EsplorAzioni – Voci e idee per rompere gli stereotipi
talk e workshop a cura di LopLop
18 Gennaio 2025
ore 10:00
Una giornata ricca di attività per tutt*, dedicate ai temi della mostra DONNA FABER – Lavori maschili, sessismo e altri stereotipi di Emanuela Abbatecola, per riflettere sui temi dell’identità e sugli stereotipi di genere.
Programma dell’evento:
- ore 10.00-18.00: Workshop a ciclo continuo
Per tutta la giornata sarà possibile partecipare ad una serie di workshop aperti a tutt*, ispirati alla mostra DONNA FABER di Emanuela Abbatecola per riflettere, giocando e utilizzando la creatività, sugli stereotipi di genere.
- ore 15.30-17.00: Talk – Lavoro e stereotipi di genere
Il talk è ispirato dalla mostra DONNA FABER – Lavori maschili, sessismo e altri stereotipi di Emanuela Abbatecola, che si occupa di indagare il sessismo nel mondo del lavoro e le difficoltà incontrate dalle donne nei lavori che la società continua a rappresentare come maschili.
L’incontro intende scardinare stereotipi e pregiudizi legati al rapporto donna – mondo del lavoro, tentando di rispondere ai seguenti interrogativi: esistono lavori “da uomo”? Cosa significa essere una donna che fa un lavoro “da uomo”? Perché le donne in questi settori vengono spesso ignorate o sottovalutate?
Interverranno la professoressa Emanuela Abbatecola, la giornalista Deborah Lucchetti, della campagna “Abiti Puliti” che presenterà il Report 2024 “Donne gravemente sfruttate, il diritto di essere protagoniste” discutendone con la cantante e attivista Miriam Petruzzelli, la giornalista, saggista e ricercatrice indipendente Cristina Morini e un gruppo di ragazze del progetto Prime Minister, scuola di politica per giovani donne, modera Francesca Della Santa dell’Assemblea di Donne di Coordinamento Migranti.
Evento gratuito con registrazione QUI
le relatrici
Emanuela Abbatecola
Professoressa associata, direttora di AG-AboutGender, International Journal on Gender Studies, insegna sociologia del lavoro e introduzione agli studi di genere presso la Scuola di Scienze Sociali dell’Università di Genova.
La sua attività di ricerca verte prevalentemente su lavoro, migrazioni e discriminazioni in una prospettiva di genere, temi sui quali è impegnata in progetti di ricerca nazionali ed Europei e ha scritto numerosi saggi.
Dal 2008 è parte attiva del Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università di Genova.
Miriam Petruzzelli
Docente, cantante e attivista culturale.
Si occupa di coesione sociale, emancipazione femminile e contrasto alla violenza di genere attraverso la progettazione culturale in forma collaborativa al crocevia tra sociologia,
arte e comunicazione verso nuove forme di socialità e partecipazione politica.
Deborah Lucchetti
Ex-operaia metalmeccanica e sindacalista, si occupa di lavoro, diritti umani, globalizzazione e economie solidali, attivista e coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti. Co-autrice del rapporto “Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste”.
Cristina Morini
Giornalista, saggista e ricercatrice indipendente.
