mare culturale urbano menu

PIANO CITY – Piano solo per Duke Ellington

con Davide Corini
a cura di Musica nell’Aria

20 Maggio 2023

ore 18:30

UN VIAGGIO CON DUKE

La sfida del piano solo, affrontando il repertorio del gigante del jazz… Davide Corini, si avvicina al repertorio del “Duca” con la massima umiltà e con un continuo senso della ricerca. Una scoperta infinita che passa dalle geniali songs, che hanno fatto la storia delle orchestre swing, fino al repertorio sinfonico e sacro dove Ellington esprime il massimo della sua genialità e intuizione compositiva.Da Take the “A” Train a “Lotus Blossum” ad “Harlem” e tanti altri, viaggiando in maniera trasversale tra i mondi infiniti del più grande “pensatore creativo” del jazz.

DAVIDE CORINI

Pianista, compositore, arrangiatore, insegnante, organizzatore di concerti. Nato a Taranto, inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni invogliato dal padre fisarmonicista. Successivamente si iscrive in Conservatorio al corso di pianoforte principale e, sotto la guida del m° Cesare Campanelli, consegue la laurea in pianoforte. L’approfondimento della musica classica viene seguito parallelamente alla sua grande passione per la musica jazz. Segue continuamente corsi di perfezionamento con, Giorgio Gaslini, Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea e Giancarlo Gazzani per il Jazz, e con il m° Tiziano Poli e Aquilles delle Vigne per la tecnica pianistica e repertorio. Nel 1998 si laurea in Musica Jazz col massimo dei voti (laurea di II° Livello) presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida del m° Roberto Ottaviano. Segue un corso e lezioni di composizione col m° Boncompagni presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Successivamente, nel 2009, consegue l’abilitazione all’insegnamento del pianoforte nelle scuole ad indirizzo musicale e licei musicali (laurea di II° livello), frequentando e superando brillantemente il biennio abilitante presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con la votazione 99/100 e tesi sull’applicazione della pratica improvvisativa nella didattica strumentale del pianoforte, ricevendo i complimenti della commissione. Durante questo corso di studi segue corsi e lezioni singole con il m° Valerio Premuroso per pratica e repertorio. Dopo le prime collaborazioni con cantanti di musica leggera che lo portano a seguire in tournèe teatrali Aleandro Baldi (’94 – ’95) e Milva (’96 – ’97 orchestra e gruppo diretti da Natale Massara), si iscrive ai Seminari di Musica Jazz di Siena e sotto la guida di Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi e Claudio Fasoli, inizia la sua carriera nel campo della musica afro-americana. Nel 1997 si trasferisce a Milano dove continua a seguire approfondimenti con il m° Franco D’Andrea presso il CPM. Qui continua ad esibirsi in diversi contesti concertistici. Il m° Sante Palumbo lo ascolta durante una jam session e gli propone di collaborare con lo studio di registrazione Nikto di Milano. Comincia una collaborazione della durata di circa due anni in cui presta la sua opera in qualità di arrangiatore per produzioni discografiche della Emi e della Warner. In questa sede si trova a collaborare con Alfredo Golino, Lele Melotti, Cesare Chiodo, Riccardo Fioravanti. Realizza diverse produzioni per la televisione, collabora con la cantante Dineka e registra diversi spot pubblicitari nazionali. Nel frattempo affianca un’intensa attività organizzativo-manageriale che lo porta ad ideare e a realizzare il “ I° Festival Concorso Viva il Jazz Città di Milano” in collaborazione con la Rai – Rai Uno TV, che ne produce due programmi televisivi. Successivamente viene assunto come coordinatore artistico e marketing della prestigiosa Casa Discografica Clan Celentano di Adriano Celentano. Qui collabora con artisti della musica leggera italiana, come Fio Zanotti, Celso Valli, m° Renato Serio, Gianni Bella, Mogol e per la televisione lavora a stretto contatto con la Ballandi Entertainment S.p.a. nella realizzazione di due trasmissioni televisive di Adriano Celentano. Per la parte discografica, in questo periodo, collabora alla produzione di quattro cd di Adriano Celentano. Collabora con: Giorgio Gaslini, Tiziana Ghiglioni, Claudio Fasoli, Paolo Tomelleri, Mauro Negri, Rudy Migliardi, Roberto Ottaviano, Roberto Gatto, Paolo Fresu, Furio Di Castri, Ettore Fioravanti, Fabrizio Sferra, Stefano Battaglia, Mario Raja, Amedeo Tommasi, Natale Massara, Giovanni Falzone, Attilio Zanchi, Carlo Bagnoli, Tony Arco, Mattia Cigalini, Stefano Bagnoli, Emilio Soana, Luca Garlaschelli, Massimo Guerini, Marco Ricci, Tommaso Starace, Max De Aloe, Giuseppe Milici, Gianni Cazzola, Patrizia Conte, Alfredo Ferrario, Marco Bianchi, Laura Fedele, Marco Brioschi, Ferdinando Faraò, Luciano Milanese, Giorgio Meuwly, Jay Clayton, Rudy Royston, Joseph Lepore, Roy Paci, Tilmann Dehnahrd, Donovan Mixon, Matt Demeritt, Hengelbert Wrobel, Carol Sudhalter, Arthur Miles, in studio con Danilo Minotti e Alfredo Golino. Ha partecipato a molteplici manifestazioni musicali nazionali e internazionali tra le quali, “Istituto Italiano di Cultura di New York” con il progetto “Jazzin’ Around Baroque” per il quale ha collaborato agli arrangiamenti. Istituto Italiano di Copenaghen, Istituto Italiano di Madrid, Monteverdi Festival, Jesi Festival Fondazione Pergolesi, sempre con Jazzin’ Around Baroque. Istanbul Robert’s College con Donovan Mixon e Luca Garlaschelli nell’ambito della collaborazione culturale tra Il Dipartimento di Jazz dell’Università di Istanbul e Milano del 2007. Museo Diocesano Milano. Con il progetto “Verdi in Jazz” (elaborato nel 2013 per l’anniversario della nascita di Giuseppe Verdi) ideato da Luca Garlaschelli e realizzato con Paolo Tomelleri e Rudy Migliardi, si è esibito in diversi contesti e Festival, tra i quali, Legnano Jazz Festival 2013 e rassegne nazionali commemorative. Con Giuseppe Milici si è esibito al Teatro Regio di Parma e in diversi contesti nazionali. In altre occasioni e con altre formazioni al Jazz Festival di Ascona, Valtidone jazz festival, Monticelli D’Ongina jazz Festival, Piacenza jazz Festival, Malta Music Festival e molti altri. Nel 2011 si classifica al secondo posto nella categoria “solisti jazz” al premio internazionale di TIM di Verona. Da diversi anni collabora col cantante Massimo Guerini con il quale affronta diversi repertori in diversi contesti musicali che vanno dal duo all’orchestra sinfonica. Come didatta ha insegnato per diverse scuole civiche di musica e per la “Cambiomusica Soundland” di Alfredo Golino. Attualmente insegna per le scuole medie ad indirizzo musicale e, per diverse scuole civiche. In studio di registrazione ha registrato con diversi artisti come sideman e co-produttore. E’ in corso di registrazione un CD a suo nome in cui sue composizioni affiancano arrangiamenti di famose melodie nazionali e internazionali, senza barriere di generi musicali.

Ingresso gratuito

Prenotazione non necessaria

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro