mare culturale urbano menu

Le città incantate 

di Mariano Bellopede
musica dal vivo

15 Marzo 2024

ore 21:30

live

LE CITTA’ INCANTATE
Le città incantate sono tutti quei piccoli borghi, di cui l’Italia è piena.
Piccole perle di storia e architettura, sparse qua e là in tutte le regioni della penisola. Nascosti tra colline, arroccati su montagne, tra fiumi, laghi, o talvolta affacciati sul mare. Esposti a tramonti mozzafiato, svegliati da silenziose albe. Immutati da secoli, emblemi fedeli del Medioevo o del Rinascimento.
Molti di questi borghi oggi sono quasi disabitati, alcuni addirittura abbandonati. Ma sono lì che aspettano, e continuano a raccontare fedelmente la loro (la nostra) sconfinata storia.
Negli ultimi anni ne ho visitati tanti, a volte per caso, talvolta perché spinto dalla ricerca di luoghi silenziosi e di riflessione.
E sono stati quei silenzi, quei colori, quelle vedute che mi hanno portato a scrivere:
ho immaginato delle storie, di ciò che poteva succedere in quei borghi in un passato non troppo lontano, di ciò che poteva animare le giornate primaverili, i tramonti estivi, le mattinate autunnali, gli inverni solitari.
Per ognuna di queste storie ho scritto un brano.
E’ nata così una concept-suite molto evocativa, dai mille colori e spunti emotivi. Una sorta di onirica -soundtrack: lo spettatore si sentirà immerso tra i vicoli di questi borghi. Affacciato ad un “Belvedere” potrà vedere il mare lontano o le montagne che lo circondano, sentirà i profumi del giardino e della campagna, si fermerà ad ammirare la processione nella piccola piazza o i giochi medioevali degli artisti di strada.
E ogni tanto, perché no, si chiederà anche come mai oggi molti di questi borghi sono abbandonati a loro stessi, paesi fantasma lontani dai riflettori e dagli obiettivi.   

 

Track list:

1) Ouverture e passeggiata
2) Memorie (ricordi dal passato)
3) La festa (tra sacro e profano)
4) Teresa (la giovane ragazza del paese)
5) Ricordo del vecchio circo
6) Blues promenade verso il tramonto
7) il treno non passa più di qua (la vecchia stazione
8) Epilogo al tramonto

 

 

Organico concerto

Mariano Bellopede al pianoforte,
Roberto De Rosa al basso elettrico,
Marco Fazzari alla batteria,
Carmine Traverso al flauto traverso/sax
Arcangelo Michele Caso al violoncello. 

BIO

Mariano Bellopede è pianista e compositore napoletano, classe ’83, da decenni attivo nel panorama musicale e teatrale italiano. LE CITTA’ INCANTATE è il suo 5 disco da solista . Ha collaborato a  decine di altri album come produttore , side-man o guest-artist. Ha collaborato con artisti del calibro di Amii Stewart, Nicola Piovani, Vincenzo Cerami, Laura Morante, Alessandro Haber, Remo Girone, Luca Marinelli, Peppe Barra, Demetrio Muniz e Augusto enriquez (Buena Vista Social Club), Paolo Fresu. Ha partecipato come compositore, arrangiatore o pianista ad oltre 50 produzioni di teatro-musicale esibendosi in prestigiosi Festival in tutta Italia e all’estero. Le sue musiche sono state utilizzate spesso come soundtrack per trasmissioni RAI, ha collaborato con RADIORAI UNO e RADIORAI TRE come pianista e compositore e ha scritto soundtracks per spot pubblicitari, documentari, cortometraggi e film. 

 

Link utili

Ascolta qui!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro