LUDWIG officina di linguaggi contemporanei
L’Associazione Culturale LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei è nata nel 2008 a Napoli con l’intento di dedicarsi alla produzione, ideazione e gestione di progetti culturali.
In questi undici anni ha cambiato forma, città ma la mission è rimasta invariata: attivare territori, fisici e ideali, attraverso la cultura stimolando l’aggregazione sociale, la creazione di comunità, l’accrescimento culturale e la formazione permanente.
Ludwig è laboratorio fisico e ideale di sperimentazione e di ricerca culturale. Fa uso di linguaggi diversi per sviluppare progetti aperti all’incontro e allo scambio, generando e rigenerando narrative nuove con ogni sua azione.
L’attività istituzionale dell’associazione si è concentrata dal 2008 al 2017 nella produzione di spettacoli teatrali di prosa. Ludwig ha infatti attivato relazioni stabili e continuative con molte realtà come Piccolo Teatro di Milano, Teatro dell’Elfo, Atir Teatro Ringhiera, Teatro dei Filodrammatici, Spazio Tertulliano, IT Festival, Outis. Ha stabili rapporti con il Festival delle Colline Torinesi, il Festival dei Mondi di Andria, Benevento Città Spettacolo, Napoli Teatro Festival, Teatro Pubblico Campano, teatro Kismet, Teatro Stabile di Napoli.
Importantissimo è stato dal 2014 il ruolo operativo svolto da LUDWIG per la progettazione e realizzazione di mare culturale urbano, centro di produzione culturale che ospita diverse realtà associative e progetti per animare la zona periferica del municipio 7 di Milano. mare culturale urbano grazie alla partnership operativa con all’associazione culturale Ludwig promuove un palinsesto culturale diversificato che vede la partecipazione di artisti italiani e stranieri in residenze artistiche, rassegne musicali e cinematografiche, performance teatrali e di satira, laboratori per la collettività.
La direzione artistica di Cascina Torrette di Trenno sin dalla sua apertura è stata riconosciuta meritevole di contributi da diversi enti pubblici tra cui il Ministero dei Beni Culturali, la SIAE, il Comune di Milano e la Fondazione Cariplo.