mare culturale urbano menu

L’educazione sentimentale – Il potere curativo delle narrazioni

Comprendere e rispondere alle emozioni: "You" di Caroline Kepnes
Incontro con Prof. Stefano Calabrese e Dott.ssa Conti

13 Maggio 2024

ore 18:00

lettura

Il potere curativo delle narrazioni

Il potere curativo delle narrazioni è il titolo di una serie di incontri curati dal professor Stefano Calabrese e dalla dottoressa Valentina Conti dell’Università di Modena e Reggio Emilia per il progetto L’educazione sentimentale del Circolo dei Lettori di Milano.

 

Grazie a questa prestigiosa collaborazione si mostrerà come, in termini scientifici, la lettura e la creazione di narrazioni siano determinanti, fra l’altro, per lo sviluppo neurocognitivo degli individui e agiscano anche da supporto terapeutico.
Ricerche recenti sul tema della lettura indicano chi legge modifica le proprie rappresentazioni mentali, grazie alle emozioni vissute dai
personaggi presenti nei libri, sperimentando un coinvolgimento personale e reazioni fisiche a quanto viene narrato. Attraverso una serie di laboratori, incentrati sul mind reading, ovvero la capacità di comprensione degli stati d’animo altrui e l’empatia tramite l’identificazione con i personaggi letterari, gli esperti spiegheranno come acquisire tale abilità, che si rivela preziosa in contesti educativi, formativi e terapeutici per affrontare le problematiche legate alla violenza di genere.

Comprendere e rispondere alle emozioni: “Tu” di Caroline Kepnes

Recenti studi neurocognitivi sulla lettura indicano che i lettori incorporano emozioni dei personaggi e vivono una sorta di coinvolgimento emotivo personale durante la lettura. La creazione di storie è uno strumento che può stimolare il mind reading e l’empatia attraverso l’identificazione con i personaggi immaginari. In altre parole, la fiction migliora la nostra capacità di comprendere e rispondere alle emozioni e ai pensieri degli altri. L’incontro si concentrerà su questi aspetti, usando il romanzo You
(2014) di Caroline Kepnes come esempio. L’esercizio proposto coinvolgerà la riscrittura di una scena tratta dal romanzo, adottando il punto di vista della vittima di stalking, Guinevere Beck. You è un romanzo incentrato sull’iper-focalizzazione, narrato esclusivamente dal punto di vista del protagonista-narratore, Joe Goldberg, uno stalker e assassino.

Bio Stefano Calabrese

Professore Ordinario di Critica letteraria e letterature comparate presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in cui insegna Comunicazione narrativa e Medicina narrativa, ed è Presidente del Corso di Laurea Magistrale Media Education per le Discipline letterarie e l’Editoria; inoltre è docente di NeuroHumanities e Comunicazione multimediale nell’università Suor Orsola Benincasa di Napoli e Analisi dei testi mediali nell’università IULM di Milano. Tra i suoi ultimi volumi: La narrazione, Letteratura, storie di vita, visual storytelling (2024, Pearson); Neuro-Narratology (2023, Peter Lang); dopo il Covid. Racconti e immagini della pandemia (2022, Mimesis); insieme a Annamaria Contini ha curato il volume Forms and Uses of Argument. Transdisciplinary Aspects od Figurative Language: from Aesthetics to Neuroscience (2022, Peter Lang); Eserciziario di Neuronarratologia. Una nuova grammatica della fantasia scritto con Valentini Conti (2024, Pearson).

Bio Valentina Conti

Valentina Conti è Ricercatrice di Narratologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna New media e letteratura giovanile all’interno del Corso di Laurea
Magistrale di Media Education per le Discipline letterarie e l’Editoria. È autrice di
New media e letteratura giovanile: quale retorica? (2023, Mimesis), Contagiarsi! (2021,
Clueb) e Per una narratologia interculturale. I confini millenari tra Occidente e Estremo Oriente (2020, Mimesis). Con Stefano Calabrese ha scritto Vivere di storie.
Seminario su Maupassant e la neuronarratologia (2023, Carocci) e Che cos’è una fanfiction (2019, Carocci), Che cos’è la medicina narrativa (con Stefano Calabrese e
Chiara Fioretti, 2022, Carocci).

L’educazione sentimentale è un progetto del Circolo de Il circolo dei lettori di Milano, con il contributo di Fondazione Comunità Milano, e la collaborazione di Casa del Manzoni, mare culturale urbano, Parole e Punti, Impresa donna, UniMore, Vivere SanSiro.

Il Nuovo Circolo dei lettori di Milano è un iniziativa con il supporto di Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia, Fondazione Cariplo.

 

Per info e informazioni: redazione@ilcircolodeilettori.it

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro