mare culturale urbano menu

Sputo (antimonologo di apprendistato)

uno spettacolo di Manuela Cherubini
per e con Elena De Carolis

teatro

28 e 29 novembre a mare culturale urbano – Cascina Torrette

 

uno spettacolo di Manuela Cherubini

per e con   Elena De Carolis

disegno luci Alessandro Maestrini

 

produzione AgaveArti /AgaveTeatro

Spettacolo finalista al premio Dante Cappelletti Tuttoteatro.com 2022

 

 

Sputo è la fiaba eccentrica e necessaria di una giovane donna all’arte di sputare.

Nina è in cerca del movimento che le ha permesso di sopravvivere all’orrido in cui è precipitata, come capita a tante, e dal quale è riemersa senza sapere come. 

Nina, una sopravvissuta, che lotta per liberarsi dal peso della violenza subita e che cerca disperatamente di riconquistare il proprio corpo e la propria voce, strumenti che l’orrore ha tentato di soffocare

La sua ricerca è guidata dall’istinto e procede per incontri con persone, libri, film, documentari sugli animali, agiografia di santi, studi di anatomia, psicanalisi e fisica.

Ma, una volta scoperto il movimento, bisogna essere in grado di riprodurlo, meglio se con una guida pratica e indicazioni di training.

Sputo nasce dall’incontro di diverse donne, in carne e ossa, di carta, in pellicola.

Sputo è un antimonologo: le voci al suo interno non sempre parlano la stessa lingua e, a volte, non sono molto d’accordo fra loro. Uno spettacolo tutto nel corpo dell’attrice che le traduce, infedelmente, in scena, mescolando tutte le voci alla sua. 

 

Prenota ora il tuo biglietto su DICE!

 

Manuela Cherubini 

regista, autrice, traduttrice

Si dedica alla ricerca, alla creazione, alla traduzione e alla promozione della drammaturgia contemporanea, con una predilezione per un teatro d’attore e di parola e per il connubio fra arte e scienza. A questo scopo, nel lontano 2000 fonda con Luisa Merloni la compagnia PsicopompoTeatro, aperta a collaborazioni artistiche di varie discipline. Nello stesso periodo nasce la collaborazione con il CRM (Centro Ricerche Musicali) per il quale cura la teatralizzazione dei convegni internazionali di Musica e Scienza e di Arte e Scienza (Goethe Institut di Roma e Accademia Filarmonica). 

In formazione permanente, la sua attività artistica fin qui si svolge a cavallo fra Italia, Spagna, Argentina e Francia.

Collabora alla regia e alla drammaturgia con Rafael Spregelburd, col quale nel 2012 dirige la “Nouvelle Ecole des Maitres”. Due volte Premio Ubu per la miglior opera straniera: Hamelin di Juan Mayorga; Bizarra di Rafael Spregelburd. 

Alcuni fra i suoi ultimi lavori: La fin de l’Europe, con Rafael Spregelburd (2016-2017 Comedie di Caen, Theatre de Liege, Stabile di Genova); Le solite ignote, riscrittura da Acassuso di Rafael Spregelburd (2018, Stabile di Genova); Burning Play Project, work in progress a partire dalla commedia God Resigns at the Summit Meeting, della scrittrice egiziana Nawal Al Saadawi (dal 2018); Il trittico delle stanze, di Elisa Casseri: tre radiodrammi (2020 Teatro di Roma). 

Cura la regia della rassegna Nueva Escena Italiana presso il Centro Dramatico Nacional di Madrid. Con Elisa Casseri e Giorgina Pi idea e dirige la rassegna CO(N)SCIENZA, dialoghi fra arte e scienza, per il Comune di Roma (2020/21/22). 

È traduttrice scelta in Italia di Rafael Spregelburd, di cui cura la pubblicazione per Ubulibri, Einaudi e Bulzoni.

 

Elena De Carolis 

attrice, autrice, regista, curatrice e ideatrice di progetti di arte partecipativa.

Nel 2011 si diploma come attrice alla Scuola di Teatro di Bologna A. Galante Garrone.

Approfondisce lo studio del linguaggio performativo studiando danza contemporanea, canto e incontrando alcuni tra i principali esponenti del teatro contemporaneo italiano.

Come interprete ha lavorato tra gli altri con Roberto Latini, Renata Palminiello, 

Compagnia Garbuggino-Ventriglia.

Nel 2016 costituisce il duo Lanza-De Carolis, che la vede collaborare con il regista Andrea Lanza e in scena negli spettacoli Contemplazione di Ismene, spettacolo per un solo spettatore tratto da “Quarta dimensione” di G. Ritsos e Suzanne, tratto da “Suzanna Andler” di M. Duras.

Nel 2014 fonda la compagnia AgaveTeatro, oggi AgaveArti, con cui firma la regia, cura i testi ed è in scena negli spettacoli S-manìe, tratto da “Le smanie per la villeggiatura” di C. Goldoni, 

Medea Crossing the sea, spettacolo appositamente scritto e tradotto per il festival di micro teatro “La nuit des compagnies” (Francia), Medea live in Corinth

Per Agave è ideatrice, curatrice, autrice, regista e performer dei progetti di arte partecipativa Sono rimasto bellissimo (Milano, 2015), Città Futura (Rosignano

Solvay, Li, 2016-2019), Invasioni Contemporanee (Arquata del Tronto, Ap, 2019), Ci vediamo a Porta San Marco (Livorno, 2021).

È autrice insieme a Sara Fallani, Cristina Pancini, Alice Bescapè del libro Col vento di terra il mare va al contrario. Il viaggio di Città Futura un progetto di arte pubblica raccontato dalle voci delle sue protagoniste e dei suoi protagonisti, pubblicato nel 2022 dalla casa editrice ETS. 

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

Lunedì 12:000 – 15:00
Martedì  12:00 – 00:00
Mercoledì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Giovedì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Venerdì 12:00 – 15:00 e  17:3o – 00:00
Sabato 17:30 – o1:00
Domenica 17:30 – 01:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Hard Voice e mare per MILANO MUSIC WEEK Teatro