mare culturale urbano menu

FRINGEMI – Il corpo politico

performance frutto della residenza di Sara Pezzolo

06 Giugno 2024

ore 20:30

donne

Un corpo è politico quando si fa carico di messaggi, riappropriazioni e rivoluzioni in una società
che ne vuole il controllo, etico e pratico, sviluppando leggi che ne limitino la libertà, ignorandolo a
livello rappresentativo e cancellandolo quando non rispecchi l’assoggettamento a cui dovrebbe
sottostare.
Con questa performance esito di una residenza laboratoriale sul corpo politico vogliamo porre una o più domande a chi guarda. Perché chiamiamo il corpo femminile un corpo politico? Dando la possibilità ad ognuno di rispondere liberamente nella propria mente e di riflettere e vedere coma la danza sia un’estensione della nostra vita di tutti i giorni.
Con un’insieme di situazioni poteremo in scena il nostro pensiero riguardo al corpo politico e al
ruolo della donna nella società ma includendo lo spettatore nel nostro rituale rivoluzionario.
Ogni momento della performance, rispecchia vari momenti della vita e sentimenti dell’essere umano. L’intento, è quello di portare la performance ad un livello di comprensione quotidiana, dove chiunque possa sentirsi parte di un tutto e possa riconoscersi nel nostro viaggio insieme a noi, forzando un po’ la mano sulla rappresentazione dei momenti; distorti, enfatizzati, trasgressivi e che attraversano anche morte, sessualità, tristezza, ossessione e paura.
Le azioni quotidiane diventano portatrici di un messaggio.

Ingresso libero e gratuito!

FRINGEMI

Il FringeMI Festival è una rassegna di arti performative che dà spazio a spettacoli multidisciplinari, in spazi non convenzionali.

Palchi Extra

Oltre agli spettacoli, sui palchi Extra ci saranno tanti eventi e occasioni per stare insieme:

 

venerdì 31/05/2024
dalle 17.30 alle 18.30

Sfilata solidale organizzato da Azione Solidale

Le autoproduzioni realizzate durante il lab sartoriale di Azione Solidale in passerella coinvolgendo le persone che frequentano i servizi della cooperativa.

Cenni di Cambiamento, via Gabetti 15

Ingresso gratuito

 

sabato 01/06/2024

dalle 18:00 alle 19.30

Cosa scrivono i giovani musicisti? organizzato da: Scuola Cluster

La Scuola Cluster accompagna dal 1999 allievi e allieve alla scoperta della loro unicità fornendo una formazione completa nei linguaggi e negli stili della musica nutrendo il loro talento. Linee melodiche, accordi, strofa, ritornello, armonia, testi: una canzone è un mondo tutto da costruire. Ma cosa scrivono i giovani musicisti oggi? Gli allievi del corso di Songwriting della Scuola Cluster presentano i brani che hanno scritto, musicato, arrangiato e con i quali esprimono la loro voce, i loro sentimenti, e la loro gioia di vivere. Guidati da M° Felice Del Vecchio esplorano una vasta gamma di stili musicali che spazia dalla classica canzone italiana al blues, passando per il rock e il rap. Un’opportunità per dare forma concreta alla propria creatività musicale e testuale e per collaborare e confrontarsi con altri musicisti del corso e della scuola. 

Ingresso gratuito

Scuola Cluster, Via Mosè Bianchi, 96

 

lunedì 03/06/2024

dalle 11.30 alle 13.00

Voci di periferia live in Paravia organizzato da Associazione Culturale Voci di Periferia

Esibizione Live degli artisti di Voci di Periferia, un progetto ad impatto sociale dedicato ai ragazzi e ragazze del Municipio 7 che hanno voglia di esprimersi e raccontarsi al pubblico attraverso le parole e la musica underground e hip hop.
Esibizione realizzata in collaborazione tecnica di Share Radio che metterà a disposizone le cargobike.

Mercato Rionale e settimanale di via Paravia

Ingresso libero

 

lunedì 03/06/2024

dalle 17.00 alle 21.00

“Quando siamo usciti abbiamo visto il mondo” organizzato da Fondazione Terzoluogo
Cascina Case Nuove, via Paravia 22

Installazioni, proiezioni video di presentazione del percorso partecipativo in atto dal 2021 nel quartiere di San Siro per la costruzione dello spazio culturale di Case Nuove di Fondazione Terzoluogo in collaborazione con Codici Ricerca e Intervento. Incontro e dialogo con gli abitanti del territorio e i gruppi protagonisti delle attività realizzate.

Ingresso libero

Cascina Case Nuove, via Paravia 22 

 

mercoledì 5/06 

dalle ore 16:00 alle 19:00

Sportello itinerante di PassArti

Pass Arti nasce per rifiutare la logica passiva del “si è sempre fatto così”
che abita il sistema culturale, nutrendo il coraggio e condividendo gli strumenti utili a cambiare e crescere con l* lavorator* di questo settore.

Lo Sportello Itinerante consiste in una consulenza di 45 minuti, non ci sarà nessuna
selezione. L’incontro sarà totalmente gratuito. Durante l’incontro si affronteranno le tematiche urgenti l* client*. Attraverso una prima analisi della situazione, si condividono modalità e strategie per aiutarl* ad affrontare e superare gli ostacoli percepiti. Se necessario, si condivideranno con loro strumenti concreti per migliorare la loro operatività e progettualità. Gli incontri si potranno prenotare direttamente in loco o tramite questo link .

mare culturale urbano – cascina torrette, via quinto cenni 11

 

sabato 08/06/2024

dalle 11:30 alle 13:00

FREEDOM organizzato da Plas(m)on

Plas(m)on nasce nel 2011 da un’idea della coreografa e insegnante Anna Rita Larghi; è un gruppo di formazione dedicato a ragazzi e ragazze dai 13 ai 20 anni, che permette loro di iniziare lo studio della danza moderna in un clima di coesione, collaborazione e inclusione. Punto di forza di Plas(m)on è la relazione che si crea tra i ragazzi, che permette loro di evolvere artisticamente ma anche e soprattutto come essere umani, potendo esprimere a pieno la propria unicità e diversità nella fase più delicata della loro crescita. Il gruppo Plas(m)on, durante l’anno, prende parte a numerosi eventi nella città di Milano, tra cui la partecipazione allo spettacolo Italy Bares, collaborazioni con il teatro Oltheatre di Peschiera Borromeo e la produzione di video performance.

Ingresso libero

Spazio pubblico – mercato di via Osoppo

 

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro