mare culturale urbano menu

Hinterland – il comune di Peschiera Borromeo

FREQUENZE DI VOLO
Azioni performative nei luoghi

Percorso di formazione teatrale attraverso l’esplorazione del territorio

il progetto

Attraversare i luoghi per ridefinire e per riscrivere lo spazio: un ambiente sensibile e multimediale che permette di sostituire la fruizione contemplativa dello spettacolo dal vivo, per aprire alla partecipazione diretta delle persone (non più pubblico frontale) e al farsi concreto della creazione.

I partecipanti al laboratorio sono invitati a realizzare un momento di ricerca intensiva con esito performativo. Incentrato sul doppio binario di isolamento e socialità si indagheranno (attraverso il lavoro guidato, il contatto, la distanza) gli estremi opposti che trovano, nello svolgimento dell’azione, zone comuni di senso e di relazione (umana e sociale). Punto di incontro fra questi estremi è la figura del Torquato Tasso di Goethe, personaggio cardine di questa azione performativa, collettiva e condivisa. Il workshop farà coincidere il tempo passato e il tempo attuale.

I luoghi diventano spazio scenico attivo e sensibile. Attraverso la parola poetica si riscopre la necessità dell’altro. I partecipanti diventano Coro: un complesso di voci e corpi spazio-tempo-ritmo), che appartiene ad ogni epoca e in cui risuonano e convivono le pulsioni del rifugiarsi e del mostrarsi (isolamento/gruppo). Il workshop sarà guidato dagli attori della compagnia. Alcuni microfoni dislocati nello spazio registreranno le voci del coro e i suoni del contesto ambientale, creando una stratificazione acustica, un paesaggio e una drammaturgia sonora che accompagnerà l’intero svolgersi delle azioni fino al momento conclusivo. 

Sia la fase preparatoria, sia l’esito performativo finale, saranno visibili e condivisi con la collettività: pubblico presente ed eventuali avventori diventeranno parte attiva di un processo creativo articolato, poliedrico e partecipato.

Il workshop si propone di sviluppare non soltanto lo specifico ambito performativo ma vuole dare pari importanza agli aspetti visivi, sonori, paesaggistici e poetici per costruire un  percorso di ricerca sulle pratiche di ibridazione artistico-performativa dei luoghi. Pratiche connesse al paesaggio, agli spazi architettonici e alle comunità che abitano i territori.

Siamo partiti! I primi incontri sono stati di orientamento e di mappatura dei luoghi dal punto di vista sociale, antropologico e urbanistico. I successivi invece si sono svolti in teatr0 e sono stati momenti di racconto con tutte le persone interessate a partecipare al percorso. Inoltre gli studenti del Politecnico di Milano, sono stati invitati a partecipare ad un’indagine del territorio per una riscrittura dei luoghi in chiave performativa. In questo modo abbiamo potuto iniziare a comprendere il tessuto sociale di Peschiera Borromeo, così da poter muovere il progetto nella giusta direzione, in sintonia con la natura e i bisogni del territorio, ma anche le sue contraddizioni e asperità.

Phoebe Zeitgeist

biografia

Phoebe Zeitgeist è una compagnia teatrale milanese nata nel 2008 e formata dal regista Giuseppe Isgrò, dalla drammaturga Francesca Marianna Consonni e dagli attori Francesca Frigoli, Maria Bacci Pasello e Daniele Fedeli. La loro ricerca artistica si muove attraverso i diversi campi delle arti contemporanee e rielabora i diversi linguaggi artistici; un’indagine condotta attraverso l’opera di alcuni artisti che, attraverso i loro testi, hanno portato avanti denunce, critiche e dichiarazioni. Sono proprio la parola, la sua ripetizione e funzione politica, nonché il suo innesco immaginale, ad essere gli affascinanti strumenti poetici preferiti da Phoebe Zeitgeist. Negli anni il gruppo ha attivato diverse e specifiche collaborazioni con musicisti e artisti visivi, dando vita a vari e numerosi spettacoli, e condotto un’intensa attività laboratoriale e didattica presso la sua sede e ospite di Atenei, Accademie, Associazioni, Teatri e spazi occupati.

Phoebe Zeitgeist
Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org