The Flow Unplugged
Line-up: Simone Villa - Najma - Guidoboni - Iride - Giuze - Samsara - Tinai
Guest: Grill Boyz - Provinciale - Fuck Pop
06 Marzo 2025
ore 21:30
Un’esperienza musicale unica: The Flow Unplugged, una serata che celebra il meglio della scena musicale indipendente italiana.
La serata vedrà protagonisti i Fuck Pop, Provinciale e i Grill Boyz, tre artisti che rappresentano alcune delle espressioni più autentiche e innovative della musica indipendente. A rendere ancora più speciale l’evento saranno gli ospiti Simone Villa, Najma, Guidoboni, Iride, Giuze, Samsara e Tinai, pronti a regalare al pubblico performance memorabili.
L’evento, che avrà inizio alle ore 21:00, si configura come un viaggio intimo e autentico nel cuore della creatività musicale italiana, dove il pubblico potrà immergersi in performance acustiche capaci di trasmettere l’essenza più pura delle melodie e dei testi.
Con questa seconda edizione viene introdotta una novità: oltre agli artisti presenti nella lineup avrà la possibilità di esibirsi in aggiunta un artista selezionato a inizio serata tramite sorteggio a seguito delle candidature sottoposte nei giorni precedenti all’evento.
Presented by Loob
Ingresso libero e gratuito, birrette consigliate 🙂

Loob
Loob è producer e DJ attualmente all’attivo nella scena emo/pop-punk italiana.
Come collaboratore artistico negli anni appare a “bordo-palco” in progetti che si fronteggiano sia sulla scena musicale trap italiana, che nella scena tech-house europea, creando soliti legami tra artisti e collaboratori del mondo dello spettacolo in ogni categoria.
Negli ultimi anni si esibisce nelle maggiori provincie italiane come guest, accompagnando artisti internazionali nei loro tour esteri, esibendosi inoltre in festival come “Sumersad Fest”, organizzando da “LA SAD”, e molti altri. Loob ha un carattere e uno stile musicale totalmente poliedrico, in una continua ricerca di un bilanciamento tra i più lontani opposti musicali.
Fuck Pop
Cosa succede se metti 80 persone in un canale Discord – tra cantanti, producer e A&R – e gli dici che solo 6 di loro finiranno per fare un pezzo? Sembra l’esperimento di un scienziato pazzo, eppure questa follia ha la firma di Oliver Marco Dawson, alias Capoplugger. Ma nemmeno lui si aspettava che da questo caos uscisse fuori *Fuck Pop*.
Un collettivo di 18 persone sparse per tutta Italia, ma con la tendenza a trasferirsi a Milano, Ma perché Milano e non Udine? Chissà, forse la geografia è solo un dettaglio quando la vera forza è nella visione condivisa.
In ogni caso, tra caos e selezione, il risultato è una musica che sfida ogni convenzione, creando qualcosa di nuovo. Un suono che nasce dalla sperimentazione, dove l’unica regola è non avere regole.


Provinciale
Provinciale, perché appartenere ad un solo luogo è limitante.
Testi autobiografici raccontano scene di vita quotidiana accompagnate da sonorità indie pop che uniscono l’elettronico all’acustico.
Provinciale, una dimensione dalla quale si scappa ma l’unica in cui ci si sente a casa.
Nel 2024 esce “Nel Posto Giusto” il primo ep di Provinciale.
Grill boys
Grill boys aka i ragazzi della griglia un trio milanese formatosi nel 2016. Nella loro musica c’è una forte componente ironica e una particolare ricercatezza dei suoni, ogni live è puro divertimento.


Najma
Najma, originaria della Sardegna ma residente a Milano.
Da diversi anni, unisce diversi generi musicali in un unico stile che incorpora electro pop, garage e tech house.
La sua musica riflette al meglio i suoi giorni, i suoi pensieri e i suoi stati d’animo.
Ha iniziato a scrivere a circa 17 anni e nel 2023 ha pubblicato i suoi primi brani, “Tempo” e “Stelle”, in cui i testi rivelano il lato introspettivo della sua musica, creando un legame armonioso tra parole, suoni e melodie di sottofondo.
Tra suoni che spaziano dall’oltreoceano a un’elettronica sperimentale e avvolgente, Najma torna con il suo nuovo singolo, Dammi un perché, distribuito da Artist First.
Najma vive la sua musica come un continuo flusso che pervade tutte le fessure della sua quotidianità e del suo essere artista.
Guigoboni
Emiliano, Capricorno e sognatore, ha vissuto diverse vite, da postino a cantautore, raccogliendo storie e trasformandole in musica. La sua voce trasmette una profonda nostalgia e romanticismo, con un’energia tale da mettere a nudo il suo cuore.
Nel 2023, fa il suo debutto con il singolo “BELLA FIGURA”, seguito da “PORNO”, “NIENTE PARADISO” e “CASA DEI MIEI”, tutti racchiusi nell’EP “glu”, presentato al MONK di Roma in apertura a “Il Muro Del Canto”.
Ha partecipato all’edizione 2023 di X Factor, dove ha incantato il pubblico e la giuria con reinterpretazioni di brani iconici dei Beatles e dei Foo Fighters. L’8 dicembre 2023, ha pubblicato il suo nuovo singolo “GUARDAMI”, frutto di una collaborazione con Enrico Lupi, Carmelo Drago e Dario Mangiaracina de La Rappresentante di lista.
Nel 2024, ha avuto l’onore di aprire i concerti di artisti affermati: a marzo si è esibito al festival Happennino con Motta, mentre a luglio è stato sul palco del Teatro Romano di Verona ad aprire per Ermal Meta, grazie al contest “Palco Aperto”.


Iride
Alessandro, in arte Iride, ha 26 anni ed è un producer e songwriter. La sua passione per la musica è nata grazie a suo padre, che fin da bambino gli faceva ascoltare i suoi CD dei Dire Straits, AC/DC, Jimi Hendrix e altri artisti. La sua prima chitarra gli fu regalata quando aveva 7 anni, e da quel momento non ha mai smesso di suonarla.
Durante l’adolescenza, Alessandro ha fatto parte di alcune band con i suoi amici, dove suonava la chitarra e scriveva i pezzi, e nel contempo ha iniziato ad avvicinarsi alla produzione musicale, creando strumentali di vari generi (pop, drum n bass, dubstep, trap, hip hop e rock) sia per sé che per altri artisti.
Dopo aver terminato la scuola superiore, ha frequentato la scuola Nam di Milano per specializzarsi in produzione, mix e mastering. Attualmente, Alessandro collabora con Needa e Indaco Records, producendo per i loro artisti, e porta avanti il suo progetto artistico come Iride, iniziato nel 2021, in cui canta e produce le sue canzoni.
Giuze
Giuze è un’artista indie/pop e urban classe 00, che si distingue per la sua musica spontanea, capace di parlare ad un pubblico ampio. Giuze ha aperto i concerti di Mara Sattei, Fabri Fibra e, negli ultimi anni, si è sedimentata nella scena underground milanese come una delle nuove proposte emergenti più interessanti. Il 1° Maggio 2024, Giuze è salita sul palco del Concertone insieme a Caffellatte al Circo Massimo di Roma.


Samsara
Sara Sampieri, in arte Samsara, è una cantautrice di Bologna che, attraverso la sua musica, esplora il caos delle emozioni che definisce ogni essere umano. La sua musica unisce l’ elettronica a melodie semplici ed emotive, creando un sound penetrante e ballabile. I suoi brani riflettono il tumulto interiore e le contraddizioni del mondo. Con un linguaggio crudo e poetico, Samsara invita l’ascoltatore a immergersi in un viaggio tra turbamenti, consapevolezze e riflessioni sulla vita, affrontando temi universali come il caos esistenziale e la dualità dei destini.
Tinai
Tinai è un artista indie di 24 anni, che si sta facendo strada nel panorama musicale italiano. Nel 2023 ha pubblicato il suo album di debutto, “Conquiste”, una raccolta di brani intimi e profondi che esplorano le avventure personali e intime del quotidiano. È uscito con il suo nuovo EP, “Girammo tutto in una macchina”, un viaggio sonoro che unisce malinconia e trame di vita. Tinai si distingue per un approccio autentico e sperimentale, che mescola elementi di pop, elettronica e indie, creando un sound personale e riconoscibile.


Simone Villa
Simone Villa canta, scrive e balla canzoni.
Le sue canzoni sono il manifesto di una corrente di pensiero di cui è il primo promotore: il Villanesimo.
Villanesimo è una filosofia inclusiva che invita a dedicarsi con coraggio e passione alla realizzazione dei propri sogni. Propone un’alternativa allo smartworking e al posto fisso, spingendo l’individuo ad un viaggio in interraill alla ricerca di se stesso, tra emozioni autentiche, avventure, imprevisti e immancabili difficoltà, il tutto condito da entusiasmo e un po’ di sana follia.
Villanesimo è il diritto sacrosanto di vivere come si desidera, senza paranoie.
