mare culturale urbano menu

VDP Sistas Against Violence

serata rap
a cura di VDP
Milano Music Week 24

22 Novembre 2024

ore 21:30

rap

Per il quarto anno consecutivo, Voci di Periferia partecipa alla Milano Music Week con un evento speciale: VDP Sistas Against Violence, una serata dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

L’evento, che si svolge pochi giorni prima della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), rappresenta un’occasione unica di riflessione e condivisione attraverso musica e arte.

Dopo il successo della serata dell’8 marzo scorso, che ha visto una crescente partecipazione femminile all’interno della nostra associazione, la lineup di quest’anno sarà ancora una volta composta da artiste donne. I brani eseguiti toccheranno temi legati alle difficoltà che le donne affrontano nella società contemporanea, con un focus speciale sulla condizione femminile e le lotte quotidiane.

Inoltre, saranno presenti associazioni attive nella lotta contro la violenza di genere, che porteranno sul palco le loro testimonianze e il loro impegno. Non mancheranno contributi artistici anche visivi, grazie alla partecipazione di artiste visual il cui lavoro affronta il tema della violenza sulle donne. Le loro opere saranno esposte nel corso della serata.

VDP Sistas Against Violence vuole dare voce e spazio alle donne, unendo musica, arte e testimonianze per accendere i riflettori sulla necessità di un impegno comune contro ogni forma di violenza e discriminazione.

ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI
CADMI – Casa delle Donne Maltrattate

“Contro la violenza, per la libertà delle donne. CADMI e il lavoro del Centro Antiviolenza”

La Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate – CADMI – è il primo Centro Antiviolenza nato in Italia e da 38 anni affianca le donne nei percorsi di uscita dalla violenza. Dal 1986, ha supportato oltre 37000 donne e realizzato 800 progetti di ospitalità per donne in situazioni di pericolo. CADMI interviene con corsi di formazione e incontri di sensibilizzazione in ogni contesto per lavorare sulla prevenzione e raggiungere il cambiamento culturale e sociale necessario per contrastare la violenza maschile contro le donne.

Equaly

Equaly è la prima realtà italiana a occuparsi della parità di genere all’interno del music business. Fondata nel 2021 da 7 professioniste del settore, ha anche una community composta ad oggi da oltre 800 persone, che ricoprono diversi ruoli tra: cantautrici, interpreti, musiciste, producer, foniche, tour manager, direttrici di produzione, addette stampa, promoter, A&R, avvocate, product manager, licensing manager, studentesse ecc. che vogliono unirsi per fare rete e per far sentire la propria voce contro la discriminazione di genere. Dalla sua fondazione il manifesto di Equaly è stato sottoscritto da oltre 500 persone fisiche e giuridiche. Si ispira al femminismo intersezionale, che tiene conto delle intersezioni di diverse oppressioni e discriminazioni derivanti da più identità sociali. Il network si prefigge di aumentare il grado di consapevolezza intorno al divario di genere, così sistemico nel nostro paese e nella nostra cultura, favorendo confronto, crescita e scambio in uno spazio sicuro, inclusivo e
diversificato. Le attività di Equaly riguardano consulenze, attività di formazione, programmi di mentoring, incontri e tutto quello che può essere utile e alle persone che gravitano attorno ad essa.

Esposizione
Ame, artivista varesina

“Dare forma al trauma: arte come come cura”

Martina Grassi, “AME”, è un’artista poliedrica autodidatta e neurodivergente di Varese. Usa l’arte visiva, la poesia e il canto per parlare di salute mentale, con approccio intersezionale. Ha co-fondato il collettivo transfemminista VAcheLOTTA.

Release party
“Con Senso” di Scate

Venerdì 22 novembre esce “Con Senso”, brano della rapper Scate che tratta della questione del consenso femminile, dato erroneamente per scontato. L’accorato appello è che tutti “pensino con senso e agiscano con rispetto” nei confronti delle donne e contribuiscano a sconfiggere la mentalità patriarcale che le vede come “devote Mary-onette” non padrone dei propri corpi e delle loro vite. Il brano è stato prodotto e interamente curato da Roberto Mastroianni dello studio di Voci di Periferia e la cover art è un estratto dall’opera “Urlo delle donne” dell’artivista Cristina Donati Meyer.

 

BIO

Scate, mamma rapper femminista, friulana di origine e varesina adottiva, porta nei suoi testi molto del suo vissuto, e facendolo vuole dar voce a molte altre donne come lei e battersi per la parità di genere. Nel 2023 ha aperto una data dello Splendente Tour degli Otierre. I suoi motti sono: Scate-nati! & Il rap è la mia camomilla!

Artiste sul palco
Ame, Andromeda, Aura (Laura Zito), Aura (Letizia Sandrinelli), Bryanna, Cambra, Edonè, Emina, Fenice, Gaia Papadia, Giulia Bi, Jaén, Julie, Laura Navantieri, Linx, Linch, Martina Miranda, Masayume BERRY, Rosiae, ROXX, Scate, Serena, VDV, WOR, Zenra

 

L’evento fa parte del progetto mare x i musicisti emergenti, con il contributo di Fondazione Comunità di Milano – bando 57

 

Ingresso libero e gratuito! Birretta consigliata!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro