mare culturale urbano menu

Presentazione del libro l’Assedio, il romanzo di Mariupol di Andrea Nicastro

modera Michele Farina

17 Giugno 2023

ore 18:30

libro

Presentando “L’Assedio, il romanzo di Mariupol”, Erri De Luca ha parlato di “personaggi ben scritti, umani, reali, di grande profondità”. Nella sua recensione, Paolo Di Stefano ha invece sottolineato che “L’Assedio obbedisce con rigore all’idea di Milan Kundera secondo cui la conoscenza è la sola morale del romanzo. Si esce dalla lettura impressionati da mondi palpitanti di inquietudine sul nostro essere umani, buoni o cattivi, per lo più buoni e insieme cattivi”. Per Enric Juliana il romanzo di Nicastro “ha la profondità di un buon reportage giornalistico e la intensità che solo può avere la letteratura. Un libro toccante e umano”.

Tra febbraio e marzo 2022, Andrea Nicastro è stato tra i pochi giornalisti al mondo a testimoniare dall’interno della città le prime fasi dell’assedio di Mariupol. Le bombe sugli impianti di teleriscaldamento, di distribuzione dell’elettricità e dell’acqua. L’arrivo del freddo, della fame, dello smarrimento di chi credeva impossibile che nel XXI secolo potesse ancora avvenire un attacco di tipo medievale.

Ne “L’Assedio, il romanzo di Mariupol” Nicastro mette in scena personaggi emblematici di entrambe le parti in guerra, le loro vicende si incrociano tra le rovine della città assediata dai russi in un crescendo di distruzione che è psicologica, morale e fisica assieme. Storie vere condivise dall’autore, ma anche tratte da diari inediti, interviste, incontri con i sopravvissuti che si trasformano in racconto corale. 

Nelle pagine si susseguono il fragore delle bombe, l’attesa nei rifugi, l’abbrutimento dei combattimenti, la vitalità come la generosità che permettono di sopravvivere. Un libro che parla dell’orrore senza tempo della guerra e porta alla luce il carattere di un’umanità costretta nell’avversità estrema a scoprirsi codarda e coraggiosa, immorale ed eroica.

BIOGRAFIA ANDREA NICASTRO

ANDREA NICASTRO, giornalista,saggista e scrittore.

Come inviato speciale del «Corriere della Sera», 

ha raccontato guerre in Kosovo,Cecenia, Afghanistan, Iraq, Ucraina, crisi e colpi di Stato in Venezuela, Russia, Iran, Libano e Turchia, la tratta dei migranti e il traffico d’organi internazionale.

Ha pubblicato “Nassiriya, bugie tra pace e guerra” (Ed.Riuniti 2006), primo libro multimediale da un fronte di guerra, e “Gli Altri siamo noi. Perché tradire l’Occidente scatena il Jihad” (Rubbettino 2021). 

Con Francesca Mineo nel 2019 ha scritto e portato in teatro “Gli Altri. Storie di burqa, amore e rabbia nel secolo del jihad”.

L’Assedio, il romanzo di Mariupol” è il suo primo romanzo. Uscito per Solferino Editore sta per essere tradotto in Spagna e in Ucraina.

Laureato con lode in storia contemporanea all’Università statale di Milano ha studiato Mass Media e Relazioni Internazionali all’Università di Boulder (Colorado. Usa)

 

 

 

 

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro