mare culturale urbano menu

Oltre la scena 2023

Anche quest’anno mare dal 7 al 18 giugno cura la programmazione artistica di Oltre la scena, animando il sagrato del Teatro Strehler. Un luogo dove incontrarsi, parlare, guardarsi, decomprimere e rilassarsi è l’oltre la scena del prima e del dopo un luogo per aperitivi chill-out, birrette dissetanti e cocktail. 

Live performance di artisti emergenti, dj set per rimanere aggrappati alla poesia della scena o semplicemente per fare festa con tutta la comunità! Daremo vita ad un luogo dove artisti e pubblico possono incontrarsi e scambiare due chiacchiere sorseggiando un bicchiere di vino, uno spazio protetto, libero e raccolto, aperto a tutte e tutti, aperto alla città. 

Quest’anno la nostra programmazione artistica per Oltre la scena_ si articola in 3 momenti diversi, per adattarsi e dare continuità alla programmazione teatrale e performativa alla quale si affianca.

Oltre la scena_la piazza

Con Oltre la scena_la piazza portiamo un pizzico di mare con concerti e dj set prima e dopo gli spettacoli, saremo con voi dal 7 al 9 giugno, affiancandosi alla performance One Song – Histoire(s) du Théâtre IV in scena al Piccolo Teatro Streheler.

MERCOLEDì 7 GIUGNO
ore 19:00
concerto Alessia Marchianò

live acustico in cui si esploreranno sfumature diverse della musica moderna, tra il soul, il pop, il reggae e il cantautorato.
La musica di Alessia viaggia attraverso il tempo esplorando tutti i generi della musica moderna, riscoprendo canzoni e artisti celebri che hanno segnato le più importanti tappe del mondo musicale, con l’aggiunta di qualche inedito, il tutto accompagnata dalla sua chitarra.

MERCOLEDì 7 GIUGNO
ore 21:30
djset QUILOMBO

QUILOMBO TROPICAL DJSET è un viaggio tra i ritmi Sudamericani e Africani: dalle Cumbie dei popoli andini al Baile Funk di SanPaolo, dalla Salsa di Portorico all’Afro Disco anni 70’.
Sabor, Locura, Sin Censura, un vero Quilombo da ballare e da suonare!

GIOVEDì 8 GIUGNO
ore 20:30
CANOVA REC

Gli artisti della casa discografica Canova Rec si alterneranno sul palco per un incredibile live! Fondata dal produttore discografico Michele Canova in arte Kaneepa, dopo aver prodotto per oltre un ventennio i migliori artisti del panorama musicale italiano, fonda Canova Rec, un’etichetta discografica focalizzata alla promozione di nuovi talenti emergenti.

VENERDì 9 GIUGNO
ore 21:30
dj set Karmadrome

Karmadrome la storica Indie-Disco che da 30anni fa ballare Milano con il meglio della musica anni ’80, ’90 e oltre grazie ai djs Carlo Villa e Tommaso Toma.

Oltre la scena_riti collettivi per Eleusi

Eleusi di Davide Enia sarà uno spettacolo incredibile, si articola come performance teatrale al Teatro Grassi e come esperienza immersiva allo Studio Melato, un evento vivo per 24 ore ininterrottamente tra il 10 e l’11 giugno, al pubblico scegliere dove recarsi prima e dove in seguito. Oltre la scena_riti collettivi per Elusi è il nostro modo per portare l’esperienza anche fuori dal teatro, gli spettatori saranno costantemente circondati per un giorno intero da musica, attività e performance, un’insieme di riti collettivi per celebrare lo stare insieme. 

SABATO 10 GIUGNO
ore 20:00
Coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala | Prologo

L’esibizione dei giovani cantori del Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala – diretti da Marco De Gaspari e accompagnati da Valeria Vitelli, allieva del Corso per maestri collaboratori della stessa Scuola scaligera – si apre con alcuni pezzi tratti dalla colonna sonora firmata da Bruno Coulais per il film Les choristes di Christopher Barratier. Segue un omaggio a Ennio Morricone con Nella fantasia da The Mission, Love theme da Nuovo Cinema Paradiso, Once upon a time in the West dall’omonimo film di Sergio Leone. Dopo Edelweiss dal musical The Sound of Music, il prologo si chiude sulle note di Moon River, indimenticabile brano cantato da Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany.

SABATO 10 GIUGNO
ore 20:00
dBEETH – Dj set di musica classica su vinile

dBEETH è il fascino dei vecchi vinili di musica classica, e dei piccoli tesori nascosti nei loro solchi. Un percorso che rivela quanto c’è di classico nella musica moderna, e viceversa, attraverso accostamenti funambolici tra periodi e stili diversi. Un dj-set frutto di anni di ricerche tra bancarelle e negozi dell’usato, per arrivare ad una
raccolta di capolavori poco noti che vanno dal rinascimento fno ai primi del ‘900. Un progetto delicato, dal sapore un po’ retrò e dal fascino antico, contaminato dall’uso di giradischi e mixer.

DOMENICA 11 GIUGNO
ore 06:00 primo turno
ore 10:00 secondo turno
MadreProject / CORALE
Rituale di panificazione collettiva in piazza

Pensare con il pane, per reincantare il mondo! Così ci accoglie MadreProject nella piazza del teatro, nel cuore di Milano. Per mettere le mani in pasta, per costruire una nuova idea di città. In collaborazione con Tone. Bread Lab.

Ingresso gratuito su prenotazione, posti limitati. Iscriviti QUI

DOMENICA 11 GIUGNO
ore 15:00
parole e punti

L’associazione di maglia sociale Parole e Punti riprende l’idea di un tempo quando le donne si ritrovavano per lavorare ai ferri insieme condividendo esperienze, emozioni e problemi, realizzando a maglia e uncinetto le “coperte dell’abbraccio” per sostenere progetti socialmente utili.

DOMENICA 11 GIUGNO
ore 16:30
Extra Quartet
a cura di Fondazione società dei concerti

con Barbara Krüger violino, Isabella Scalera violino, Michele Rinaldi viola e Marco Zanolini violoncello.
Nei film la musica diventa mezzo di espressione dell’immagine, commento, ne amplifica le emozioni e a volte le anticipa. È con questa premessa che l’Extra Quartet propone un concerto con i temi delle colonne sonore che hanno reso immortale il cinema italiano e internazionale, due nomi su tutti i premi Oscar Ennio Morricone e Nicola Piovani. Grazie alla musica rivivremo le storie, i personaggi, le emozioni delle più grandi opere cinematografiche della storia del cinema.

DOMENICA 11 GIUGNO
ore 18:00
dBEETH – Dj set di musica classica su vinile

dBEETH è il fascino dei vecchi vinili di musica classica, e dei piccoli tesori nascosti nei loro solchi. Un percorso che rivela quanto c’è di classico nella musica moderna, e viceversa, attraverso accostamenti funambolici tra periodi e stili diversi. Un dj-set frutto di anni di ricerche tra bancarelle e negozi dell’usato, per arrivare ad una
raccolta di capolavori poco noti che vanno dal rinascimento fno ai primi del ‘900. Un progetto delicato, dal sapore un po’ retrò e dal fascino antico, contaminato dall’uso di giradischi e mixer.

DOMENICA 11 GIUGNO
ore 21:00
concerto FONC

La FONC (Fanfara Obbligatoria Non Convenzionale) è una formazione di fiati e percussioni con un repertorio che spazia dai canti popolari di lotta alla dance degli anni Duemila. La sua fluidità la rende mai uguale a se stessa: ogni esibizione è un evento unico, irripetibile, colorato e sopra le righe. Appunto, “non convenzionale”. Ma su una cosa potete sempre scommettere: la sua energia vi farà ballare e cantare.

 

DOMENICA 11 GIUGNO
ore 22:30
concerto CARRETTIERI

i CARRETTIERI sono un gruppo di musica popolare italiana e internazionale che da sempre si occupa di portare avanti una tradizione legata soprattutto al rapporto tra musica e pubblico, sia esso per strada o davanti a un palco. insieme a canti da osteria milanesi, cori veneti, stornelli romani, tarantelle da tutto il sud italia e un vasto repertorio di cantautorato italiano, I CARRETTIERI accostano musica popolare dal sud america e dall’est europa che rende il genere proposto molto colorito e ballabile, o come amano definirlo, “Gipsy Osteria”.

Oltre la scena_MIXUP4PRIDE

Prima e dopo gli spettacoli vi aspettiamo con talk e dj set insieme a MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer. Oltre al tanto divertimento fra dj set e live concert ci sarà un talk sulla cultura LGBTQ+ insieme al consigliere regionale Luca Paladini, Maria Silvia Fiengo, co-fondatrice di Famiglie Arcobaleno e Virginia, un momento per riflettere insieme sul tema e per celebrare il Pride Month

VENERDÌ 16 GIUGNO
ore 22:00
Love Club djset con David Blank

SABATO 17 GIUGNO
ore 18:30
Talk Attacchi (e contrattacchi?) ai diritti LGBTQ+ in Italia oggi

Con il Consigliere regionale Luca Paladini, la co-fondatrice Famiglie Arcobaleno Maria Silvia Fiengo e Virginia Dascanio di Rete Lenford.

Ancora oggi in Italia le persone LGBTQIA+ sono cittadin3 di serie B, non solo per la legge ma anche e soprattutto nell’opinione pubblica. La politica sta sferzando attacchi violenti contro di noi, strumentalizzando i temi che ci riguardano a favore di propaganda e negando legittimità alle nostre istanze. Il ritiro del patrocinio al Roma pride è solo l’ultimo esempio della virata omolesbobitransfobica che l’Italia sta vivendo in questo 2023 e di cui si sono dette preoccupate anche le istituzioni europee. Come difenderci? E come passare al contrattacco? Un dibattito per capire come unire e liberare le forze.

SABATO 17 GIUGNO
ore 21:00
live Ethan

Ethan è un cantante queer italo brasiliano, popolare su Tik Tok, dove racconta in maniera ironica e senza filtri la quotidianità di un ragazzo gay ed è stato volto per campagne di brand importanti come figura legata al mondo LGBTQ+.

SABATO 17 GIUGNO
ore 22:00
black candy dj set

Per BLACK CANDY non esistono confini tra i generi musicali, accomunati da una solida matrice pop: dall’elettrominimalismo dei Kraftwerk alla Callas, dal pop anni 80 alla disco, passando per new wave, french touch, rock’n’roll, che mixa in un set accattivante e mai scontato. Ha suonato in numerosi live, eventi e showcase ed è stato resident dj di serate di successo del clubbing milanese.

DOMENICA 18 GIUGNO
ore 18:30
live Ginger Bender

Ginger Bender nasce dall’incontro di Alessandra Di Toma e Jeanne Hadley che si conoscono
all’Accademia Internazionale della Musica di Milano dove frequentano i civici corsi di jazz.
Le due musiciste studiano chitarra, canto e percussioni africane.
Decidono di formare un duo e iniziano così ad esibirsi in diversi locali dell’area milanese con un repertorio di standard jazz, blues e bossa nova.

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org