mare culturale urbano menu

DIECI per 100: cento anni di ricerca UNIMI raccontati da dieci oggetti-simbolo

oggetto#7: carota di sale
a cura di Università degli studi di Milano
talk

16 Aprile 2024

ore 18:30

talk

Dieci oggetti “narranti” per raccontare i primi cento anni dell’Università degli Studi di Milano. Questo è il senso del progetto “DIECI per 100: cento anni di ricerca UNIMI raccontati da dieci oggetti-simbolo” che è stato inaugurato in settembre nell’Aula Magna di Via Festa del Perdono 7 a Milano, e che prosegue con il settimo appuntamento.

OGGETTO 7: CAROTA DI SALE DEL MAR MEDITERRANEO

Chi ha chiuso lo stretto di Gibilterra? Con questo apparentemente bizzarro interrogativo si apre il settimo incontro del progetto, che vede come protagonista una carota di sale proveniente da un campionamento dei fondali marini del Mediterraneo.

Circa 5 milioni di anni fa, quello che oggi è il Mar Mediterraneo venne isolato dall’Oceano Atlantico e, per l’evaporazione delle acque, si trasformò – per circa mezzo milione di anni – in una enorme salina, che solo la riapertura dello stretto di Gibilterra e l’ingresso dell’acqua dall’Oceano Atlantico riportò alle condizioni attuali.

Lo studio delle successioni geologiche e della natura di rocce, sedimenti e minerali, da catene montuose o fondali marini, permette di ricostruire la storia del nostro pianeta attraverso un lavoro certosino di analisi, confronto e verifica di ipotesi. Uomini e donne determinati e tenaci cercano di carpire i segreti della Terra, raccogliendo campioni di rocce, dalle vette più alte fino agli abissi più profondi. Ci vogliono anni di lavoro e di studio per ricostruire questo appassionante puzzle, con l’aiuto delle tecnologie più avanzate e con lo strumento indispensabile della storia; perché la Terra cambia in continuazione insieme a noi.

Fin dall’antichità andar per mare è sempre stata una delle grandi sfide dell’uomo. Scopriremo quanto poteva essere avventuroso solcare i mari nel Medioevo, tra tempeste e mostri marini, mossi da motivazioni economiche, belliche, religiose o dalla semplice curiosità di vedere oltre l’orizzonte conosciuto.

Per lanciarsi in simili sfide “ci vuole un fisico bestiale”: parleremo perciò anche di sport, dei benefici, ma anche dei rischi che il nostro corpo accetta, spingendosi alle sue estreme possibilità. E di quando la disabilità alza ancora di più l’asticella, portando lo sport paralimpico a sfidare non solo i propri limiti fisici, ma anche convenzioni e pregiudizi.

A coordinare l’incontro Fabrizio Berra, geologo, con i suoi ospiti: Emiliano Cè, docente di Scienze motorie, Rossana Guglielmetti, docente di Letteratura latina medievale e Claudio Arrigoni, giornalista sportivo.

L’evento sarà introdotto da un testo teatrale scritto da Enrico Forte, studente in Lettere moderne, e interpretato dagli attori della compagnia teatrale UNIMI-Arcus.

Link utili

Prenotati qui!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro