mare culturale urbano menu

Marco di Noia Project

musica dal vivo

24 Maggio 2024

ore 21:30

live

Il cantautore e sperimentatore milanese Marco di Noia, e la sua band rock/elettronico, presenteranno in anteprima il nuovo concept album dedicato agli anni 80 e proporranno brani dagli altri lavori sperimentali del cantautore. Quattro i musicisti sul palco, una line-up composta da Marco di Noia (voce, synth), Alberto Cutolo (chitarre elettriche), Tommaso De Maria (batteria), Andrea Messieri (tastiere) e Lorenzo Ghiringhelli, che suona un “artifact”, originale strumento musicale di sua ideazione.

Bio

Dotato di una particolare voce che si estende per quasi quattro ottave, Marco Di Noia si è fatto conoscere per le sue sperimentazioni musicali incentrate sull’utilizzo di robot reali, strumenti musicali ideati da Leonardo Da Vinci, mixaggi binaurali e innovative tecniche creative. Giornalista, con due lauree in materie umanistiche e un dottorato in culture e letterature comparate – dopo alcuni singoli, un EP patrocinato dall’emporio-museo genovese ViaDelCampo29Rosso e alcuni premi vinti, tra cui una menzione speciale al Salone del Libro di Torino – nel 2018, ha pubblicato “Elettro Acqua 3D”, innovativo concept app-album per cellulari, patrocinato da Amref Health Africa, per le tematiche trattate dai testi, e si è esibito in pionieristici concerti in 3D audio con pubblico in cuffia e olofono sul palco (FIM, MEI ecc).

Con l’Ep “Leonardo da Vinci in pop” (2019), Di Noia ha portato gli strumenti ideati dal genio rinascimentale, e riprodotti dal liutaio Michele Sangineto, a suonare per la prima volta con quelli moderni. Un’altra bella soddisfazione per questo creativo artista milanese è stata la scelta del singolo “Stella del pop” come colonna sonora del videogioco ‘La corsa di Leonardo’, ideato dal Comune di Milano.

Nel 2020 viene pubblicato “La Sovranità dei Robot”, Ep impreziosito dai featuring con i robot iCub, dell’Istituto Italiano di Tecnologia, e Teotronico, robot-pianista. Il progetto, che porta Marco a esibirsi sul main-stage del Web Marketing Festival 2020 di Rimini, a intervenire al TEDxFermo 2021 e al WSIS Forum 2022 dell’ITU (unione internazionale delle telecomunicazioni dell’ONU),                      diviene oggetto del paper accademico ‘Human to Artificial (H2A): from Duets with Robot to a New Model of Relationship’ presentato a Content 2021 dal Politecnico di Milano e viene premiato dal DETA, collettivo artistico e accademico dedicato alla roboetica.

A maggio 2022, Di Noia pubblica “Camillevolt” (Stardust/Columbia Records), brano frutto di una collaborazione con il Laboratorio EDME della Scuola di Design del Politecnico di Milano, e primo capitolo del progetto ‘Mascherita’, dedicato alla Commedia dell’Arte e al Design, che vedrà il cantautore interagire con i giovani designer delle principali università italiane. Un progetto che ha già avuto un suo prologo, diventando oggetto di una conferenza internazionale e delle tesi di laurea di alcuni studenti dell’Università di Palermo, e che attualmente, oltre a quelle di Milano e Palermo, coinvolge anche le scuole di Design delle università Sapienza di Roma e Vanvitelli di Napoli.

 

 

Ingresso libero e gratuito!

Link utili

Ascolta qui!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro