Raster Festival – Francesco Sacco, YuzU, Pleistocene & Legru
29 Marzo 2025
ore 21:30
A cascina Torrette, sabato 29 marzo ritorna il Raster Festival, con ancora più energia e un sacco di vecchi amici!
Un modo per dare la possibilità a tante piccole realtà che sognano in grande, dando spazio agli artisti emergenti più promettenti, mettendoli in contatto con il loro pubblico!
Sul palco per il mese di marzo ci saranno YuzU, Francesco Sacco, Pleistocene e Legru
Ingresso a 10€, acquista QUI il tuo biglietto!

YuzU
YuzU presenterà tutte canzoni originali ed inedite e non pubblicate eccetto accarezzami, che sarà remixata.
Il suo genere accarezza il glitch pop – elettronica
“Lo yuzu è un agrume fortemente aromatico originario dell’Asia orientale. La pianta è molto robusta, predilige la vicinanza a corsi d’acqua e può sopportare temperature molto rigide. I suoi frutti, che raggiungono piena maturazione da ottobre a dicembre inoltrato, hanno una buccia irregolare di colore giallo tendente al verde”
Francesco Sacco
Francesco Sacco è un cantautore e polistrumentista di base a Milano. Da bambino studia musica classica, da adolescente si innamora del blues e della beat generation, poi si avvicina alla musica elettronica, alla performance e al sound design: da uno spettro molto vasto di influenze musicali e artistiche, fatto di incontri tra mondi musicali apparentemente lontani, nasce un progetto post-cantautorale difficile da inquadrare.
Sacco esordisce nel 2020 come cantautore con l’album “La Voce Umana”, seguito dagli EP “A – Solitudine, Edonismo, Consumo” e “B – Vita, Morte, Miracoli”, che, dopo il release party come headliner di Triennale Estate (che ha registrato oltre duemila presenze), vanno in tour tutta Italia in più di cinquanta locali. Nel 2023 Francesco firma con l’etichetta indipendente Nicotina Dischi, con la quale pubblica i singoli “BIBIDI BOBIDI BU”, “FRANCE666CO” e “TI SOMIGLIA MA NON SEI TU”, seguiti dall’album omonimo, presentato per la prima volta dal vivo a BASE Milano.
Francesco è uno dei fondatori di Cult of Magic, collettivo di performance art, danza contemporanea e musica basato a Milano che fonde diversi linguaggi e pratiche artistiche. I lavori del collettivo sono stati presentati in spazi e rassegne come Triennale Milano, La Biennale di Venezia, Museo Novecento Firenze, Palazzo Te, Amat, GENAU e mare culturale urbano, del quale il collettivo è artista associato. Dal 2020 Francesco è endorser Gibson Italy.


Pleistocene
Il Pleistocene è Marco, laureato in legge, lavoratore e una persona a cui piace pensare che ogni esperienza quotidiana possa davvero essere una canzone.
Inizia a scrivere e ad esibirsi con questo nome dal 2017 a Milano, con brevi incursioni nell’hinterland e nel nord Italia. Fin’ora, il suo percorso è stato orizzontale, con una ricerca costante del miglior modo di esprimere in musica quello che ritiene essere l’unico vero tema della sua esistenza: il cambiamento e come affrontarlo.
Punk pettinato, soul e cantautoriale, uomo ancora in cantiere, sta lavorando ad un EP acustico e parallelamente ad altri brani con sonorità elettroniche-post punk.
Prova a immergersi in quello che vive nella società a cui appartiene, alle volte riesce a capirla, spesso cerca di fuggire.
LEGRU
Legru è un progetto nato nel 2022 a Como e formato da Nick, Teo e Alba.
Il loro sound è un mix di sonorità elettroniche, tappeti ritmici ed effetti voce: anima pop,
cuore punk, atmosfere urban.
Dopo una prima fase di scrittura ed attività live nei dintorni di provincia, nel 2023 la band
inizia la produzione e registrazione a Livorno del primo LP insieme al producer Andrea Pachetti (Zen Circus, Emma Nolde, Brunori Sas, Dente).
Nel 2024 la band entra a far parte del roster di Costello’s Agency.
Nello stesso anno, LEGRU pubblicano quattro singoli “HANNO RIAPERTO LE DISCOTECHE”, “COME LE MODELLE”, “MILANOFIORI” e “TARDA GIOVINEZZA”, anticipando l’uscita del disco COMFORT prevista per Gennaio 2025.

