mare culturale urbano menu

Prendi Parte

Prendi parte – scuola di progettazione culturale è un progetto per ragazze e ragazzi dai 14 e ai 19 anni per apprendere competenze nell’ambito della progettazione culturale e organizzare insieme eventi, a giugno 2025, nei territori del Gallaratese e Bonola con un festival finale a cascina merlata!

Il progetto parte dal coinvolgimento di professionisti del settore creativo-culturale che affiancherà un gruppo di ragazz* selezionati a partire dagli abitanti del quartiere per costruire un gruppo di curatela che confluirà nella progettazione di alcuni eventi in quartiere.

 

L’obiettivo specifico del progetto mira a costruire un modello di audience development che permette la co-progettazione culturale tra artisti, professionisti del settore sociale, ragazzi e ragazze, abitanti del quartiere, creando un nuovo modo d’intendere la produzione e la fruizione culturale.

a chi è rivolto

Il progetto è pensato per ragazz* tra i 14 e i 19 anni

volonterosi e curiosi nell’ambito della progettazione artistica e culturale

con specifica attenzione a condizioni di fragilità o marginalità socio-culturale

quando

da febbraio a giugno 2025

gli incontri si terranno:

il sabato dalle 14:30 alle 17:30 presso Scuola Cova, Via Alex Visconti 18

PROGRAMMA APPUNTAMENTI

I primi 6 appuntamenti saranno divisi in due momenti. Realtà culturali e artistiche ed esperti ci racconteranno le loro esperienze nel mondo dell’organizzazione di eventi. Dopo un primo momento di restituzione saremo noi stessi coinvolti in laboratori e project work dedicati alle diverse fasi di progettazione.

 

•sabato 1 febbraio – Conosciamoci!

Il percorso vuole essere un momento non soltanto di formazione ma anche di incontro e di nuove conoscenze, il primo appuntamento sarà l’occasione per conoscerci tutti e iniziare a presentare le attività previste.

 

 

•sabato 22 febbraio – Dall’astratto al concreto. Curatela e Ideazione di un Evento

Dalla scelta del tema, che sia capace di interpretare al meglio le nostre aspettative e allo stesso tempo risponda alle esigenze che ci circondano, alla creazione del concept fino alla determinazione degli spazi e del cronoprogramma. Partendo dalle nostre idee impareremo a pensare come un curatore e ad unire arte, cultura e innovazione.

 

 

•sabato 1 marzo – A chi parliamo?

Il coinvolgimento del pubblico e del quartiere
Come coinvolgere il pubblico, ma soprattutto perché? Un progetto per funzionare deve essere radicato sul territorio, capace di creare rete e processi collaborativi. Insieme individueremo le modalità e le strategie per creare legami forti e di comunità per trasformare il pubblico da spettatore a effettivo coautore dell’evento!

 

 

•sabato 22 marzo – Fare i conti con i conti. Come si crea un budget?
Organizzare un evento richiede soldi, ma come fare a non sforare il budget? Insieme impareremo a gestire le risorse in modo creativo e strategico, ottimizzando ogni spesa senza rinunciare alla qualità.

 

•sabato 29 marzo – Dal piano alla realtà: organizzare un evento culturale
Pianificare ogni aspetto dell’evento, dalla logistica alla gestione dei fornitori, fino all’organizzazione delle tempistiche. Scopriamo come trasformare la nostra visione in un’esperienza unica!

 

 

•sabato 12 aprile- Cosa vogliamo raccontare? Strategie di comunicazione
Il segreto di un evento di successo? Saperlo raccontare! Esploreremo le tecniche per creare una comunicazione efficace sui social, volantini, manifesti, ma anche altri strumenti di comunicazione creativi. Comunicare significa anche scegliere una narrazione, un immaginario che risponda alle nostre aspettative e che di voce alle nostre idee.

 

 

da fine aprile a giugno

ci divideremo in tre gruppi di lavoro: ideazione, produzione e comunicazione. Prendendo effettivamente “parte” alla realizzazione di un evento diffuso fra il quartiere Bonola e il Gallaratese e un grande festival a Cascina Merlata, pensato, prodotto e raccontato completamente da noi!

perché partecipare

l* ragazz* coinvolt* nel progetto svilupperanno importanti abilità come l’importanza di esprimere idee, esperienze ed emozioni attraverso forme di comunicazione artistica come la letteratura, la musica, la danza, il teatro, il cinema, la scultura, l’architettura, la pittura e le arti visive in generale.

Oltre alle abilità, gli incontri con l* espert* permetteranno di avere una preview della professione da scegliere per il proprio futuro!

 

Ci saranno:

Lezioni frontali e appuntamenti progettuali di management degli eventi culturali, laboratori di professionalizzazione e attività sul campo riguardanti la comunicazione, la produzione e gestione degli eventi, guidando gli under 20 in un percorso che li renda protagonisti della vita culturale del quartiere e allo stesso tempo li formi e li metta a confronto con il contesto sociale che abitano.

Prendi Parte è un’azione all’interno del progetto di cittadinanza attiva “Tutti giù per il galla” nel quartiere del Gallaratese. Il progetto fa parte del bando Educare insieme, promosso dal Ministero per le pari opportunità e la famiglia sul contrasto della povertà educativa.

Il progetto è di mare culturale urbano, vede la collaborazione con l’Associazione LopLop e la Cooperativa Sociale Nuova Umanità ed è realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri.

iscriviti alla newsletter

registrandoti acconsenti alle privacy policy di mare culturale urbano

mare culturale urbano

via quinto cenni 11, 20147 milano

contattaci

02 4507 1825
rispondiamo al telefono
da martedì a venerdì 15:00 – 22:00
sabato e domenica 11:00 – 14.00 e 17:00 – 22:00

PRENOTA ONLINE

la cascina è aperta

dal lunedì al giovedì e la domenica 09.00 – 01.00
venerdì e sabato  09.00 – 02.00

pizzeria

il forno è acceso:
da martedì a domenica 19:30 – 22:30
asporto da martedì a domenica 19:30 – 22:30

gastronomia

da lunedì a domenica 18:30 – 22:30

birreria e caffetteria

da lunedì a mercoledì 17:30 – 00:00
giovedì 17:30 – 01:00
venerdì 17:30 – 02:00
sabato 10:00 – 2:00
domenica 10:00 – 00:00

la cucina è aperta

lunedì Chiuso
martedì 19:30–22:30
mercoledì 19:30–22:30
giovedì 19:30–22:30
venerdì 19:30–22:30
sabato 12:30–14, 19:30–22:30
domenica 12:30–15:30, 19:30–22:30

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI SULLA METRO 5 scendi al capolinea San Siro Stadio ( direzione San Siro Stadio) + prendi il 80 o 64 in direzione De Angeli fino alla fermata Piazza Amati + 130 m a piedi

SE SEI SULLA METRO 1 scendi a De Angeli (direzione Bisceglie) + prendi il bus 80 in direzione Quinto Romano fino alla fermata Piazza Amati + 280 m a piedi

SE SEI SUL BUS 90/91 prendi bus 80 dalla fermata Piazza Ghirlandaio (direzione Quinto Romano) fino alla fermata Piazza Amati + 280 metri a piedi

Piazza Tina Modotti 7, 20138, Milano

contattaci

tel 3383635785
scirocco@maremilano.org

PRENOTA ONLINE

siamo aperti

lunedì chiuso
martedì, mercoledì, giovedì 11:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
venerdì e sabato 11:00 – 15:00 e 18:00 – 01:00
domenica 11:00 – 23:00

la cucina è aperta

da martedì a domenica 12:00 – 14:30 e 19:00 – 22:30

il forno delle pizze è acceso

da martedì a domenica 12:00 – 14:30
martedì, mercoledì, giovedì, domenica 19:00 – 22:30
venerdì e sabato 18:30 – 23:00

 

Friggiamo e serviamo sfizi

da martedì a domenica 18:00 – 23:00

come arrivare con i mezzi pubblici

SE SEI IN TRENO – prendi S1,S3 o S13 e scendi a Milano Rogoredo + 350 minuti a piedi

SE SEI SULLA METRO M3 – scendi al Milano Rogoredo (direzione San Donato) + 350 minuti a piedi

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di mare culturale urbano, produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUDWIG – officina di mare culturale urbano ets
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora qualcosa di nuovo

Teatro