Prendi Parte
Prendi parte – scuola di progettazione culturale è un progetto per ragazze e ragazzi dai 14 e ai 19 anni per apprendere competenze nell’ambito della progettazione culturale e organizzare insieme eventi, a giugno 2025, nei territori del Gallaratese e Bonola con un festival finale a cascina merlata!
Il progetto parte dal coinvolgimento di professionisti del settore creativo-culturale che affiancherà un gruppo di ragazz* selezionati a partire dagli abitanti del quartiere per costruire un gruppo di curatela che confluirà nella progettazione di alcuni eventi in quartiere.
L’obiettivo specifico del progetto mira a costruire un modello di audience development che permette la co-progettazione culturale tra artisti, professionisti del settore sociale, ragazzi e ragazze, abitanti del quartiere, creando un nuovo modo d’intendere la produzione e la fruizione culturale.
a chi è rivolto
Il progetto è pensato per ragazz* tra i 14 e i 19 anni
volonterosi e curiosi nell’ambito della progettazione artistica e culturale
con specifica attenzione a condizioni di fragilità o marginalità socio-culturale
quando
da febbraio a giugno 2025
gli incontri si terranno:
il sabato dalle 14:30 alle 17:30 presso Scuola Cova, Via Alex Visconti 18
PROGRAMMA APPUNTAMENTI
I primi 6 appuntamenti saranno divisi in due momenti. Realtà culturali e artistiche ed esperti ci racconteranno le loro esperienze nel mondo dell’organizzazione di eventi. Dopo un primo momento di restituzione saremo noi stessi coinvolti in laboratori e project work dedicati alle diverse fasi di progettazione.
•sabato 1 febbraio – Conosciamoci!
Il percorso vuole essere un momento non soltanto di formazione ma anche di incontro e di nuove conoscenze, il primo appuntamento sarà l’occasione per conoscerci tutti e iniziare a presentare le attività previste.
•sabato 22 febbraio – Dall’astratto al concreto. Curatela e Ideazione di un Evento
Dalla scelta del tema, che sia capace di interpretare al meglio le nostre aspettative e allo stesso tempo risponda alle esigenze che ci circondano, alla creazione del concept fino alla determinazione degli spazi e del cronoprogramma. Partendo dalle nostre idee impareremo a pensare come un curatore e ad unire arte, cultura e innovazione.
•sabato 1 marzo – A chi parliamo?
Il coinvolgimento del pubblico e del quartiere
Come coinvolgere il pubblico, ma soprattutto perché? Un progetto per funzionare deve essere radicato sul territorio, capace di creare rete e processi collaborativi. Insieme individueremo le modalità e le strategie per creare legami forti e di comunità per trasformare il pubblico da spettatore a effettivo coautore dell’evento!
•sabato 22 marzo – Fare i conti con i conti. Come si crea un budget?
Organizzare un evento richiede soldi, ma come fare a non sforare il budget? Insieme impareremo a gestire le risorse in modo creativo e strategico, ottimizzando ogni spesa senza rinunciare alla qualità.
•sabato 29 marzo – Dal piano alla realtà: organizzare un evento culturale
Pianificare ogni aspetto dell’evento, dalla logistica alla gestione dei fornitori, fino all’organizzazione delle tempistiche. Scopriamo come trasformare la nostra visione in un’esperienza unica!
•sabato 12 aprile- Cosa vogliamo raccontare? Strategie di comunicazione
Il segreto di un evento di successo? Saperlo raccontare! Esploreremo le tecniche per creare una comunicazione efficace sui social, volantini, manifesti, ma anche altri strumenti di comunicazione creativi. Comunicare significa anche scegliere una narrazione, un immaginario che risponda alle nostre aspettative e che di voce alle nostre idee.
da fine aprile a giugno
ci divideremo in tre gruppi di lavoro: ideazione, produzione e comunicazione. Prendendo effettivamente “parte” alla realizzazione di un evento diffuso fra il quartiere Bonola e il Gallaratese e un grande festival a Cascina Merlata, pensato, prodotto e raccontato completamente da noi!
perché partecipare
l* ragazz* coinvolt* nel progetto svilupperanno importanti abilità come l’importanza di esprimere idee, esperienze ed emozioni attraverso forme di comunicazione artistica come la letteratura, la musica, la danza, il teatro, il cinema, la scultura, l’architettura, la pittura e le arti visive in generale.
Oltre alle abilità, gli incontri con l* espert* permetteranno di avere una preview della professione da scegliere per il proprio futuro!
Ci saranno:
Lezioni frontali e appuntamenti progettuali di management degli eventi culturali, laboratori di professionalizzazione e attività sul campo riguardanti la comunicazione, la produzione e gestione degli eventi, guidando gli under 20 in un percorso che li renda protagonisti della vita culturale del quartiere e allo stesso tempo li formi e li metta a confronto con il contesto sociale che abitano.
Prendi Parte è un’azione all’interno del progetto di cittadinanza attiva “Tutti giù per il galla” nel quartiere del Gallaratese. Il progetto fa parte del bando Educare insieme, promosso dal Ministero per le pari opportunità e la famiglia sul contrasto della povertà educativa.
Il progetto è di mare culturale urbano, vede la collaborazione con l’Associazione LopLop e la Cooperativa Sociale Nuova Umanità ed è realizzato con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri.
