mare culturale urbano menu

Valeria Vecerina al violino e Leonardo Andrea Jermini al pianoforte

16 Settembre 2023

ore 11:00

CLASSICA

Programma di grande difficoltà musicale e virtuosistica ma di speciale bellezza musicale è quello proposto dal duo violino-pianoforte di Valeria Vecerina e Leonardo Andrea Jermini

Il valore delle pagine della Sonata K378 di Mozart fu subito riconosciuto anche dai critici e dai musicisti dell’epoca. È una Sonata ricca di nuove idee, la parte del violino dialoga abilmente con quella brillante del pianoforte catturando fin da subito l’attenzione dell’ascoltatore. Segue la Sonata op.78 di Brahms, scritta nella piena maturità musicale del compositore e costruita interamente sulle melodie di un Lied per tenore scritto dallo stesso Brahms, dal titolo Regenlied – Canzone della pioggia. Proprio per questa sua origine, la Sonata è caratterizzata da cantabilità e serenità uniche. Finale di concerto virtuoso con la Zingaresca di Sarasade, uno dei brani di bravura più importanti dell’intero repertorio per violino. Lo stesso Sarasade era un eccezionale violinista che si distingueva per una musicalità dolce, vibrato intenso e tecnica fuori dal comune. Tutti elementi che si ritrovano nelle sue composizioni, compreso il brano in programma le cui pagine sono ispirate al folklore zigano.

 

Valeria Vecerina, nata a Carate Brianza nel 2001, si avvicina allo studio del violino all’età di 5 anni. Ha iniziato i suoi studi sotto la guida di diversi insegnanti, tra cui il concertista Davide Alogna, il Maestro Enrico Casazza, il Maestro Stefano Pagliani, e ha frequentato masterclass con il Maestro Francesco Manara, Ilya Grubert e presso l’accademia di Imola “Incontri col Maestro” con i Maestri Oleksandr Semchuck e Ksenia Milas. Si è esibita presso la Palazzina Liberty a Milano per il festival MiAmor 2019 e presso il Teatro La Fenice di Venezia. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi Nazionali ed Internazionali di Villafranca, San Bartolomeo al mare, Vimodrone, Grand prize virtuoso di Londra.

Andrea Leonardo Jermini inizia lo studio del pianoforte all’età di quattro anni. Dal 2018 è allievo della professoressa Nora Doallo e dal 2019 è studente della scuola universitaria del CSI a Lugano. Ha seguito corsi di perfezionamento con docenti di fama internazionale, tra cui Anna Kravtchenko (CSI), Sandro D’Onofrio (CSI), Wladimir Ashkenazy (CSI), Aquiles Delle Vigne (Mozarteum/A), François Killian (Astona/CH)), Gàbor Eckhardt (Balassagyarmat/HU), Peter Miyamoto (Oneonta/USA). Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, fra i quali spiccano il primo premio: “l’interpretation musicale Lausanne” (2021) e il primo premio “Yamaha scholarship award” 2019/2020, il primo premio assoluto e il premio barocco al concorso internazionale “Antonio Salieri” nel 2013. Fervida attività concertistica sia come solista sia nell’ambito della musica da camera: ha suonato il primo movimento del concerto per pianoforte nr.1 di Tchaikovski con l’orchestra “United Soloists”, diretta dal maestro Arseniy Shaptsov nell’ambito del progetto giovani talenti del Ticino all’auditorio Stelio Molo a Lugano nel 2018. Ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra W.A. Mozart KV 459, diretta dal maestro Jan-Philip Dolci con l’orchestra “Ensemble Soli Deo Gloria” a Lugano e ad Ascona nel 2019. Si è esibito per numerose organizzazioni culturali.

 

 

 

Ingresso libero e gratuito!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro