Ex Macello nel corpo

ESPLORAZIONI ARTISTICHE
Ex Macello nel corpo / esplorazioni artistiche si inserisce nel più ampio progetto di placemaking di ARIA, vincitore del concorso internazionale Reinventing Cities per la riqualificazione dell’area dell’ Ex Macello di Milano, abbandonata da anni.
L’iniziativa è tra i beneficiari di Sottocasa, il bando de Lacittàintorno nato con l’obiettivo di promuovere la partecipazione culturale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica e sociale. Lacittàintorno è il programma di Fondazione Cariplo che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.
Attraverso dimensioni tra loro molto diverse, una più esperienziale ed empatica legata a progetti artistici, dalla danza alla musica fino a toccare anche il light design, l’altra più narrativa e legata ad un progetto culturale riguardo la storia del territorio, le esplorazioni si propongono di riconnettere l’area con le persone che ogni giorno vivono il quartiere, offrendo loro e a tutti gli abitanti della città l’occasione di conoscere Ex Macello, indagandone il passato, scoprendone il presente ed immaginandone il futuro.
Ad ottobre sotto la direzione artistica di Andrea Capaldi, verranno attivate le quattro residenze artistiche fast and furious che compongono Ex Macello nel corpo, in cui gli artisti e le artiste coinvolte creeranno le loro performance fisiche site specific dal lunedì al sabato e la domenica presenteranno pubblicamente il loro lavoro. Tutte le residenze prevedono il coinvolgimento attivo di artisti e/o cittadini nel percorso che porterà alle performance finali.

inhabit – istantanee dell’ESSERE LO SPAZIO
di Macia Del Prete
Da mercoledì 28 settembre prenderà vita la residenza artistica inhabit – istantanee dell’ESSERE LO SPAZIO di Macia Del Prete, coreografa e movement designer. Attraverso questa incursione, che vede anche il coinvolgimento della sua compagnia Collettivo Traversale, Macia vuole rendere organicamente vivi gli spazi di ex Macello.
CALL PER PRINCIPIANTI E AMATORI – update al completo!
Stiamo cercando fino a 20 partecipanti che, per 4 giorni dal 28settembre al 2 ottobre, saranno accompagnati dagli artisti in un viaggio dove il corpo verrà condotto nell’acquisizione di strumenti per poter esprimersi, creare, liberarsi, radicarsi, connettersi e trovare equilibrio con la versione più intima di sè. Alla fine di questo percorso i partecipanti prenderanno parte alla performance finale domenica 2 ottobre, insieme alla compagnia.
Il laboratorio prevederà 2 ore di lavoro al giorno, dalle 17 alle 19 ed è aperto ad un massimo di 20 amatori di età compresa tra i 18 e i 60 anni.
TO INHABIT IN A SPECIFIED WAY
di Chiara Taviani e Francesco Leineri
Creazione e performance di Chiara Taviani danzatrice e coreografa professionista e Francesco Leineri compositore e live performer, in residenza dal 3 al 9 ottobre.
“Nulla è durevole quanto il cambiamento. Non c’è nulla di immutabile, tranne l’esigenza di cambiare. Tutto fluisce, nulla resta immutato.” – Eraclito
Gli artisti percorreranno ed esploreranno una città fantasma, un’attività interrotta, un tempo divenuto immobile. Come due archeologi scandaglieranno la sua superficie per consentire a ciò che resta di esprimersi. Ascolteranno ciò che rimane, silenzioso e precario, in attesa di una nuova apertura di senso, di un nuovo futuro. Live performance domenica 9 ottobre.
CALL PER PERFORMER AMATORI O PRE-PROFESSIONISTI
Il laboratorio coreografico, tenuto dagli artisti dal 3 al 9 ottobre, offre la possibilità di studiare e sperimentare nell’ambito della danza e del movimento. L’obiettivo è la creazione di un’occasione di scambio che permetta ai partecipanti di vivere un’esperienza nuova, artistica e scoprire una dimensione diversa della propria quotidianità. È necessario essere vestiti comodi, muniti di felpa e scarpe da ginnastica.
CALENDARIO
3 Ottobre 17:00 – 20:00
4 Ottobre 17:00 – 20:00
8 Ottobre generale dalle 17:00 in poi
9 Ottobre performance dalle 17:00 in poi


THE RANCH IS EMPTY
di Poetic Punkers
The ranch is empty / Capitale Umano è la performance site specific del collettivo Poetic Punkers, composto da Natalia Vallebona e Faustino Blanchut, è ispirata alla condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo, figlio dell’inesorabile ed inevitabile progresso. Ispirato alle grandi transumanze umane raccontate in Exodus dal fotografo Sebastião Salgado, The Ranch is empty è un atto unico fisico per ritrovare il sentimento di empatia. Riscoprire l’altro è l’unico rifugio possibile, la lotta più speranzosa e rivoluzionaria di tutti i tempi.
CALL PER PROFESSIONISTI E AMATORI
Dall’11 al 16 ottobre dalle 18:00 alle 21:00, gli artisti condurranno un seminario di corpo a corpo intorno a una tecnica fisica che hanno sviluppato negli ultimi tre anni con la loro compagnia. L’obiettivo sarà quello di creare la scena iniziale dello spettacolo, di natura installativa, insegnando ai partecipanti le basi del lavoro di partnering (comporterà la visione del corpo seminudo), e una seconda scena collettiva, una festa popolare/processione, dove si esibiranno in alcune danze. Il seminario è aperto ad attori fisici, danzatori, circensi, professionisti e amatori, appassionati di danza, da inserire nello spettacolo finale che avrà luogo il 16 ottobre!
CREPUSCOLI
di Laboratorio Silenzio
Daomenica 23 ottobre prenderà forma CREPUSCOLI, lo spettacolo frutto della residenza di Laboratorio Silenzio, un’azione performativa aperta al pubblico. Composto da persone sorde e udenti utilizza la comunicazione non verbale, il silenzio e il camminare come pratiche preliminari di ascolto ed attraversamento degli spazi e il teatro l’espressione corporea come forme di narrazione.
CALL PER CITTADINI E CITTADINE
Cittadini e cittadine di tutte le età, a partire dai 15 anni, che hanno voglia di sperimentare pratiche teatrali nello spazio urbano dal 17 al 23 ottobre siete invitati a prendere parte alle prove della compagnia in residenza! Guidati dal collettivo, i partecipanti sperimenteranno modi alternativi di relazionarsi con lo spazio attraverso la pratica teatrale, con la finalità di realizzare una serie di quadri e coreografie che andranno a riconfigurare lo spazio stesso ed i suoi utilizzi proprio a partire dalla comunità temporanea di corpi che lo abiterà insieme in questa occasione.
CALENDARIO
Lunedi 17 ottobre ore 14-18
Martedì 18 ottobre ore 14-18
Mercoledì 19 ottobre 18:30- 20:30
Giovedì 20 ottobre 14:00 – 18:00
Venerdì 21 ottobre 18:30 – 21:00
Sabato 22 ottobre 14:00 -17:00 e 18:30 -21:00
Domenica 23 ottobre 14:00-17:00 Performance finale 18:30 – 20:30
* per lavoratori e lavoratrici che volessero prendere parte al progetto è possibile partecipare nei soli giorni di venerdì, sabato e domenica ai medesimi orari indicati, segnalando la preferenza a laboratoriosilenzio@gmail.com
