mare culturale urbano menu

Romanistan nel cuore

Presentazione del libro e mostra fotografica Romanés di Paolo Poce
modera Paolo Crespi, intervengono Dijana Pavlovic e Paolo Cagna Ninchi
segue esecuzione dell'Orchestra dei piccoli Rom del Conservatorio di Milano
a cura di Musica nell'Aria

07 Aprile 2024

ore 17:00

lettura

“Ieri cantavo i vinti, oggi canto i futuri vincitori: i nomadi, le infinite prinçese, chiunque coltivi
le proprie diversità con dignità e coraggio, attraversando i disagi dell’emarginazione con
l’unico intento di rassomigliare a sé stesso, è già di per sé un vincente”

Fabrizio De André

“Nelle terre dell’Est-Europa ci sono state bande composte da rom ed ebrei, era naturale.
Quando anche nella mia orchestrina dell’esilio sono entrati i musicisti rom, io ho coronato l’utopia di un cammino che è un sogno.”
Moni Ovadia

Sono “figli del vento”, sono zingari.
Non esiste popolo capace di unire quasi tutti, da destra a sinistra, nell’unanime pregiudizio
verso di loro. Eppure nella fantasia comune li vediamo come un popolo fiero e orgoglioso del proprio
vagabondare, come un popolo magico e misterioso. Poi però se una roulotte si ferma nel nostro quartiere ci allarmiamo, o se in metropolitana si avvicina una donna rom, ci allontaniamo e la guardiamo con sospetto. Prevale il mito negativo, sempre. Noi “gagè” (i non zingari), non sappiamo nulla di loro, della loro storia millenaria e della loro antichissima cultura, ci basta il “sentito dire” per dichiararli colpevoli, di furto, di sfruttamento dei bambini, di malavita, di violenze e chi più ne ha più ne metta. Sono il “luogo comune” per eccellenza.

Paolo Poce

Nato a Roma nel 1973. Inizia a fotografare alla fine degli anni ’90, si diploma alla scuola
C.F.P. Riccardo Bauer di Milano, città dove vive e lavora. Si interessa da subito a tematiche
socio-politiche, realizzando con Dropout – officina dell’immagine – casa di produzione di
cui è socio fondatore, diversi documentari. Nello stesso periodo entra in contatto con
Opera Nomadi Milano e realizza insieme a loro documentari sulle comunità sinti e rom
presenti a Milano.”Racav Lavor” 2001 di Marco Carraro, Emiliana Poce, Paolo Poce e
Francesco Scarpelli sul tema del lavoro all’interno dei campi rom milanesi. ”Mi sun
Romanes” 2002 di Paolo Poce e Tiziana Cantarella (premio della critica al festival Sguardi
Altrove) uno spaccato di vita delle comunità rom su testo di Carlo Cuomo. ”Porrajmos”
2005 di Paolo Poce e Francesco Scarpelli documentario sull’olocausto subito dalle
popolazioni rom. Contemporaneamente ha collaborato in qualità di fotogiornalista con
l’agenzia fotografica Emblema pubblicando sulle maggiori testate nazionali e internazionali.
Attualmente si occupa di fotografia di architettura e ritratto.

Tonocontinuo

Tonocontinuo è un progetto editoriale di libri fotografici di nuovi talenti della fotografia. Il nome fa riferimento al processo fotografico dove le gradazioni tonali di un’immagine (chiaro-scuro, luce-ombra…) vengono rappresentate con gradienti continui. Il libro fotografico Il mio Giappone di Alberto Moro ha inaugurato le edizioni; seguono le pubblicazioni: Milano Lockdown, di Mauro Parmesani, Extraordinary Morocco di Elena Masera e Romanés, di Paolo Poce.

Orchestra dei piccoli Rom del Conservatorio di Milano

Il gruppo musicale Daimon nasce all’interno della scuola media Arcadia per dare ad un gruppo di adolescenti del Gratosoglio – territorio difficile, spesso luogo di deprivazione sociale e povertà culturale- uno strumento di formazione ma anche un Daimon, una coscienza, uno spirito guida che li sproni a conseguire un obiettivo, con la speranza che sia sempre più alto.
Del gruppo fanno parte anche giovani violoncellisti e contrabbassisti milanesi, amici  musicisti e ospiti illustri, come professori della Scala.

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro