mare culturale urbano menu

mare culturale digitale

mare culturale digitale, ideato insieme all’associazione culturale Loplop e a Quartiere Digitale, si inserisce all’interno del più ampio programma di Reclaim our Future, la prima programmazione artistica ibrida dedicata ai bambini e alle bambine da 0 ai 13 anni e ai loro genitori.

Reclaim Our Future

Cos’è mare culturale digitale?

mare culturale digitale prende vita su Minetest, una motore grafico e piattaforma open source nella quale i bambini impareranno a costruire oggetti e strutture del mondo reale, ma anche a dare sfogo ad intuizioni e invenzioni, giovando di un videogame che favorisce lo sviluppo dell’inventiva e della creatività.

Il giocatore o la giocatrice hanno a disposizione un enorme mondo fatto di cubi e blocchi, i quali compongono il paesaggio. Utilizzando gli oggetti raccolti si possono assemblare nuovi attrezzi e oggetti per le proprie costruzioni. Facilitati dalla presenza di operatori-guardiani di Quartiere Digitale i bambini entreranno in un mondo in divenire, un ambiente protetto ad accesso controllato.

Un pomeriggio a settimana saranno organizzate attività gratuite gestite da Quartiere Digitale, che nel mese di marzo si terranno a cascina torrette, ad aprile nel food hub di cascina merlata e nel food hub di redo merezzate a maggio. I bambini dotati di Passaporto Digitale potranno giocare liberamente e  in autonomia per costruire il mondo intorno a mare culturale digitale e parteciperanno alla programmazione delle stagioni artistiche, rispondendo a degli input di gioco creati nelle stanze.

 

scopri come giocare

gli obiettivi

L’obiettivo di mare culturale digitale è quello di creare una community che possa accompagnare i bambini verso un utilizzo consapevole dello strumento tecnologico, dando loro gli strumenti per utilizzare internet e i giochi online in modo sicuro.
Uno degli scopri trasversali di mare culturale digitale è quello di favorire la nascita di amicizie e relazioni tra famiglie che, partendo dal web, trovino spazio anche nella vita, sempre garantendo a tutti e tutte la possibilità di partecipare. Il tema dell’accesso gratuito alla cultura per noi è sempre stato di cruciale importanza e per questo anche chi non possiede un pc potrà giocare con quelli disponibili nella sede di mare

Quello che si tenta di raggiungere è il superamento della dicotomia che vede spesso i genitori o vietare del tutto la tecnologia o concederne un utilizzo troppo libero e anche non sicuro. Riteniamo che per le nuove generazioni sia di vitale importanza comprendere come relazionarsi con gli altri anche in un mondo virtuale, nel quale non devono venire meno i valori alla base del vivere in una comunità che si rispetta.

Quartiere Digitale

Quartiere Digitale promuove progetti e laboratori di tinkering, educazione all’uso del digitale, al contrasto del cyberbullismo, adescamenti, cyberstalking e molte altre minacce e propone Zanshin Tech, l’arte marziale digitale che previene il cyberbullismo.

All’interno di Quartiere Digitale si sperimenta il rapporto con se stessi e con la tecnologia, si impara a navigare in tutta sicurezza maturando una maggiore consapevolezza della propria identità digitale.

Le attività che propongono svilupperanno negli allievi la logica, il problem solving e il pensiero computazionale. Il processo logico creativo applicato consente di scomporre un problema complesso in diverse parti per affrontarlo più semplicemente.

Reclaim our Future è promosso da mare culturale urbano e l’associazione culturale LopLop, in collaborazione con Quartiere Digitale.

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Per la Cultura 2021, da Fondazione Maurizio Fragiacomo e da Regione Lombardia nell’ambito del bando Together 2022.

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org