La democrazia che vacilla nel mondo
talk
in collaborazione con Orizzonti Politici
02 Ottobre 2025
ore 19:00
Torna la collaborazione tra mare culturale urbano e Orizzonti Politici!
“Un mondo più rischioso, un mondo che cambia” è un ciclo di incontri nel mese di ottobre con ospiti di rilievo, in cui si parlerà dei rischi di un mondo sempre più frammentato.
Il primo appuntamento si intitola “La democrazia che vacilla nel mondo” e sarà incentrato su analisi di cos’è la democrazia, qual è il suo stato di salute nel mondo e cosa possiamo aspettarci dal futuro.
La democrazia sembra essere sempre “meno di moda” nel mondo di oggi. Assistiamo ad una crescita vertiginosa di regimi repressivi e tendenze autoritarie nelle società democratiche, anche nelle tradizionali culle di questi sistemi, come l’Europa e gli USA. Ma non solo: anche in America Latina, la regione dei “caudillos” che aveva attraversato una stagione di rafforzamento delle (per la maggior parte giovani) democrazie, assistiamo oggi alla medesima tendenza, così come in altre regioni del mondo del mondo che in tempi non troppo lontanti sembravano destinati ad un processo irreversibile di democratizzazione, come l’India e la Turchia.
Che cosa si è incrinato nel modello democratico-liberale, un tempo faro ed esempio internazionale, al punto che sempre più governi tendono a volersene “sbarazzare”? Quali sono le cause alla radice dell’indebolimento di questo modello politico e quali sono i potenziali scenari nel nuovo ordine mondiale della peace through strength di marca trumpiana?
Ne parleremo in questo talk con
Giuseppe De Ruvo, analista geopolitico per Limes e dottorando in Filosofia Morale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Fulvio Scaglione, giornalista professionista e corrispondente estero, direttore di InsideOver
Andrea Muratore, analista geopolitico ed economico per InsideOver e co-coordinatore presso l’Osservatorio Globalizzazione.
Rocco Walter Ronza, Associate Research Fellow presso l’ISPI per il Africa Programme e docente a contratto in Geoeconomia e Politiche del Multilinguismo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) e ASERI
