mare culturale urbano menu

PASSIVELLE

Laboratorio urbano di resistenza civile

23 Settembre 2022

ore 19:00

passivelle

Le Passivelle sono tra noi!

 

Leoni da tastiera? Le PASSIVELLE ti guardano.
Palpeggiatori da tram? Le PASSIVELLE ti guardano.
Picchiatori da strapazzo? Le PASSIVELLE ti guardano.

Odiatori in ogni genere e forma? Le PASSIVELLE ti guardano.

Attenzione odiatori, la pacchia è finita: le PASSIVELLE sono sbarcate a San Siro.
Siamo artist* in incognito, rispondiamo all’odio con pernacchie, scherzi nonviolenti, carnevalate sparse, gentilezza ovunque.

 

Passivelle è un laboratorio di scrittura urbana condotto su telegram nel bel mezzo della pandemia. E’ un fight club metropolitano che combatte l’odio restando nell’ombra a cui hanno aderito 12 artisti per sei mesi di addestramento. Ed è un contenitore di azioni, un protocollo passivo da adottare nello spazio pubblico per dimostrare quanto odiare sia da sfigati.

 

1 14 ore di addestramento in incognito, tramite un gruppo telegram segretissimo. L’addestramento prevede l’ideazione e la realizzazione di azioni mirate nello spazio pubblico, per istruire i cittadini e le cittadine su come reagire creativamente all’odio in tutte le sue forme.

2 Talk serali e diretti con Passivell esperte, esempi virtuosi di gente che ci sa fare, artisti, giornalisti e professionisti che tutti i giorni vivono e lavorano in modo disobbediente. Ospiti che abbiamo avuto tra noi: Simone Pacini (fattiditeatro), quieora residenza teatrale, essia shali (pinterest italia), scostumat*, teatro fornace, progtto wondertherapist: giovanna schittino.

3 Raccolta materiali e creazione di una installazione in contesto urbano. L’installazione prevede la creazione di un itinerario con Maapa, suddiviso in tappe attivabili tramite QR code. Ogni tappa contiene un breve racconto del processo di addestramento compiuto (file audio e multimdiali), più un’azione mirata da far agire live allo spettatore in cammino.

Una sorta di game urbano che restituisce i materiali drammaturgici raccolti durante l’addestramento su Telegram, mentre stimola la creazione di nuovi materiali e nuove azioni per le vie del quartiere.

4 Il percorso viene inaugurato con un piccolo momento pubblico, in cui lee passivelle si incontrano dal vivo per la prima volta. Un breve aperitivo sociale con installazione sonora/dj set.

5 Il canale telegram resta attivo per qualunque cittadino che desideri ancora arruolarsi nel futuro.

Esempi di azioni che le Passivelle hanno svolto in incognito: consegnare poesie d’amore a passanti
sconosciuti, leggere brani rivoluzionari in luoghi inopportuni, compiere un atto gentile verso qualcuno del tuo quartiere senza destare sospetti, recarsi al lavoro vestit* in modo particolarmente
assurdo, organizzare party urbani in luoghi improbabili della città in cui festeggiare con degli
invitati invisibili e così via.

 

 

Ingresso libero.
L’appuntamento per il pubblico è alle 19:00 a Mare con partenza del percorso alle 19:30.

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro