mare culturale urbano menu

Oltre la Scena_La Piazza

music performance a cura di Cult of magic
sul Sagrato del Teatro Strehler - Piccolo Teatro di Milano

13 Settembre 2024

ore 22:30

perfomance

Cult of Magic Analog Techno Live Set” è un progetto musicale basato sull’improvvisazione e sulla ricerca, che consiste in una sessione di musica techno suonata completamente dal vivo da Francesco Sacco e Luca Pasquino con sintetizzatori analogici, drum machine e strumenti acustici. Alla base del progetto c’è la volontà di instaurare uno scambio sinergico tra pubblico e musicisti: le infinite possibilità generative e le sfaccettature fornite dall’uso di strumenti analogici dal vivo rendono ogni live set unico e irripetibile, anche se la scelta dei timbri sonori e degli pattern ritmici rimangono spesso costanti, definendo la personalità del live set e rendendone immediatamente riconoscibile l’estetica
musicale. Dal 2022 il live set è un progetto residente del Club Plastic di Milano, ed è stato protagonista di eventi come Triennale Estate e Milano Music Week.

Bio Francesco Sacco

Francesco Sacco è compositore, musicista e sound designer. Dopo gli studi conservatoriali approfondisce lo studio della musica blues e della computer music, iniziando a sperimentare la creazione con software di produzione musicale. Nel 2016 approda al mondo del teatro e della danza, firmando la direzione musicale dello spettacolo Rolling Idols di Susanna Beltrami, per il quale produce diversi brani originali. Da allora lavora come compositore, direttore musicale e drammaturgo, firmando colonne sonore e consulenze per enti fra i quali la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, Aterballetto, Tanzbüro Münich, Diego Tortelli, Balletto di Toscana ed altri. Nel 2017 fonda Cult of Magic e approccia la regia, curando diverse produzioni del collettivo Parallelamente lavora nel campo della produzione musicale e collabora con eventi di moda e design. Come giornalista musicale ha collaborato con Rolling Stone Italia, Noisey, 1977magazine e La Repubblica . Come cantautore pubblica nel 2020 il disco “La Voce Umana”, autoprodotto, distribuito da Artist First, presentato in Triennale Milano, seguito da “A – Solitudine, Edonismo, Consumo” nel 2022 e da “B -Vita, Morte, Miracoli” nel 2023, portando avanti una tournée di più di quaranta date in tutta Italia.

Bio Luca Pasquino

Luca Pasquino è musicista, arrangiatore e compositore classe 1995. Ha studiato basso elettrico dall’età di 10 anni e ha collaborato per diversi progetti musicali anche in qualità di tastierista e autore. Nel 2015 fonda il progetto musicale Ku.da con il quale vince diversi contest musicali, tra cui Emergenza Festival che li porta a esibirsi all’estero. Collabora con Giorgio Piazza, primo bassista delle Pfm, per
riadattare i brani della storica band italiana in chiave contemporanea. Collabora come musicista e sound designer per gli spettacoli “Con tus ojos” e “Marni Ballhaus” della compagnia di danza contemporanea di Susanna Beltrami. È produttore e arrangiatore per alcuni progetti indipendenti tra cui Pit Coccato, ETT e Francesco Sacco. E’ fondatore, cantante e autore della band “Le Corse Più Pazze del Mondo”. Consegue una Laurea Triennale in Product Design allo IAAD di Torino che lo porta a contaminare il campo della musica con quello del design ideando diversi tools, oggetti scenici e Visual 3D.

Cult of Magic

Cult of Magic è un collettivo di ricerca che opera nei campi della performance, della musica e della danza contemporanea fondato a Milano nel 2017 dal compositore Francesco Sacco e dalle coreografe e danzatrici Samira Cogliandro e Giada Vailati, legalmente costituito come associazione culturale. Attualmente lavorano in maniera fissa all’interno del collettivo i tre soci fondatori insieme a Luca Pasquino, compositore, art director e product designer. Il lavoro del collettivo consiste nella creazione di performance e spettacoli di danza contemporanea, in collaborazioni con studi di architettura e design, con enti museali o istituzioni, fra cui Triennale Milano, Museo Novecento Firenze, Palazzo Te e La Biennale di Venezia.

Nell’arco degli anni la poetica del collettivo, parallelamente al consolidamento di un processo creativo sempre molto legato al lavoro drammaturgico sul corpo, sul suono e sulla luce, ha visto crescere l’attenzione nei confronti dei discorsi sull’audience development e sui luoghi dell’arte, traducendo le riflessioni sul tema nell’affiancamento di messe in scene tradizionali ad altre, fuori dalla confort zone
dell’ambiente arte e dai suoi luoghi: “Le Serpent Rouge”ad esempio, prima produzione del collettivo, è stata rappresentata, oltre che in un tour in circoli e venue quasi esclusivamente musicali, nella data/evento al Teatro Continuo Burri (Triennale Milano) all’interno di un’ operazione di rivalutazione di uno spazio urbano dimenticato realizzata tramite crowdfunding, e nell’attività svolta nel ramo
femminile del carcere di Bollate, che, oltre che la messa in scena dello spettacolo, è consistita in un’ampia attività laboratoriale con le detenute. “Questo è il mio corpo (un’altra Ofelia)”, una delle produzioni più recenti, è stata rappresentata, oltre che in spazi museali come Museo Novecento Firenze, committente dell’opera, e in spazi e rassegne di danza contemporanea,in club, festival e
discoteche – fra cui Hyperlocal Festival, Plastic Milano in occasione di Milano Music Week, nella mostra “Look at Me vol. II” curata da Manuela Nobile e Sara van Bussel e all’interno di “Performing the Club”, Torino – aprendo le porte ad un nuovo ambito di ricerca per il collettivo. Oltre a “Questo è il mio corpo (un’altra Ofelia)” sono attualmente in tour “Re Penelope”, produzione ispirata dalle proteste del collettivo femminista cileno LASTESIS, che integra nel proprio linguaggio quello del clubbing e della musica techno e “La Madre Folle”, produzione del 2019 rimodulata nel 2023 in occasione della saga performativa “BORDA”.
Da segnalare poi le produzioni “I 72 Spiriti della Chiave di Salomone”, finalista di DNAppunti Coreografici nel 2020 e protagonista di vari adattamenti, fra cui quello in collaborazione con lo studio di design Finemateria, la collaborazione costante con “Possibility of an Island”, organizzato dai collettivi di architettura Fosbury Architecture, Captcha e (ab)Normal per Architectural Association e quella con il club Plastic di Milano, per il quale Cult of Magic cura un set di techno analogica
suonata dal vivo, talvolta con interventi performativi o musicali di ospiti esterni, con cadenza bimestrale.

 

 

L’ingresso è libero e gratuito! è consigliato ballare con un drink o una birretta tra le mani!

 

Scopri tutti gli appuntamenti del Festival Immersioni 2024!

Link utili

Festival Immersioni 2024

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Hard Voice e mare per MILANO MUSIC WEEK Teatro