L’educazione sentimentale – Il potere curativo delle narrazioni
Prendere le distanze dalle esperienze traumatiche: “Lucky” e “Amabili resti” di Alice Sebold
a cura de Il Circolo dei Lettori di Milano in collaborazione con l’università di Modena e Reggio Emilia
talk
06 Maggio 2024
ore 18:00
Il potere curativo delle narrazioni
“Il potere curativo delle narrazioni” è l’apporto, a cura del Professor Stefano Calabrese e della dottoressa Valentina Conti dell’Università di Modena e Reggio Emilia, al progetto Educazione Sentimentale del Circolo Dei Lettori di Milano. Gli incontri intendono dimostrare come la lettura e la creazione di narrazioni non siano solo intrattenimento, ma possono rappresentare un supporto neuro cognitivo e terapeutico.
Ricerche recenti sulla lettura rivelano che i lettori trasformano le loro rappresentazioni mentali attraverso le emozioni dei personaggi descritte nei libri, sperimentano quindi non solo una sorta di ‘trasporto’ personale, ma una vera e propria reazione fisica alle emozioni della storia.
Sviluppare queste capacità di identificazione e risposta emotiva è uno strumento essenziale per comprendere e connettersi con gli altri. Con questo obbiettivo, una serie di attività di incontro/laboratorio, attraverso esercizi di lettura e scrittura, cercherà di stimolare il ‘mind reading’ ovvero la capacità di comprendere gli stati interiori degli altri e l’empatia attraverso l’identificazione con i personaggi.
La padronanza di questi strumenti, infatti, può essere utile nei contesti educativi, formativi o terapeutici, per affrontare i problemi posti dalla violenza di genere.
Prendere le distanze dalle esperienze traumatiche: “Lucky” e “Amabili resti” di Alice Sebold
Ricerche recenti hanno dimostrato che per affrontare e superare un trauma, potrebbe essere utile adottare una prospettiva diversa, passando dalla prima alla terza persona. Gli studiosi chiamano questo approccio fly on the wall (mosca sul muro), poiché consente di esaminare, attraverso l’auto-distanziamento emotivo, un episodio doloroso della propria vita. Durante il laboratorio,
esploreremo questi concetti con riferimento alle opere “Lucky” e “Amabili resti” di Alice Sebold, attraverso la scrittura in terza persona di un’esperienza traumatica vissuta.
Bio Stefano Calabrese
Professore Ordinario di Critica letteraria e letterature comparate presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in cui insegna Comunicazione narrativa e Medicina narrativa, ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale Media Education per le Discipline letterarie e l’Editoria; inoltre è docente di NeuroHumanities e Comunicazione multimediale nell’università Suor Orsola Benincasa di Napoli e Analisi dei testi mediali nell’università IULM di Milano. Tra i suoi ultimi volumi: La narrazione, Letteratura, storie di vita, visual storytelling (2024, Pearson); Neuro-Narratology (2023, Peter Lang); dopo il Covid. Racconti e immagini della pandemia (2022, Mimesis); insieme a Annamaria Contini ha curato il volume Forms and Uses of Argument. Transdisciplinary Aspects od Figurative Language: from Aesthetics to Neuroscience (2022, Peter Lang); Eserciziario di Neuronarratologia. Una nuova grammatica della fantasia scritto con Valentini Conti (2024, Pearson).
Bio Valentina Conti
Valentina Conti è Ricercatrice di Narratologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna New media e letteratura giovanile all’interno del Corso di Laurea
Magistrale di Media Education per le Discipline letterarie e l’Editoria. È autrice di
New media e letteratura giovanile: quale retorica? (2023, Mimesis), Contagiarsi! (2021,
Clueb) e Per una narratologia interculturale. I confini millenari tra Occidente e Estremo Oriente (2020, Mimesis). Con Stefano Calabrese ha scritto Vivere di storie.
Seminario su Maupassant e la neuronarratologia (2023, Carocci) e Che cos’è una fanfiction (2019, Carocci), Che cos’è la medicina narrativa (con Stefano Calabrese e
Chiara Fioretti, 2022, Carocci).
L’educazione sentimentale è un progetto del Circolo de Il circolo dei lettori di Milano, con il contributo di Fondazione Comunità Milano, e la collaborazione di Casa del Manzoni, mare culturale urbano, Parole e Punti, Impresa donna, UniMore, Vivere SanSiro.
Il Nuovo Circolo dei lettori di Milano è un iniziativa con il supporto di Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia, Fondazione Cariplo.
Per info e informazioni: redazione@ilcircolodeilettori.it
