the look of love
performance di duetti familiari a cura di chiara taviani e caterina basso
al Teatro Strehler - Scatola Magica
12 Settembre 2024
ore 19:00
Giovedì 12 settembre ore 19:00 – Teatro Strehler – Scatola Magica, Largo Greppi 1
sinossi
“The look of love” è il titolo di una serie di duetti interpretati da coppie provenienti da uno stesso nucleo familiare (genitori-figli, fratelli, sorelle): i duetti nascono proprio dalla relazione e dall’invito a creare partiture fisiche insieme. Ci siamo subito accorte che non c’era molto da aggiungere alla forza di questi legami, bastava osservare e lasciar emergere gli sguardi, i gesti, le storie. Invitiamo il pubblico a spiare, come dal buco di una serratura, le relazioni familiari che per pochi minuti vivono in un luogo inedito come quello della scena.
Maria e Stefano (mamma e figlio)
Nata nel 1959 nella casa di famiglia a soli tre mesi dalle nozze dei genitori, Maria è la prima di 2 sorelle e 5 fratelli, rimasti 4 in seguito alla morte a pochi giorni dalla nascita del penultimo.
Inizia a lavorare a 14 anni mentre frequenta le scuole serali e, dopo essersi presa cura dei fratelli, va in bicicletta a dormire a casa della nonna perché in casa non c’è spazio per tutti.
Nel bar dello zio conosce un ragazzo.
Mio padre muore improvvisamente a 58 anni, a una settimana di distanza dalla diagnosi di sclerosi multipla di mia madre.
Alessandra e Elena (sorelle)
Elena (59 anni) e Alessandra (54 anni) sono sorelle, amiche, nemiche, mamme, mogli, lavoratrici, amanti del canto.
Voce identica, gesti simili. La più grande è la più piccola. Forti e fragili, appoggio costante l’una dell’altra. Diverse, ma mai lontane. Abbiamo sempre ballato, cantato, riso, giocato insieme.
Legate da un profondo amore e un vissuto a tratti doloroso, l’infanzia e l’adolescenza è accompagnata da un padre ingombrante, maschilista suo malgrado, a tratti violento, eppure in grado di farsi profondamente amare, perché in fondo un uomo buono e generoso. La mamma è ingabbiata nelle formalità.
Francesco e Alexia (papà e figlia)
Ciao, io sono Alexia una bella e simpatica ragazza che ha tanta voglia di vivere la vita. La mia caratteristica è la Sindrome di Down. Il mio cromosoma in più è un amico un po’ dispettoso che mi ha creato alcuni problemi e difficoltà però non è riuscito a togliermi il sorriso ma specialmente la mia più grande passione il ballo. Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato; terapisti, insegnanti, educatori, amici, mio fratello Stefano ma specialmente i miei genitori Maria e Francesco, ho raggiunto un buon livello di autonomia che mi permette di affrontare quasi tutte le difficoltà.
Mio papà Francesco è una bella persona, ha dovuto lottare molto contro i pregiudizi, l’ignoranza e la burocrazia per far valere i nostri diritti, ora finalmente è in pensione e ha più tempo da dedicare alla famiglia e alle mie passioni. So che dovrà fare ancora tanto per me e la famiglia e la cosa che lo preoccupa di più è quando non potrà più prendersi cura di me. Ma io sono fortunata perché ho un magnifico fratello che mi vuole bene e che sarà sempre al mio fianco.
Ivana e Veronica (sorelle)
Io e Veronica siamo la più bassa e la più alta (20 cm di differenza!) e la più vecchia e la più giovane di 4 fratelli (3 sorelle ed 1 fratello) figli dello stesso padre. Nostro padre era contadino, coltivava la vite, faceva il vino e, nei suoi 81 anni, ha coltivato due famiglie. Io vivo a Milano, Veronica è appena tornata da Boston e, come anche gli altri fratelli, per il momento vive a Farra di Soligo tra le colline del prosecco, un paesaggio incantevole! Veronica è zia dei miei figli (uno è suo coetaneo ed uno è di 11 anni più grande), insieme sono molto belli! Veronica mi abbraccia con una tale energia che potrebbe spremermi e farmi volare; ha una voce potentissima che gli deriva, dicono gli altri fratelli, dalla facilità con cui strillava quando era bambina.
crediti
Creato da Chiara Taviani e Caterina Basso.
Musica: Francesco Leineri.
Con: Carlo Pensa e Marialuisa Villa, Carmen Trovato e Enzo Trovato, Agnese Rita Mottadelli e Alessia Tagliabue, Sharon Estacio e Samuel Estacio Corazzi, Maria Maggioni e Stefano Roveda, Alessandra Colao e Elena Colao, Alexia Bifulco e Francesco Bifulco, Ivana Pederiva e Veronica Pederiva.
Produzione: mare culturale urbano per il Festival Immersioni 2024
