Dal 26 gennaio al 2 febbraio Tolma Collective sará in residenza a mare culturale urbano. Questa settimana sará sia un momento di ricerca e sviluppo per Tolma sia un’opportunità per offrire alla cittá preziosi momenti di aggregazione e arricchimento culturale nonchè di espressione e scambio. La settimana prevede:
4 concerti-aperitivo a ingresso libero (6 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso e 1 percussionista). Musica classica, jazz, folk e pop e performance con un approccio originale e immersivo per il pubblico. Aperitivo prima della performance.
I concerti saranno:
– Giovedì 30 gennaio, ore 20.30 in tensostruttura
– Venerdì 31 gennaio, ore 21.30, Sala Polivalente
– Sabato 1 febbraio, ore 21,30, Sala Polivalente
– Domenica 2 febbraio, ore 16, in tensostruttura – destinato in particolare ai bambini
Ricerca Artistica
Lavoro di sviluppo e approfondimento sulle modalità di comunicazione e interazione con il pubblico. Il progetto dará la possibilità ai musicisti di Tolma Collective di riflettere e ideare nuove modalità di performance e di comunicazione artistica da sperimentare con il pubblico nonché di sviluppare capacità trasversali come il canto corale, sotto la guida di un coach esperto per offrire una performance di grande impatto su vari livelli. Tolma collaborerá anche con una videomaker per la realizzazione di un video originale nella Sala Polivalente di mare.
La residenza sarà arricchita dalla preziosa collaborazione con Voci Di Periferia, associazione di promozione sociale nata a mare nel 2016. Il risultato sarà la creazione di 1 brano che fonde musica classica e musica rap/pop in un ottica di lavoro tra musicisti e generi musicali diversi, a dimostrazione che questi non solo possano convivere, ma anche essere apprezzati allo stesso modo.
Ingresso libero e gratuito, vi consigliamo però di arrivare prima per godere di un aperitivo o di una cenetta al nostro ristorante e pizzeria!

BIO
Tolma Collective (dove “Tolma” significa “coraggio” in greco antico) è un ensemble unico in Italia che nasce dalla volontà di portare un cambiamento necessario per aumentare l’apprezzamento delle arti e in particolare della musica classica. Formato da 12 giovani musicisti professionisti, Tolma ha ideato un tipo di performance diverso da ciò che il panorama musicale italiano offre al momento: suonano infatti un programma estremamente vario (dal barocco al jazz, passando dalla musica popolare al pop), in posti poco convenzionali e coinvolgendo il pubblico a 360 gradi suonando tra e attorno ad esso.
Tolma nasce dal bisogno di un generale aumento dell’apprezzamento della musica, e in generale delle arti, fondamentali per creare una societá civile capace di di ascoltarsi, cooperare, gestire le emozioni e provare empatia.
Il progetto è vincitore del bando La Scuola dei Quartieri del @Comune di Milano, cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
