mare culturale urbano menu

EsplorAzioni

L'evento sull'ecologia
a cura di LopLop

22 Settembre 2024

ore 11:00

ecologia

Una giornata intera dedicata al tema dell’ecologia con workshop, swap party e musica sia per bambin* sia per tutt*!

 

L’ingresso è gratuito con prenotazione qui!

⁠ore 11.00-13.00: Workshop di upcycling a cura della sartoria sociale KeChic
Per ragazzi* da 14 anni in su e adulti

Un workshop di upcycling in cui i partecipanti potranno scegliere la loro stoffa preferita e, insieme ai sarti di KeChic, trasformare un capo portato da casa in qualcosa di nuovo ed unico

 

KeChic

KeChic è una sartoria e un marchio di abbigliamento italo-africano. È una speranza che prende forma, un sogno che diventa realtà, un’opera comune che, con ago e filo, unisce Dakar a Milano. Nasce dall’incontro tra Valeria e Cheikh. Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. 

Intrecciare fili, mescolare storie, saperi e usanze lontane, mettersi nei panni dell’altro. È questa la magia che trasforma un mix di tessuti in un capo unico e irripetibile.

 

registrazione gratuita qui

 

 

ore 14.00-18.00: Swap Party a cura di Humana People to People Italia
per tutt*

Humana People to People Italia è un’organizzazione non profit che genera valore sociale e ambientale anche attraverso un processo virtuoso e trasparente di raccolta, selezione e vendita di abiti usati. Affidando i propri capi a Humana, negli oltre 5.800 contenitori distribuiti in più di 1.300 comuni italiani, è possibile dare loro una seconda possibilità. Con questo semplice gesto o acquistando capi preloved nei negozi Humana Vintage e Humana People puoi contribuire a un cambiamento consapevole sostenendo i progetti di Humana attivi in Italia e nel mondo nei campi della prevenzione e tutela della salute, istruzione e formazione, agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare, aiuto all’infanzia, sviluppo comunitario ed empowerment femminile.

 

registrazione gratuita qui

⁠ore 15.00-16.00: Laboratorio di cucina antispreco – Canederli pop con LopLop
Per bambin* da 6 anni in su, ragazz* e adulti

Un laboratorio per scoprire che in cucina si possono preparare delle gustose ricette antispreco, come i canederli. Ci divertiremo a preparare questo piatto della tradizione in versione pop: canederli super colorati grazie a ciò che la natura ci offre!

 

registrazione gratuita qui

ore 16.30-18.00: MUSICA BAMBINA! concerto di e con Lastanzadigreta
Per tutt*

Chi l’ha detto che la musica per bambini deve essere stupida e quella per grandi seria? Chi l’ha detto che non si possa fare una canzone adatta a tutti? Fra strumenti veri e strumenti giocattolo, fra vibrafoni e claviette Lastanzadigreta presenta il suo spettacolo Musica bambina!

 

Canzoni vecchie e nuove, note e meno note, allegre e tristi, d’autore e pop (come se ci fosse una qualche differenza). Tutte accomunate dall’essere musica bambina.

 

Che cos’è la musica bambina? Si fa prima a dire cosa non è: non è musica da bambini. Non è musica stupida, non è musica usa-e-getta. Esiste una letteratura per bambini in grado di appassionare anche i grandi (basta pensare a Gianni Rodari). Allo stesso tempo, esiste una canzone “per adulti” che è, a tutti gli effetti, musica bambina: per il suo saper raccontare il mondo con occhi diversi, per la sua leggerezza, per il piacere di giocare mentre la si suona, utilizzando ogni oggetto, ogni strumento a disposizione per tirarne fuori dei suoni e sapersene stupire.

 

La musica bambina tiene insieme questi due mondi per farne uno solo: tutto può essere musica bambina. La musica bambina deve essere per tutti e di tutti, senza distinzioni di età, cultura o classe. 

 

Viva la musica bambina e democratica!

Lo spettacolo è pensato per un pubblico di bambini e adulti insieme, senza limiti di età verso l’alto o verso il basso, e prende ispirazione dal Manifesto della Musica Bambina, innovativo progetto di approccio alla musica incentrato sull’ascolto reciproco, sulla collaborazione e sugli aspetti pratici del fare musica

 

registrazione gratuita qui

Link utili

Registrati gratuitamente qui

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro