mare culturale urbano menu

mare x gli artisti emergenti

formazione immersiva nell’industria musicale
Incontri - Workshop - Networking - Concerti

FORMAZIONE

mare x gli artisti emergenti è un progetto di formazione immersiva nell’industria musicale nato per offrire incontri di approfondimento sulla filiera produttiva musicale, con un’attenzione specifica per le prassi più innovative e per la descrizione dello stato dell’arte nei campi della comunicazione musicale, della progettazione e produzione del live. Riflettere e illustrare l’innovazione significa concentrarsi in particolare sui cambiamenti che questi ambiti attraversano.

Il programma intensivo della durata di 3 giorni, dal giovedì al sabato, offre un’alternanza tra attività di presentazione frontale, momenti di lavoro di gruppo e spazi dedicati al networking e all’incontro individuale con i relatori.

Gli ambiti affrontati nel corso degli incontri, tenuti da alcuni esperti del settore, saranno dell’editoria musicale, della promozione e del management di un progetto musicale emergente e della produzione del live.

programma del seminario

GIOVEDì 30 MARZO
PRESENTARE UN PROGETTO MUSICALE EMERGENTE: IL PRESSKIT
con Francesco Italiano e Vittorio Comand

• 14.30 – 18.30 workshop
• 19.30 Aperitivo/Networking
• 21.00 PALCO APERTO

VENERDì 31 MARZO
EDIZIONI MUSICALI: IL RUOLO DELL’EDITORE E IL RAPPORTO TRA EDITORE E AUTORE
Con Bernardo Mattioni e Claudia Mescoli

• 14.30 – 18.30 workshop
• 19.30 Aperitivo/Networking
• 21.00 PALCO APERTO
• 22.30 Concerto di “Clemente DiGiovanni”
• 23.00 – 1.00 DJSET

SABATO 1 APRILE
COME PROGETTARE E PROPORRE IL PROPRIO CONCERTO
con Elia Pastori e Simone Castello

• 13.30 – 17.30 workshop
• 17.30 – 18.30 TAVOLA ROTONDA con Rockit
• 19.30 Aperitivo/Networking
• 21.30 RASTER FESTIVAL

Francesco Italiano

Francesco Italiano classe 89, nato a Varese.
Si avvicina al mondo della musica nel 2007 dove comincia a organizzare eventi a Varese e dintorni svolgendo il ruolo di direttore artistico e dj, attività che porta avanti per 10 anni.
Successivamente nel 2016 consegue un master in comunicazione musicale presso l’università Cattolica del Sacro Cuore che lo porta a lavorare a stretto contatto con l’ufficio stampa SMC Italia e con la label Macro Beats per le quali lavora come addetto stampa, booking agent per Davide Shorty e tour manager per Ghemon e Mecna. Nel 2018 lascia per dedicarsi ai suoi progetti discografici e manageriali. Insieme al suo socio Giacomo Zavattoni fonda RC Waves (promo/mgmt) e Vetrodischi (label) e inizia un percorso che porterà le sue realtà a fondersi con una terza Totally Imported della quale diventa socio nel 2020.

Vittorio Comand

Sono nato in una città a forma di stella in Friuli nel 1995 e sono arrivato a Milano poco prima del covid. Sono redattore del magazine Rockit e direttore artistico del circolo Cas’Aupa di Udine. Se non sono a un concerto, sto facendo la Settimana Enigmistica.

Bernardo Mattioni

Bernardo Mattioni lavora presso Woodworm, etichetta, editore musicale e agenzia di management con sede ad Arezzo. Tra gli artisti che segue, tanto a livello discografico quanto nelle attività di promozione e produzione dei live, Motta, Rancore, La Rappresentante di Lista, Giancane.

Claudia Mescoli

Da sempre nella musica grazie alla famiglia di origine, ha avuto un background che le ha permesso di venire subito a contatto con varie sfaccettature del music business (Songwriting, Publishing, Recording studio). Entra a far parte del mondo editoriale giovanissima alla CBS. Esperienza che interrompe per studiare Economia  Aziendale alla Bocconi.  Ritorna nel mondo musicale come A&R Manager alla SBK.
Fino al 2010 ricopre il ruolo di A&R Manager e poi di Direttore Artistico alla  Emi Music Publishing per poi passare con il ruolo di General Manager alle Edizioni Curci, storica Società Italiana di Edizioni Musicali.

Elia Pastori

Elia Pastori è un musicista e didatta milanese. Suona come batterista nelle band di Mahmood e Venerus, e collabora in qualità di turnista anche con Joan Thiele, Shingai (Noisettes) e L I M.
È uno sperimentatore di nuove tecnologie applicate al tradizionale set di batteria acustico. Questa dimensione influenza il suo approccio e la sua sensibilità dietro le pelli creando una simbiosi tra tradizione black ed elettronica. Con il suo progetto personale Pretty/Groovy Exp, la batteria, combinata all’uso di hardware elettronici, diventa infatti un mezzo per spingersi verso nuove sonorità che spaziano dalle più tradizionali radici del groove, ad una concezione di tempo più astratta, trascendendo l’idea del proprio strumento come pure componente ritmica.

Simone Castello

fonda Costello’s nel 2012 partendo con il booking per progetti emergenti, per poi lasciar spazio alle attività di ufficio stampa, produzione eventi, editoria musicale, management, discografia e direzione artistica, svolgendo ciascun incarico con diligenza, etica, visione e sensibilità.
Tra i progetti più rilevanti, la guida del Circolo Ohibò di Milano dal 2017 al 2020, una delle realtà più affermate del panorama musicale nazionale diventata in poco tempo riferimento anche per quello internazionale.
Oltre a Costello’s nel 2023 fonda, insieme ad Alessandro Rinaldi, Nao Uao, società di produzione eventi e servizi di produzione e promozione per la musica dal vivo.
Negli anni, grazie anche al suo staff, ha portato a casa tanti piccoli, ma “storici” traguardi: il primo live sold out a Milano di Calcutta, quello degli Ex-Otago, di Giorgio Poi, di Frah Quintale, di Venerus, dei Pinguini Tattici Nucleari, e, per ultimo, quel piccolo grande miracolo di Mahmood, in concerto al Circolo Ohibò la settimana prima della vittoria a Sanremo nel 2019.
Ma soprattutto tanto altro meno visibile, ma che ha regalato a Milano e alla musica tanti preziosi momenti.

a chi è rivolto

I destinatari dell’incontro sono giovani e giovanissimi interessati ad approfondire i temi legati alla parte più tecnica e industriale della produzione musicale. La conoscenza di questi aspetti riteniamo sia necessaria e complementare per tutti coloro che si avvicinano a questo mondo, in particolare nel momento attuale in cui la velocità e accessibilità dei prodotti rende la consapevolezza e conoscenza dello scenario particolarmente rilevante. Inoltre l’interesse trasversale per l’approfondimento del sistema produttivo apre la platea dei destinatari anche a figure diverse da aspiranti autori e musicisti; l’idea è quella di raccogliere in uno stesso luogo e di mettere in relazione reciproca (e con le realtà del settore) gli operatori di domani nei campi di interesse del progetto.

gli organizzatori

Raster
Raster, la manifestazione di musica underground nata nel 2016 che vuole dare la possibilità di esibirsi agli artisti che fanno i primi passi in questo mondo. Nove appuntamenti, tutti a ingresso gratuito, che vedranno una varietà di artisti della scena indie italiana alternarsi sul palco di mare culturale urbano.

La Città della Canzone
L’Associazione La Città della Canzone nasce nel novembre del 2018, con l’obiettivo di dare continuità a un gruppo di lavoro interno al Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia (Cremona) e alla sua Associazione degli studenti. Le sue attiivtà si concentrano sulla valorizzazione e l’organizzazione di eventi relative alle prassi creative della canzone contemporanea in ogni sua accezione. Dal punto di vista operativo, le sue attività sono caratterizzate da un’attenzione particolare ai processi creativi collettivi e da un approccio laboratoriale e multidisciplinare alle dimensioni poetico-musicale, timbrica, espressiva, interpretativa ed estetica.

Link utili

iscriviti qui

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org