Oltre la scena 2023

Anche quest’anno mare dal 7 al 18 giugno cura la programmazione artistica di Oltre la scena, animando il sagrato del Teatro Strehler. Un luogo dove incontrarsi, parlare, guardarsi, decomprimere e rilassarsi è l’oltre la scena del prima e del dopo un luogo per aperitivi chill-out, birrette dissetanti e cocktail.
Live performance di artisti emergenti, dj set per rimanere aggrappati alla poesia della scena o semplicemente per fare festa con tutta la comunità! Daremo vita ad un luogo dove artisti e pubblico possono incontrarsi e scambiare due chiacchiere sorseggiando un bicchiere di vino, uno spazio protetto, libero e raccolto, aperto a tutte e tutti, aperto alla città.
Quest’anno la nostra programmazione artistica per Oltre la scena_ si articola in 3 momenti diversi, per adattarsi e dare continuità alla programmazione teatrale e performativa alla quale si affianca.
Oltre la scena_la piazza
Con Oltre la scena_la piazza portiamo un pizzico di mare con concerti e dj set prima e dopo gli spettacoli, saremo con voi dal 7 al 9 giugno, affiancandosi alla performance One Song – Histoire(s) du Théâtre IV in scena al Piccolo Teatro Streheler.
Oltre la scena_riti collettivi per Eleusi
Eleusi di Davide Enia sarà uno spettacolo incredibile, si articola come performance teatrale al Teatro Grassi e come esperienza immersiva allo Studio Melato, un evento vivo per 24 ore ininterrottamente tra il 10 e l’11 giugno, al pubblico scegliere dove recarsi prima e dove in seguito. Oltre la scena_riti collettivi per Elusi è il nostro modo per portare l’esperienza anche fuori dal teatro, gli spettatori saranno costantemente circondati per un giorno intero da musica, attività e performance, un’insieme di riti collettivi per celebrare lo stare insieme.
Oltre la scena_MIXUP4PRIDE
Prima e dopo gli spettacoli vi aspettiamo con talk e dj set insieme a MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer. Oltre al tanto divertimento fra dj set e live concert ci sarà un talk sulla cultura LGBTQ+ insieme al consigliere regionale Luca Paladini, Maria Silvia Fiengo, co-fondatrice di Famiglie Arcobaleno e Virginia, un momento per riflettere insieme sul tema e per celebrare il Pride Month