mare culturale urbano menu

Iconografie 2022 LA SOGLIA

Il festival sullo spirito del tempo presente

iconografie

Iconografie 2022 – LA SOGLIA
Il festival sullo spirito del tempo presente

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre arriva a mare la seconda edizione del festival di Iconografie, Iconografie 2022 – LA SOGLIA!

 

Iconografie è una rivista trimestrale nata per osservare, catalogare e archiviare culture, estetiche ed eccentricità del presente, osservando il mondo di oggi “con gli occhi di uno storico del futuro”. 

Il suo festival è dedicato a discutere dello spirito del tempo presente e dei momenti chiave del periodo che stiamo vivendo. Il tema di questa seconda edizione, “La soglia” si riferisce al fatto che negli ultimi anni il mondo ha vissuto un accumulo di tensioni e contraddizioni che quest’anno sembrano essersi finalmente scatenate: tra guerra in Ucraina e crisi della globalizzazione, abbiamo appena varcato la soglia di un nuovo periodo storico.

 

 

Venerdì 16 settembre

ore 20:00

“Interregno Anni ‘20. Un nuovo secolo sempre più simile al vecchio”

Shock pandemico. Guerra in Europa. Crisi della globalizzazione. Il presente assomiglia sempre di più all’inizio del XX secolo. Mentre la transizione tra l’egemonia occidenale e l’ordine mondiale del futuro si fa sempre più violenta, dobbiamo prepararci al caos. Discutiamo dei contorni del nuovo mondo in cui stiamo entrando, guardando al passato per similitudini e differenze: il Covid-19 è stato l’influenza spagnola del nostro secolo? La guerra in Ucraina rappresenta il ritorno dell’imperialismo di inizio XX secolo? La globalizzazione si riprenderà o è destinata a crollare come un secolo fa?

Con George Hoare (host, Aufhebunga Bunga podcast, co-autore di “The End of The End of History”), Valerio Mattioli (editor, NERO) e Mattia Salvia (editor, Iconografie, autore di “Interregno”)

 

 

Sabato 17 settembre

ore 15:00

“Cosa c’è oltre la soglia. Il secolo asiatico?”

Ora che abbiamo passato la soglia, cosa c’è dopo? 

Uno dei possibili assetti che il mondo prenderà nel XXI secolo è il cosiddetto “secolo asiatico” figlio dell’ascesa cinese, ma la turbolenza globale in cui siamo entrati mette questa prospettiva sempre più in questione. Come è cambiata la situazione nella regione alla luce degli eventi degli ultimi anni? C’è ancora la possibilità di una ridistribuzione pacifica del potere globale e della costruzione di quella “comunità umana dal futuro condiviso” di cui parla la politica estera cinese? E se no, in che direzione si va?

Con Lucrezia Goldin (giornalista, China Files), Simone Pieranni (giornalista, Chora Media), Guido Alberto Casanova (ricercatore, ISPI)

 

ore 17:00

“The Big One / Quella grossa. La crisi economica che viene”

Inflazione alle stelle, filiere impazzite, crisi energetica e razionamenti, globalizzazione in arretramento, crisi alimentare, esplosione del Terzo Mondo. Il decennio di stasi dopo la Grande crisi è finito, l’economia mondiale è di nuovo nel caos, e stavolta la crisi potrebbe essere “the big one”, quella grossa, come gli americani chiamano in gergo il terremoto che un giorno distruggerà la California.Una panoramica del nostro prossimo futuro.

Con Alessandro Bonetti (editor, Kritica Economica) e Dominik Leusder (economista, London School of Economics)

 

ore 19:00

“Ai confini dell’Occidente. Suprematismo bianco, de-nazificazione e la nostra libertà”

Uno degli aspetti più controversi della guerra in Ucraina è quello della denazificazione putiniana e dell’ideologia delle milizie di destra – Battaglione Azov in primis – che usano simboli nazisti come il Sonnerad o il Totenkof, gli stessi simboli usati anche da suprematisti bianchi stragisti come Brenton Tarrant. Ma allora ha ragione Putin e l’Ucraina è nazista? No, il discorso è più complesso e riguarda l’Occidente come “spazio sacro” e la volontà di chi si trova al di fuori ma sente di avere il diritto di entrarci di farsi accettare tra le sue schiere. 

Una lezione di Stefano Azzarà (professore di Storia della filosofia, Università di Urbino)

 

 

Domenica 18 settembre

ore 15:00

Cosa c’è oltre la soglia. La guerra russo-ucraina e l’ordine globale

L’invasione russa dell’Ucraina è stata l’evento che ci ha fatto attraversare per la prima volta la soglia. Qual è la situazione oggi a livello militare? Qual è la situazione sociale nei due paesi? Che implicazioni ha tutto ciò per l’ordine globale? In due parole: quando e come finirà? 

Con Luigi De Biase (giornalista, Tg5/Il Manifesto), Giovanni Savino (professore di Storia Contemporanea, Università di Parma) e Maria Chiara Franceschelli (Scuola Normale Superiore di Pisa)

 

ore 17:00

Cosa c’è oltre la soglia. Un nuovo secolo americano?

Ora che abbiamo passato la soglia, cosa c’è dopo? 

Il fallimento del “progetto per un nuovo secolo americano” nei primi anni Duemila e l’isolazionismo trumpiano erano sembrati convincere gli Stati Uniti della necessità di accettare la fine del loro momento unipolare senza tentare di rilanciare la loro egemonia. La turbolenza globale in cui siamo entrati sembra però mettere tutto ciò in questione: l’Euro crolla, la UE si avvicina agli USA, la NATO si ricompatta. Gli Stati Uniti oscillano: che direzione prenderanno? E in parallelo, quanto è ancora salda oggi la loro egemonia culturale sull’Occidente e sul resto del mondo?

Con Francesco Costa (giornalista, Il Post), Stefano Luconi (professore di Storia degli Stati Uniti, Università di Padova), Alice Oliveri (giornalista culturale e autrice tv)

 

ore 19:00

Cosa c’è oltre la soglia. Caos sistemico o rivoluzione?

Ora che abbiamo passato la soglia, cosa c’è dopo? 

Da tempo molti osservatori ipotizzano l’imminente ritorno del sistema mondiale a una condizione di “caos sistemico” o di disordine – e dopo gli eventi degli ultimi anni la sensazione di vivere nel caos è ormai diffusa a tutti i livelli della società. Ma quando è iniziato questo caos? Che forme avrà? E soprattutto: può essere un’opportunità per una rottura rivoluzionaria?

Con Mauro Vanetti (militante politico, IMT) e Franco “Bifo” Berardi (filosofo)

 

 

Ingresso gratuito

 

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro