mare culturale urbano menu

Quello che le donne…dicono

di e con Silvia Smaniotto e Alessio Nelli
spettacolo teatrale

17 Dicembre 2023

ore 18:30

teatro

Di tutte le cose che le donne possono fare, parlare è ancora considerata la più sovversiva”. Michela Murgia

E’ per questo che nasce “Quello che le donne… Dicono!”:
uno spettacolo di musica e poesie che narra non solo di violenze, ma soprattutto di storie di rinascita, di reazione e di amore sano, lontano dalla possessione e dalla manipolazione.
Un viaggio dall’alto contenuto emotivo in cui le canzoni verranno intervallate dalla lettura di poesie di autrici femministe (Rupi Kaur, Sylvia Plath, Alda Merini, Dacia Maraini…), che tanto hanno contribuito a mettere luce sulla parità dei sessi e a ciò che oggi definiamo “empowerment”.

 

Bio Silvia Smaniotto
Cantante, corista e vocal coach.
Collabora come corista live nei tour di Elisa (2008-2011) e Ultimo (2019). Fa parte della crew di “Xfactor” 12 e 13 come vocal coach, preparando il vincitore Anastasio anche per il tour e per la sua partecipazione a Sanremo 2020. Nel 2021 entra nel cast del docu-reality “Il Collegio 6”come insegnante di educazione musicale.
Attualmente è la vocal coach di Mara Sattei per Sanremo 2023 e per i live successivi.
Dal 2023 è la voce dei jingles di RDS.
Insegna canto a Milano e a Portogruaro, sua città natale, e dal 2015 propone in tutta Italia le sue masterclass sul ruolo del corista e sull’interpretazione

 

Bio Alessio Nelli
Pianista e compositore diplomato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e al C.E.T. di Mogol, dove dal 2013 al 2019 lavora in qualità di tutor e assistente alla docenza.
Vive a Milano e lavora nello studio di Michele Canova in qualità di autore e session man.
È intensa la sua attività live: attualmente segue in tour Giovanni Caccamo e Angelina Mango.
Le sue canzoni hanno ottenuto milioni di ascolti sulle varie piattaforme e detiene la certificazione di platino FIMI per il singolo “Il cielo contromano”.
Ha fondato nel 2021 la società Casapop con la quale è attivo nella gestione editoriale del proprio parco autori. Come M°collaboratore e assistente alla direzione ha affiancato il Maestro Sesto Quatrini in Italia e Francia nei titoli: “La traviata”, “Rigoletto”e L’elisir d’amore”. Ha partecipato alla 44a ed. del Festival della Valle d’Itria nel titolo “Figaro su Figaro giù”, con la direzione del Mo Giuseppe Grazioli e la partecipazione straordinaria di Elio.
Dal 2023, è direttore artistico di “Voices of” progetto corale di ABF (Andrea Bocelli Foundation)
Insegna pianoforte e songwriting a Milano e propone masterclass e seminari formativi sulla forma canzone.

 

Ingresso a pagamento, qui i biglietti!

Link utili

qui i biglietti!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro