La ROMAGNA è MIA
Piadinata di beneficenza per gli alluvionati dell’Emilia Romagna
a cura di Vivere Sansiro in collaborazione con mare culturale urbano, Parole e Punti, Azione solidale e ANPI Quarto Cagnino
25 Settembre 2023
ore 19:30
La ROMAGNA è MIA è una una piadinata di beneficenza in favore degli alluvionati dell’Emilia Romagna a cura di Vivere San Siro in collaborazione con Parole e Punti, Azione solidale e ANPI Quarto Cagnino.
La serata è presentata e coordinata da Giorgio Ceruti e nasce con l’obiettivo di aiutare alcune realtà romagnole colpite dall’alluvione degli scorsi mesi. Un’iniziativa che dà possibilità a tutte e tutti di gustare buonissime piadine, ballando il liscio o con il dj set di Will, e ascoltando tanta musica, tra cui un omaggio di Marianne alla sua Cesena a cui dedicherà “Romagna mia” e alcuni dei suoi brani. Ul suo intervento sarà intercalato dalla lettura di cartoncini consegnati all’ingresso dove troveranno scritto …” La ROMAGNA è MIA perché……” e il pubblico lo potrà completare a piacimento. Ci sarà anche una lotteria, il biglietto sarà consegnato all’entrata, che regalerà manufatti di Parole e Punti
Non mancano talk con gli ospiti delle associazioni Artistation School of Arts e Cucine Popolari Cesena a cui andranno parte del ricavato dell’iniziativa, grazie anche all’immancabile lotteria!
Menù della serata 15 €
PIADINA + BIBITA A SCELTA
PIADINE
● piadina all’olio evo con crudo-rucola e squacquerone
● piadina all’olio evo con mozzarella e caponata
● piadina all’olio evo con caponata (vegetale)
BIBITE
● bibita analcolica
● un bicchiere di vino ( meglio sangiovese )
● un bicchiere di birra
Artistation School of Arts
Nasce con il desiderio e l’obiettivo di offrire una proposta didattica strutturata e professionale a coloro che condividono la grande passione per la musica e per tutto il mondo che la circonda.
Con i loro corsi di musica e canto sia per bambini che per adulti, con percorsi diversificati in base all’età e al livello di partenza. Ad aprile 2023 avevano appena acquistato gli spazi della scuola , e ironia della sorte dopo poco più di un mese hanno perso “tutto”. Chi usufruiva di questo unico e speciale luogo di cultura ed aggregazione di Faenza si è unito per aiutare la scuola a ripulire e ripartire . Vivere Sansiro ha deciso anche attraverso i contati diretti e l’esperienza di amici musicisti che sono andati a trovarli , di donare una parte dell’introito della serata.
Cucine Popolari Cesena
Il suo scopo è sfamare chi ha bisogno di cibo e relazioni umane. Attorno alla tavola si riuniscono persone delle più disparate provenienze, per condividere lo stesso pasto: poveri, studenti, professionisti, pensionati, ricchi, senza tetto, persone sole, italiani e stranieri. Chi non può permetterselo siederà alla tavola e mangerà gratuitamente. Chi può offre qualcosa e contribuisce al pasto di chi non può. Cucine Popolari Cesena non è una mensa, non è un ristorante, non ci sono posate e piatti di carta ma tovaglie di stoffa, stoviglie di ceramica, bicchieri di vetro. Non si sceglie un menù. E’ come se si fosse ad un pranzo tra amici e “in parenti” e si mangia tutti lo stesso cibo. Non si prenotano i posti e, cosa, più importante, nessuno mangia solo. Ci si siede accanto a chi capita e attorno al tavolo nascono conversazioni. Così, prima o poi, chi frequenta il luogo inizia a conoscersi. L’alluvione ha spazzato via tutto e dopo la rabbia la disperazione e le lacrime iniziali la macchina si è rimessa in moto con la speranza di riprendere ad aiutare le persone il prima possibile . Vivere Sansiro ha deciso che la causa di Cucine Popolari era da sposare subito.
