mare culturale urbano menu

Niula

con Francesco Rina e Maria Sgro

15 Novembre 2024

ore 21:30

live

Nìula è un duo di rivisitazione in chiave moderna delle sonorità appartenenti alla musica di tradizione orale del sud Italia. Francesco Rina e Maria Sgro attingono al repertorio di canti polivocali per scrivere la propria musica tra antico e contemporaneo, trasportando il pubblico in atmosfere rituali, di festa, intime e catartiche. Hanno deciso di impreziosire il proprio sound chiamando a suonare con loro due musicisti di formazione jazz, Lorenzo Ciampiconi e Giosuè Consiglio, in una fusione originale di anime musicali contrastanti. La riscrittura e l’effettistica del set avvolgono il cuore grezzo di canto e tamburo, in un viaggio musicale a sud del tempo.

 

Acquista il tuo biglietto qui!

bio Niula

Francesco Rina e Maria Sgro si incontrano a Roma nel 2023 durante i seminari intensivi di canto di
tradizione orale del Sud Italia, condotti dal cantante e polistrumentista Davide Ambrogio. Decidono di fondare Nìula, un duo di rivisitazioni in chiave moderna delle sonorità appartenenti alla musica di tradizione orale del sud Italia. Attingono al repertorio di canti polivocali per scrivere la propria musica, tra antico e contemporaneo, trasportando il pubblico in atmosfere rituali, di festa, intime e catartiche. La riscrittura e l’effettistica del set avvolgono il cuore grezzo di canto e tamburo, in un viaggio musicale a sud del tempo. Svolgono attività di concerti e workshop di canto per amatori e per professionisti in tutta Italia.

Bio Francesco Rina

Francesco Rina, classe ’92, si diploma nel 2014 come attore alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano. Approfondisce la formazione teatrale grazie a diverse masterclass, tra le più importanti quelle condotte da Peter Stein, Juan Carlos Corazza, Maurizio Schmidt, Javier Galito Cava, Fausto Paravidino, Ben Duke. Prosegue nell’ambito musicale con studi privati di pianoforte e chitarra d’accompagnamento.
Consegue studi di voce e canto con i maestri Gianluca Sambataro e Bruno De Franceschi e per due anni presso il Saint Louis College of music. Crea il progetto di musica inedita Amygdala, in qualità di musicista, cantante e autore. Lavora come attore e musicista presso Teatro Fontana, Teatro della Tosse, RSI, compagnia BerardiCasolari, Principio attivo teatro, Factory compagnia Transadriatico, Il menù della poesia, Emanuela Serra, Slow Machine Teatro.

Bio Maria Sgro

Maria Sgro, classe ’96, si diploma come attrice nel 2019 a Palermo, alla Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo diretta da Emma Dante. Approfondisce gli studi teatrali con alcuni  maestri della scena contemporanea, tra cui Danio Manfredini, Daria Deflorian, Davide Enia e la compagnia Biancofango. In parallelo coltiva la formazione universitaria, conseguendo una laurea triennale in Lettere moderne e una laurea magistrale in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali. Dal 2020 al 2023 lavora come attrice e cantante con Emma Dante in Pupo di zucchero, produzione internazionale che gira alcuni tra i più importanti teatri d’Europa. Qui ha modo di affinare la propria tecnica canora, in particolare nello stile del canto di tradizione orale, e la propria preparazione fisica e performativa. Si occupa inoltre di formazione a giovani artisti teatrali, scoprendo una forte passione per l’insegnamento e sviluppando un personale metodo di lavoro.

Biglietti qui per il live!

 

Scopri i workshop di canto popolare: FILI DI VOCE e IL CORPO CHE CANTA

 

L’evento fa parte del progetto mare x i musicisti emergenti, con il contributo di Fondazione Comunità di Milano – bando 57

Link utili

Biglietti qui!

FILI DI VOCE

IL CORPO CHE CANTA

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro