mare culturale urbano menu

the look of love

performance di duetti familiari a cura di Chiara Taviani e Caterina Basso.
al Teatro Strehler - Scatola Magica

14 Settembre 2024

ore 19:30

famiglia

Sabato 14 settembre ore 19:30 – Teatro Strehler – Scatola Magica, Largo Greppi, 1
durata: 180′

sinossi

“The look of love” è il titolo di una serie di duetti interpretati da coppie provenienti da uno stesso nucleo familiare (genitori-figli, fratelli, sorelle): i duetti nascono proprio dalla relazione e dall’invito a creare partiture fisiche insieme. Ci siamo subito accorte che non c’era molto da aggiungere alla forza di questi legami, bastava osservare e lasciar emergere gli sguardi, i gesti, le storie. Invitiamo il pubblico a spiare, come dal buco di una serratura, le relazioni familiari che per pochi minuti vivono in un luogo inedito come quello della scena.

I duetti

Marialuisa e Carlo (mamma e figlio)
Con mio figlio Carlo condivido l’amore per la musica. Lui ha talento e il dono dell’orecchio assoluto. E la sua emiparesi non gli impedisce di goderne. Suona in diversi gruppi. Ci divertiamo molto a cantare insieme.

 

Enzo e Carmen (fratello e sorella)
Io e mia sorella siamo siciliani di Scicli. Siamo emigrati con i nostri genitori dalla Sicilia verso Milano agli inizi degli anni 60 dove tuttora viviamo. La nostra storia è segnata da quella partenza, da quello strappo.

 

Agnese e Alessia (mamma e figlia)
Il nostro rapporto è molto speciale, fatto di sostegno e complicità. Mamma mi ha sempre ispirata a trovare la mia strada e spero che ciò mi renderà una donna tanto forte, intelligente e gentile quanto lei. La danza è sempre stata un po’ il nostro filo rosso.

 

Sharon e Samuel (mamma e figlio)
Siamo entrambi nati il 10 settembre, una a New York e l’altro a Prato. Siamo una famiglia toscana che unisce la comunità italo-filippina con quella filippino-americana.

 

 

Maria e Stefano (mamma e figlio)
Vivendo spesso distanti, ogni giorno ci mandiamo un messaggio alla mattina e uno alla sera, nato come deterrente all’ansia del non sapere se l’altro sia ancora vivo, si trasforma inconsapevolmente in un rituale che va avanti ininterrottamente da quel 26 gennaio di 8 anni fa. I messaggi sono semplici, c’è scritto solo “Buongiorno” o “Buonanotte”, sempre accompagnati da una faccina con un cuore.

 

 

Alessandra e Elena (sorelle)
Voce identica, gesti simili. La più grande è la più piccola. Legate da un profondo amore e un vissuto a tratti doloroso, l’infanzia e l’adolescenza accompagnate da un padre ingombrante, maschilista suo malgrado, a tratti aggressivo, eppure in grado di farsi profondamente amare.

 

 

Francesco e Alexia (papà e figlia)
Il mio cromosoma in più è un amico un po’ dispettoso che mi ha creato alcuni problemi e difficoltà però non è riuscito a togliermi il sorriso ma specialmente la mia più grande passione: il ballo. Mio papà Francesco è una bella persona, ha dovuto lottare molto contro i pregiudizi, l’ignoranza e la burocrazia per far valere i nostri diritti, ora finalmente è in pensione e ha più tempo da dedicare alla famiglia e alle mie passioni.

 

Ivana e Veronica (sorelle)
Nostro padre era contadino, coltivava la vite, faceva il vino e, nei suoi 81 anni, ha coltivato due famiglie. Io e Veronica siamo la più bassa e la più alta e la più vecchia e la più giovane di 4 fratelli, figli dello stesso padre. Abbiamo quarant’anni e venti centimetri di differenza.

crediti

Creato da Chiara Taviani e Caterina Basso.

Musica: Francesco Leineri.

Con: Carlo Pensa e Marialuisa Villa, Carmen Trovato e Enzo Trovato, Agnese Rita Mottadelli e Alessia Tagliabue, Sharon Estacio e Samuel Estacio Corazzi, Maria Maggioni e Stefano Roveda, Alessandra Colao e Elena Colao, Alexia Bifulco e Francesco Bifulco, Ivana Pederiva e Veronica Pederiva.

Produzione: mare culturale urbano per il Festival Immersioni 2024

Link utili

Biglietti qui!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Hard Voice e mare per MILANO MUSIC WEEK Teatro