mare culturale urbano menu

Raster Festival – Francesco Sacco, YuzU, Pleistocene & Legru

29 Marzo 2025

ore 21:30

LIVE

A cascina Torrette, sabato 29 marzo ritorna il Raster Festival, con ancora più energia e un sacco di vecchi amici!
Un modo per dare la possibilità a tante piccole realtà che sognano in grande, dando spazio agli artisti emergenti più promettenti, mettendoli in contatto con il loro pubblico!

 

Sul palco per il mese di marzo ci saranno YuzU, Francesco Sacco, Pleistocene e Legru

Ingresso a 10€, acquista QUI il tuo biglietto!

YuzU

YuzU presenterà tutte canzoni originali ed inedite e non pubblicate eccetto accarezzami, che sarà remixata.
Il suo genere accarezza il glitch pop – elettronica

“Lo yuzu è un agrume fortemente aromatico originario dell’Asia orientale. La pianta è molto robusta, predilige la vicinanza a corsi d’acqua e può sopportare temperature molto rigide. I suoi frutti, che raggiungono piena maturazione da ottobre a dicembre inoltrato, hanno una buccia irregolare di colore giallo tendente al verde”

Francesco Sacco

Francesco Sacco è un cantautore e polistrumentista di base a Milano. Da bambino studia musica classica, da adolescente si innamora del blues e della beat generation, poi si avvicina alla musica elettronica, alla performance e al sound design: da uno spettro molto vasto di influenze musicali e artistiche, fatto di incontri tra mondi musicali apparentemente lontani, nasce un progetto post-cantautorale difficile da inquadrare.

 

Sacco esordisce nel 2020 come cantautore con l’album “La Voce Umana”, seguito dagli EP “A – Solitudine, Edonismo, Consumo” e “B – Vita, Morte, Miracoli”, che, dopo il release party come headliner di Triennale Estate (che ha registrato oltre duemila presenze), vanno in tour tutta Italia in più di cinquanta locali. Nel 2023 Francesco firma con l’etichetta indipendente Nicotina Dischi, con la quale pubblica i singoli “BIBIDI BOBIDI BU”, “FRANCE666CO” e “TI SOMIGLIA MA NON SEI TU”, seguiti dall’album omonimo, presentato per la prima volta dal vivo a BASE Milano.

 

Francesco è uno dei fondatori di Cult of Magic, collettivo di performance art, danza contemporanea e musica basato a Milano che fonde diversi linguaggi e pratiche artistiche. I lavori del collettivo sono stati presentati in spazi e rassegne come Triennale Milano, La Biennale di Venezia, Museo Novecento Firenze, Palazzo Te, Amat, GENAU e mare culturale urbano, del quale il collettivo è artista associato. Dal 2020 Francesco è endorser Gibson Italy.

Pleistocene

Il Pleistocene è Marco, laureato in legge, lavoratore e una persona a cui piace pensare che ogni esperienza quotidiana possa davvero essere una canzone.
Inizia a scrivere e ad esibirsi con questo nome dal 2017 a Milano, con brevi incursioni nell’hinterland e nel nord Italia. Fin’ora, il suo percorso è stato orizzontale,  con una ricerca costante del miglior modo di esprimere in musica quello che ritiene essere l’unico vero tema della sua esistenza: il cambiamento e come affrontarlo.

 

Punk pettinato, soul e cantautoriale, uomo ancora in cantiere, sta lavorando ad un EP acustico e parallelamente ad altri brani con sonorità elettroniche-post punk.
Prova a immergersi in quello che vive nella società a cui appartiene, alle volte riesce a capirla, spesso cerca di fuggire.

LEGRU

Legru è un progetto nato nel 2022 a Como e formato da Nick, Teo e Alba.
Il loro sound è un mix di sonorità elettroniche, tappeti ritmici ed effetti voce: anima pop,
cuore punk, atmosfere urban.

 

Dopo una prima fase di scrittura ed attività live nei dintorni di provincia, nel 2023 la band
inizia la produzione e registrazione a Livorno del primo LP insieme al producer Andrea Pachetti (Zen Circus, Emma Nolde, Brunori Sas, Dente).
Nel 2024 la band entra a far parte del roster di Costello’s Agency.
Nello stesso anno, LEGRU pubblicano quattro singoli “HANNO RIAPERTO LE DISCOTECHE”, “COME LE MODELLE”, “MILANOFIORI” e “TARDA GIOVINEZZA”, anticipando l’uscita del disco COMFORT prevista per Gennaio 2025.

Link utili

acquista il tuo biglietto

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro