mare culturale urbano menu

La notte dei Griots

a cura di Les amis d'Afrique
cena con specialità africane, laboratori per bambin* e musica dal vivo

30 Novembre 2024

ore 19:00

GRIOTS

La notte dei Griots è un evento dedicato alla cultura africana in tutte le sue forme artistiche organizzato dai Les amis d’Afrique

I griots nell’antica tradizione dell’ Africa occidentale tramandano la storia e la cultura, trasmettendo alle nuove generazioni il valore e l’importanza del passato. Potremmo definirli cantastorie, ma non basterebbe a coglierne l’importanza che avevano nella comunità. Ogni villaggio ha un suo griot e in questo villaggio globale che è diventato il mondo, avremmo bisogno di un griot che, attraverso la storia, ci aiuti a trovare la via, la via della pace e della convivenza tra i popoli.
La musica, la danza, la parola sono al centro di questo necessario viaggio che non è solo la scoperta delle radici africane, ma è la scoperta del potersi sentire comunità.
Vi troverete immersi in suoni, cibi, colori che saranno in grado di trasportarvi in luoghi lontani, ma che troverete straordinariamente vicini in questa esperienza sensoriale.

PROGRAMMA

dalle ore 19:00 alle 20:00
laboratorio per bambin*
a cura del maestro Dotcha

 

Il maestro Dotcha è un mediatore culturale, un ballerino ed un artista polivalente. Ha realizzato diversi laboratori sull’intercultura e la cultura africana in tutta la Lombardia.
(Contributo di 15 euro con prenotazione obbligatoria, chiamando o scrivendo allo 3460912643. Riduzione per il secondo figlio)

 

dalle 20.00 si potrà cenare e degustare pietanze dell’Africa occidentale

dalle 21.30 spettacoli di:

 

•maestro Dotcha con i bambini che hanno partecipato al laboratorio

 

Henry Olama, attore e mediatore culturale del Cameroun che ci accompagnerà alla scoperta delle storie tramandate anticamente

 

Paradise, artista molto conosciuto in Senegal e nel panorama afro in Italia

 

Lesly Felma, cantante italiana originaria del Congo Brazzaville e specializzata nello stile afro-zouk e afrobeat gruppo afrobeat/pop Afrodream . Il gruppo fondato nel 2018 a Torino propone la fusione unica di ritmi africani e melodie sognanti di ispirazione occidentale. I testi di Abou Samb veicolano messaggi di speranza, spesso pervasi da una sottile malinconia. Il loro sound è il frutto di una perfetta sinergia tra le diverse culture e background musicali dei membri, che si traducono in performance live energiche e travolgenti, capaci di far ballare il pubblico in una dimensione quasi catartica. Sono appena tornati da una tournee in Inghilterra

 

•La serata si concluderà con una jam session di strumenti melodici

 

COSTI E INFO

due biglietti:

•15 euro che comprende 1 drink + ingresso al concerto

•30 euro che comprende cena + un drink + un ingresso al concerto

 

Bambin* ingresso gratuito per chi partecipa al laboratorio o ha meno di 10 anni con costo della cena pari a 10 euro.
Per i bambini sopra i 10 anni, l’ingresso al solo concerto sarà di 5 euro ed il costo della cena sempre di 10 euro.

 

Per info sulla serata chiamare il numero: 3460912643 Naby
Per altre info@ : lanottedeigriots@gmail.com/naby.camara@tiscali.it

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro