mare culturale urbano menu

Tolma Collective

artist in residence

artist in residence

In Italia, la musica classica è spesso percepita come un’attività riservata a pochi eletti, destinata ad essere compresa solo da chi “ne capisce”. Eppure, in molte parti del mondo non è così: il pubblico è più variegato e la musica è parte integrante e viva di scuole e università proprio perchè la musica è sempre più riconosciuta come un elemento fondamentale per la salute e per l’equilibrio collettivo: aiuta a sviluppare l’intelligenza emotiva, a gestire le emozioni, ad allenare la concentrazione.

È da questa consapevolezza che nasce Tolma Collective – dove Tolma signifcia “coraggio” in antico greco – fondata da 12 giovani musicisti con esperienze all’estero, uniti da un’idea chiara e condivisa: riportare la musica al centro delle nostre comunità per renderla una pratica viva, quotidiana e aperta a tutti. 

Tolma porta in Italia un nuovo modo di fare cultura con un tipo di performance originale e di grande impatto che posiziona i musicisti tra e attorno al pubblico e presenta un programma estremamente vario accessibile a tutti (musica classica, popolare, rap e pop) in locations poco convenzionali. Dall’altra parte organizza laboratori a titolo gratuito per le scuole e per realtà sociali fragili affinchè la musica possa essere considerata non solo come intrattenimento ma come forte mezzo sociale.

Tolma Collective in residence a mare

Tolma Collective sarà Artist in Residence per la seconda volta nel 2025 a mare culturale urbano, dal 9 al 16 settembre 2025. Oltre a momenti di ricerca e prove dell’ensemble, la residenza prevede:

 

– 4 concerti a ingresso libero a Mare Culturale Urbano, Cascina Torrette.

venerdì 12 settembre ore 21

sabato 13 settembre ore 19.00

domenica 14 settembre ore 16(consigliato ai bambini)

lunedì 15 settembre ore 20.00

 

– 1 performance alla festa di quartiere di Cascina Merezzate di Milano in collaborazione con

Hubita Merezzate (14 settembre ore 19)

 

– laboratori all’istituto Cadorna (Municipio 7) guidati da Elisa Pezzi, musicoterapeuta della F.I.M. (Federazione Italiana Musicoterapeuti)

 

– 1 laboratorio a mare culturale urbano per i ragazzi fragili della Cooperativa Azione Solidale 

 

Il programma dei concerti prevede musica classica, popolare, rap e pop con una speciale collaborazione con Voci di Periferia per far incontrare due mondi solo apparentemente lontani, quello della musica classica e e della musica rap.

La novità di questa residenza è la collaborazione con il coreografo Angelo Smimmo dove i

musicisti suoneranno uno dei brani a memoria muovendosi secondo una coreografia precisa.

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro