mare culturale urbano menu

Sofia Manvati al violino, Lara Biancalana al violoncello e Monica Zhang al pianoforte

a cura di Fondazione Società dei Concerti

04 Febbraio 2023

ore 11:00

Monica Zhang è nata a Milano nel 2007 e dagli 8 anni ha iniziato lo studio del pianoforte. Dal 2017, sotto la guida di Catia Iglesias e Vincenzo Balzani ha preparato diversi programmi da concerto che spaziano da Bach a Ligeti e ha contemporaneamente vinto molti Concorsi Internazionali, tra i quali:
Pianotalents di Milano, Nuova Coppa Pianisti di Osimo, IMPF di Parigi, Neapolitan Masters di Napoli, A. Alieva di Ginevra, Beethoven di Sondrio, A. Scriabin di Grosseto, Sergio Fiorentino di Novara, Gloria Artis di Vienna, Città di Albenga, Città di Arona, Orbetello International, etc… Nel 2021 grazie al 1° premio assoluto allo Steinway ha rappresentato l’Italia al Festival di Amburgo.
Nel 2017 ha suonato al Festival dell’Alto Adige davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Successivamente, invitata da Andrea Bocelli, ha suonato al Teatro Verdi di Pisa. Il suo primo recital è avvenuto al Teatro Belloni di Barlassina nel 2018.

 

Sofia Manvati nasce a Erba nel 2000, consegue la Laurea Triennale con lode e menzione presso il Conservatorio Monteverdi di Cremona, dove attualmente frequenta il Biennio Accademico con la Maestra L. Gorna. Si perfeziona inoltre presso l’Accademia Stauffer e l’Accademia Chigiana, con il Maestro S. Accardo. Ha partecipato a masterclass di violino e musica da camera con docenti come Z. Bronn, M. Sirbu, P. Vernikov, M. Bouchkov, M.G. Bellocchio e F. Gorini. Ha tenuto recital come solista e camerista in Italia e all’estero, collaborando stabilmente con il pianista G. Lazzari. Ha suonato con l’ “Hemu Orchestra” di Losanna, l’ “Eurasia Chamber Orchestra” e la “Nuova Orchestra Busoni”, sotto la direzione di direttori quali S. Accardo, D. Geringas e M. Belli. Ha inciso inoltre il “Quatour pour la fin du temps” di O. Messiaen con l’Euritmia Quartet, e il Concerto K. 219 di W.A. Mozart con la “Nuova Orchestra Busoni”.

 

Classe 2003, è stata borsista della Yehudi Menuhin School “for musically gifted children” di Londra, dove ha studiato per due anni. Attualmente frequenta la classe di perfezionamento di Antonio Meneses allo Stauffer Center for Strings, le lezioni di Alessio Pianelli e del Quartetto Prometeo all’Avos Project ed il triennio accademico presso l’Ist. Briccialdi. Il debutto avviene nel 2016 al Ravenna Festival, dove si esibisce come giovane talento invitata da Giovanni Sollima. Dal 2019 è sostenuta da Musica con le Ali, che l’ha inserita nel progetto di patronage artistico riservato ai migliori giovani musicisti italiani. Nell’aprile 2021 è stata selezionata per il progetto “Mit Musik –
Miteinander” della prestigiosa Kronberg Academy. Nel giugno 2021 è una vincitrice Premio “Roscini-Padalino e Fondaz. Cucinelli”, indetto da Perugia Classica, dallo stesso anno è parte degli LGT Young Soloists, un ensemble di giovani virtuosi che si esibisce nelle più prestigiose stagioni musicali.

 

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro