mare culturale urbano menu

Eleonora Fiorentini al sax e Xing Chang al pianoforte

a cura di Fondazione Società dei Concerti

04 Novembre 2023

ore 11:00

classica

Il sassofono, uno tra gli strumenti più duttili e sorprendenti, è l’indiscusso protagonista di questo concerto. Rispetto alla storia del pianoforte, quella del sassofono è molto più recente essendo stato inventato solo nel 1846, ma, dopo una prima accoglienza tiepida, ha vissuto anni molti intensi e fu subito utilizzato dai più importanti compositori (Berlioz, Musorgskij, Ravel…) e in ambiti che vanno dall’orchestra, alla musica da camera alle bande militari. Le due musiciste del concerto, Eleonora Fiorentini al sassofono e Xing Chang al pianoforte, hanno costruito un programma musicale di grande espressività che dipinge tutta la vasta gamma di colori degli strumenti. Tra i brani scelti, alcune celebri composizioni come la suite Scaramouce del francese Milhaud ed Escualo del grande Astor Piazzolla.

 

Programma

P. Maurice     Tableaux de Provence
J. Girotto        La Poesia
J. Williams     Escapades
D. Milhaude   Scaramouce
A. Piazzolla     Escualo

 

Bio Eleonora Fiorentini

Eleonora Fiorentini consegue i diplomi accademici di primo e secondo livello in sassofono con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il Maestro Federico Mondelci..Ha partecipato alle masterclass di Nikita Zimin (2017), Javier Girotto (2018), Naomi Sullivan (2019), Jacopo Taddei (2019), Marco Gerboni (2020), Arno Bornkamp (2020), Silvio Rossomando (2020) e Michele Bianchini (2022). E’ risultata tre volte vincitrice della borsa di studio per studenti meritevoli del Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro (a.a 2016/17, a.a 2019/20 e a.a. 2020/21).Fa parte di diverse formazioni nate all’interno del Conservatorio, tra cui la Sax Orchestra diretta dal M° Federico Mondelci, con la quale si è esibita nel 2017 a Pechino, presso la “Beijing Normal University” e il Conservatorio Centrale della città. Con la stessa formazione ha vinto la stella di “Future Stars 2017”, il più alto riconoscimento del concorso dell’Accademia di canto “Tebaldi & Del Monaco”. Fa parte del “SEEM Sax Quartet” e nel 2018 ha rappresentato il Conservatorio di Pesaro in America, dove si è esibita portando in prima mondiale un brano trascritto per lei dal M° Michele Mangani, la “Suite I” per sassofono solo. Si dedica anche alla didattica, insegnando nei corsi musicali bandistici di Maiolati Spontini e Pianello Vallesina.

 

Bio Xing Chang

Nata nel 2002 a Shenzhen (Cina), Xing Chang comincia il suo percorso pianistico sotto la guida di maestro Vincenzo Balzani, con cui oggi prosegue presso l’Accademia del Ridotto.
Nel 2014 ha vinto il 1° premio al ”Pozzolino” di Seregno, il 1° premio al Concorso “Young Talents with Orchestra” di Barlassina ed il 1° premio al Concorso “Pianotalents” di Milano. Nel 2015 ottiene il 1° premio assoluto al Pianotalents di Milano ed il 1° premio assoluto al prestigioso e storico Concorso Internazionale “F. Chopin” di Roma. Nel 2016 ha vinto il 1° premio assoluto al Concorso internazionale di Malta. Nel 2017 ha vinto il 1° premio assoluto al Concorso internazionale “città di Albenga”. Nello stesso ha ha vinto Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra “Città di Cantù”. Nel 2018 ha vinto il 1° premio assoluto al Concorso internazionale Nuova coppa pianisti Osimo. Nel 2021 ha vinto il primo premio assoluto al Tadini International Piano Competition. Svolge attività concertistica in tutta Europa e in Cina e suona regolarmente con la sassofonista Eleonora Fiorentini con cui si è esibita anche per la Bocelli Foundation.





Link utili

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro