro di Gaetano Cantoni. Si tratta di un bellissimo strumento prodotto in Germania e consegnato nel 1871 dal Ministero di Agricoltura, industria e commercio al professor Gaetano Cantoni, direttore dell’appena istituita Regia Scuola Superiore di Agricoltura di Milano (ora Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari), che ne aveva espressamente fatto richiesta.

Il saccarimetro è uno strumento ottico che permette di misurare la concentrazione di uno zucchero, come il glucosio, il fruttosio e il saccarosio, in una soluzione, grazie all’interazione delle molecole di zucchero con un raggio di luce polarizzata ottenuta con speciali prismi ottici. Nelle mani di esperti scienziati questo strumento consentì al Cantoni di effettuare un’oggettiva valutazione di alcune varietà di barbabietola da zucchero da destinare alla nascente industria saccarifera nazionale.

Oggi abbiamo metodi analitici molto sofisticati, basati su sistemi ottici, chimici ed enzimatici, che ci permettono non solo di riconoscere la presenza di uno zucchero in matrici biologiche anche molto diverse come piante, alimenti, sangue e altri materiali biologici, ma anche di misurane esattamente il contenuto. Ciò è importantissimo non solo nelle scienze agrarie, ma anche in medicina, per la prevenzione e la cura del diabete e di altre malattie metaboliche e nelle scienze della nutrizione: perché “avere misura” nel consumo di zuccheri è fondamentale per la salute.

 

Coordina l’incontro Ivan Toschi, docente di zootecnia e responsabile della Raccolta Storica della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Con Massimo Lazzaroni, docente di fisica ed esperto di metrologia e Federica Sileo, medico specialista in endocrinologia e malattie del metabolismo. Ospite esterno: Lucilla Titta, nutrizionista presso IEO – Istituto Europeo di Oncologia.

L’evento sarà preceduto da una breve lettura teatrale scritta da Luciano Sartirana, editore e docente dei corsi di scrittura creativa UNIMI-ARCUS.

 

La registrazione è obbligatoria e i posti limitati. I primi 100 partecipanti iscritti all’evento riceveranno in omaggio il quinto magnete della collezione “DIECI per 100”, che verrà consegnato in sede di registrazione.

Registrati gratuitamente qui!

Link utili

Registrati gratuitamente!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro