Hinterland – il comune di Peschiera Borromeo
FREQUENZE DI VOLO
Azioni performative nei luoghi
Percorso di formazione teatrale attraverso l’esplorazione del territorio
il progetto
Attraversare i luoghi per ridefinire e per riscrivere lo spazio: un ambiente sensibile e multimediale che permette di sostituire la fruizione contemplativa dello spettacolo dal vivo, per aprire alla partecipazione diretta delle persone (non più pubblico frontale) e al farsi concreto della creazione.
I partecipanti al laboratorio sono invitati a realizzare un momento di ricerca intensiva con esito performativo. Incentrato sul doppio binario di isolamento e socialità si indagheranno (attraverso il lavoro guidato, il contatto, la distanza) gli estremi opposti che trovano, nello svolgimento dell’azione, zone comuni di senso e di relazione (umana e sociale). Punto di incontro fra questi estremi è la figura del Torquato Tasso di Goethe, personaggio cardine di questa azione performativa, collettiva e condivisa. Il workshop farà coincidere il tempo passato e il tempo attuale.
I luoghi diventano spazio scenico attivo e sensibile. Attraverso la parola poetica si riscopre la necessità dell’altro. I partecipanti diventano Coro: un complesso di voci e corpi spazio-tempo-ritmo), che appartiene ad ogni epoca e in cui risuonano e convivono le pulsioni del rifugiarsi e del mostrarsi (isolamento/gruppo). Il workshop sarà guidato dagli attori della compagnia. Alcuni microfoni dislocati nello spazio registreranno le voci del coro e i suoni del contesto ambientale, creando una stratificazione acustica, un paesaggio e una drammaturgia sonora che accompagnerà l’intero svolgersi delle azioni fino al momento conclusivo.
Sia la fase preparatoria, sia l’esito performativo finale, saranno visibili e condivisi con la collettività: pubblico presente ed eventuali avventori diventeranno parte attiva di un processo creativo articolato, poliedrico e partecipato.
Il workshop si propone di sviluppare non soltanto lo specifico ambito performativo ma vuole dare pari importanza agli aspetti visivi, sonori, paesaggistici e poetici per costruire un percorso di ricerca sulle pratiche di ibridazione artistico-performativa dei luoghi. Pratiche connesse al paesaggio, agli spazi architettonici e alle comunità che abitano i territori.
Phoebe Zeitgeist
biografia
Phoebe Zeitgeist è una compagnia teatrale milanese nata nel 2008 e formata dal regista Giuseppe Isgrò, dalla drammaturga Francesca Marianna Consonni e dagli attori Francesca Frigoli, Maria Bacci Pasello e Daniele Fedeli. La loro ricerca artistica si muove attraverso i diversi campi delle arti contemporanee e rielabora i diversi linguaggi artistici; un’indagine condotta attraverso l’opera di alcuni artisti che, attraverso i loro testi, hanno portato avanti denunce, critiche e dichiarazioni. Sono proprio la parola, la sua ripetizione e funzione politica, nonché il suo innesco immaginale, ad essere gli affascinanti strumenti poetici preferiti da Phoebe Zeitgeist. Negli anni il gruppo ha attivato diverse e specifiche collaborazioni con musicisti e artisti visivi, dando vita a vari e numerosi spettacoli, e condotto un’intensa attività laboratoriale e didattica presso la sua sede e ospite di Atenei, Accademie, Associazioni, Teatri e spazi occupati.