La gioia dell’Arte
C# See Sharp LAB con Gloria Campaner
a cura di Fondazione Società dei Concerti
07 Settembre 2024
ore 14:00
Siamo le nostre emozioni. Ogni volta che affrontiamo una prova importante nella vita scopriamo segnali che l’emotività invia al nostro corpo e ci rendiamo conto che riconosciamo in noi paura, ansia, insicurezza. Le emozioni possono, invece, svolgere un ruolo positivo nella nostra vita? Oppure si trasformano sempre in un ostacolo all’espressione della nostra creatività? Per rispondere concretamente a queste domande, la pianista Gloria Campaner, forte dell’esperienza maturata in anni di carriera concertistica internazionale ai massimi livelli, ha creato il progetto C# See Sharp: per aiutare musicisti e non musicisti, a gestire le emozioni. Una palestra che aiuti a esprimere la creatività, vincere le paure, gestire (per i performers) e ricevere (per il pubblico) il gesto creativo.
BIO
A soli quattro anni Gloria, di origini veneziane, si avvicina al pianoforte quasi per caso, come un gioco. Grazie alla sua prima insegnante, Daniela Vidali, il gioco diventa presto una passione tanto che tiene il suo primo concerto pubblico a 5 anni e si esibisce con l’orchestra a 12 nel teatro della sua città natale. Dopo il diploma si perfeziona con Bruno Mezzena, uno dei rappresentanti più autorevoli della scuola di Arturo Benedetti Michelangeli. Presto, accanto all’agguerrita rock band della prima gioventù, crescono e si sviluppano nuovi interessi: dalla danza contemporanea al jazz fino alla musica da camera, attività destinata a occupare un ruolo importante nel percorso musicale di Gloria. Intanto inizia ad affermarsi nei primi concorsi inaugurando una serie di vittorie che successivamente si arricchirà di numerose e significative conferme internazionali. Gli studi proseguono accostandosi alla scuola russa grazie a Kostantin Bogino e con il perfezionamento per solisti (Konzertexam) alla Hochschule für Musik di Karlsruhe sotto la guida di Fany Solter. Nel 2007 vince il premio ‘Nuove Carriere’ del CIDIM e dopo la vittoria dell’International Ibla Grand Prize nel 2009 – Top Winner e Premio Speciale Prokofiev Gloria debutta negli Stati Uniti con una tournée che la conduce alla Carnegie Hall di New York. Nel 2010 conquista la Medaglia d’Argento al Concorso Internazionale Paderewsky (Los Angeles) dove vince anche i premi speciali Jan Paderewski e Frédéric Chopin (dalla Fondazione Chopin di Parigi). L’attività pianistica si allarga come solista e con orchestra nei principali Festival d’Europa, Asia, Africa e America. Svolge regolare attività concertistica presso istituzioni e festival internazionali e si dedica con passione anche alla musica da camera. Ha inciso diversi album e la sua ultima fatica discografica è l’album live registrato nel dicembre 2022 in Sala Verdi con la Toccata e Fuga in re minore di Bach nella rara trascrizione di T. Nikolayewa, candidato al Grammy.
Ingresso libero e gratuito, l’evento finirà alle 19:00.
