mare culturale urbano menu

Qui è la mia vita 

concerto e reading poetico per Gaza
a cura di Vento di Terra

24 Novembre 2024

ore 20:30

gaza

Durante l’evento si assisterà a un concerto con musiche e canti popolari dal centro e sud Italia con Contralto a Progetto. Verranno poi lette poesie e scritti dell’artista di Gaza Jehad Jarbou e di altri autori interpretati da Claudio Raimondo. 

L’introduzione della serata sarà a cura di Vento di Terra.

 

 

 

Ingresso gratuito con donazione libera

Il ricavato del concerto sosterrà l’impegno incessante dello staff di Vento di Terra in risposta alla catastrofe umanitaria in corso a Gaza

Contralto a progetto

Il gruppo “Contralto a Progetto“, pur condividendo un’amicizia antica fra alcuni membri, è nato nel 2012 a Milano per supportare musicalmente un progetto di Emergency sui migranti, collaborando tra gli altri con lo storico Teatro Officina di Milano e l’Orchestra di Via Padova.

“Siamo la risultante agrodolce della migrazione italiana, in una città “Altra”, provenienti da diverse regioni, portandoci la ferita di un ancestrale distacco, il carico di inevitabili partenze ed agognati ritorni.  E proprio in questo spazio nuovo, terra mia come terra tua, ascoltare la canzone, la storia de “l’Altro”, fa risuonare le proprie come in diverso modo non sarebbe possibile.

Proponiamo un repertorio di musica popolare del Centro e Sud Italia (dall’Abruzzo alla Sicilia). Quindi saltarelle, stornelli, pizziche, tammurriate, tarantelle, canti d’amore e di lotta. Musica tradizionale, aperta alla contaminazione, energica e di grande impatto sonoro, per via del richiamo a sonorità antiche, ancestrali legate al mito e rintracciabili in diverse culture del Mediterraneo.

 

 

Il gruppo Contralto a Progetto è composto da Antonella Rottino alla voce, flauto dolce, tamburi a cornice e marranzano; Carlo Comparelli alla voce, chitarra battente, violino e mandola; Cesare Costantini alla voce, flauto dolce, ciaramella, organetto e tamburi a cornice; Giovanni Sardo alla fisarmonica e tamburi a cornice; Stefania Sforza alla chitarra, cori, e castagnette.

 

Ascolta QUI!

vento di terra

Vento di Terra è una ONG-ETS che dal 2006 opera in luoghi di conflitto e di abbandono, la Palestina,
la Giordania dei campi profughi, l’Afghanistan, il Camerun, le zone marginali in Italia e l’Albania, per
restituire potere alle persone. Opera per lo sviluppo di comunità attraverso ecosistemi integrati di
educazione e imprenditoria sociale. Tutela i diritti delle persone più fragili, in particolare donne e
bambini. Si occupa di istruzione, sviluppo socio-economico, percorsi di empowerment, costruendo
scuole, creando opportunità di lavoro, e dando voce a chi è vittima di guerre e ingiustizie.

vento di terra a Gaza

Nella Striscia di Gaza si sta consumando una tragedia che si compie nel buio profondo dell’umanità.
Quasi due milioni di persone, che da quel territorio non possono uscire, sono state costrette dalla
violenza delle bombe a lasciare le proprie case e vivono oggi da sfollate interne in rifugi di fortuna,
ammassate nelle abitazioni di altri, nelle scuole, con tende allestite in modo improvvisato in ogni
dove ci sia spazio. Le condizioni di vita, già esposte alla violenza di attacchi militari che arrivano
senza sosta via terra, aria e mare, sono estreme: scarsità di cibo e acqua, assenza di servizi igienici,
inacessibilità di servizi sanitari di prima assistenza, privazione dei più basilari diritti umani.
L’intervento di Vento di Terra si pone in continuità con l’esperienza maturata negli ultimi 13 anni di
attività nella Striscia di Gaza. Una lunga storia che ha visto la realizzazione di progetti educativi e
psico sociali diretti a minori e donne nelle zone di Gaza Nord e altri interventi di sviluppo locale che
hanno portato alla nascita di cooperative sociali, organizzazioni femminili, esperienze pilota come
la “Gelateria Sociale”.
Da ottobre 2023 ciò che rimane è l’impegno a mantenere tutte le attività possibili per garantire, in
completa emergenza, nelle zone dove la popolazione si ritrova sfollata, il necessario supporto psico
sociale e educativo e quello materiale con distribuzioni alimentari e di beni di prima necessità.
Il nostro staff locale, pur nella tragedia che vive in prima persona, fa il possibile per restituire un
sorriso a tanti bambini e bambine, per condividere il cibo, per dare rifugio e supporto a chi è
rimasto come loro senza nulla. A Gaza lavorano per Vento di Terra circa 15 persone tra insegnanti
di infanzia, educatori e animatori territoriali, psicologi, assistenti sociali, logisti. Un gruppo di
persone come tutti gli altri costretto alle angherie della fame e alla instabilità di giorni che si mettono
in fila a fatica ma che ha scelto di fare il possibile per aiutare gli altri. Con il nostro staff garantiamo
supporto alle famiglie sfollate e cerchiamo di dare un sollievo a bambini e bambine, attimi in cui,
con attività semplici, si possa ancora pensare di avere una possibilità.

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro