mare culturale urbano menu

mare food academy

mare food academy vuole creare un percorso di formazione e inserimento lavorativo dedicato a ragazz* in condizioni di fragilità economica e sociale, giovani motivati che avranno la possibilità di imparare un mestiere nel settore della ristorazione e riprogettare il proprio futuro.

 

 

 

 

il nostro obiettivo

Insieme possiamo costruire un ponte: un luogo dove i ragazz* possano crescere e apprendere gli strumenti professionali e relazionali per inserirsi nel mondo del lavoro, al contempo un percorso dal quale i ristoratori possano assumere personale qualificato e motivato.

da dove siamo partiti

Dal 2016 il 30% del personale di mare è stato assunto attraverso percorsi di inserimento lavorativo. Da questa nostra esperienza e impegno nasce il sogno di creare una scuola di ristorazione che moltiplichi l’impatto fin qui raggiunto.

Strutturare la formazione, affidandola a risorse e personale dedicato permetterà di avere:
• un numero maggiore di ragazz* a cui dare una concreta possibilità e un numero maggiore di ragazz* che possono cambiare la loro vita;
• in termini qualitativi, una maggiore crescita professionale e relazionale dei ragazz*, oltre a una rosa di offerte di lavoro provenienti da aziende partner.

il percorso

Durata 6 mesi – classe di 20 alliev*
• 4 mesi part-time di formazione sul campo (20 ore a settimana) durante i quali apprenderanno le competenze necessarie e aggiornate per lavorare nel settore
• 2 mesi full time di tirocinio retribuito extracurriculare (450 euro al mese a carico dell’academy) in ristoranti partner
13 incontri di gruppo con uno psicologo che attiverà un laboratorio sulla socialità e le relazioni sul lavoro + follow up post tirocinio.
Attestazione HCCP

nel dettaglio

• inizio Academy martedì 18 aprile in Cascina Torrette, mare culturale urbano

• formazione in orario part time da aprile a luglio (circa 20 ore settimanali)
nei primi 4 mesi il rapporto formatore-allievo sarà 1:1
impegno misto, mattina, pomeriggio e sera nei diversi spazi di mare culturale urbano:
cucina Cascina Torrette (San Siro), formatore Enrico Capparelli, chef di mcu
pizzeria Cascina Torrette (San Siro), formatore Gianluca Lalla, primo pizzaiolo di mcu
servizio sala Cascina Torrette (San Siro), Cascina Merlata, formatori Lorenzo Ninni (caposala Cascina Torrette) e Davide Floris (caposala Casina Merlata)
bar Cascina Torrette (San Siro), Cascina Merlata, Redo-Merezzate, formatori Moustapha Diop (capo barman Cascina Torrette), Alessandro Anzalotta (capo barman Cascina Merlata), Gianluca Froiio (capo barman Redo Merezzate)

tutti i corsi avranno una parte di lezioni frontali e una parte laboratoriale

• agosto – settembre tirocinio full time retribuito in ristoranti partner

• accompagnamento all’assunzione nei ristoranti/bar partner

come candidarsi

criteri di partecipazione

Per iscriversi è necessario
• avere un’età compresa tra 18 e 35 anni
• avere un titolo di studio di scuola secondaria di primo grado o equivalente
• non aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato
• compilare il form di presentazione
• sostenere un colloquio conoscitivo l’11 e 12 aprile

saranno considerati:
• ISEE del nucleo familiare
• motivazione al cambiamento

un circolo virtuoso

Mare permette a tutti gli iscritti di pagare la metà della propria formazione attraverso un sistema di rimborso basato sul successo occupazionale, così che l’allievo che ha trovato lavoro possa finanziare il percorso di un nuovo ragazzo/a che inizia a sua volta la formazione.

Il percorso di istruzione è senza barriere all’ingresso, sarà necessario far fronte solo ad una quota amministrativa di iscrizione pari a 100,00 €

Al momento dell’adesione lo studente si impegna a rimborsare il costo della propria formazione pagando una rata di 75,00 € per 40 mensilità, solo se avrà trovato un lavoro e solo da quando comincerà a percepire un reddito minimo pari a 18.000,00 € lordi all’anno. Il rimborso si interromperà ogni qualvolta verranno a mancare le condizioni minime in relazione alla retribuzione su base mensile e si concluderà, in ogni caso, dopo 56 mesi.

Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea – Fondi Strutturali e di Investimento Europei, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 tramite il bando Crowdfounding Civico 2022 del Comune di Milano

con il fondamentale contributo di Fondazione Azimut
e dei partner Citrus l’Orto Italiano, Molino Vigevano, Valcocchiara Retreat e Un posto a Milano

partner tecnici Bacardi Martini e Talent Service

Infine il nostro più grande ringraziamento va a tutti i donatori del Crowdfunding Civico 2022 e a tutti coloro che hanno sposato e sposeranno i valori e la missione di questo progetto destinato ai ragazzi e alle ragazze che provengono da contesti di fragilità economica e sociale.

GRAZIE!

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro