mare culturale urbano menu
Tutto acceso presenta

Un mare di Slam

Una gara di poesia performativa, un Poetry Slam a cui potrete sia partecipare sia assistere. Una vera e propria sfida tra poeti-performer con un solo vincitore: la poesia.
Tutto acceso

A mare culturale urbano arriva Un mare di slam, una gara di poesia performativa, un Poetry Slam a cui potete sia partecipare sia assistere con un bicchiere in mano. Sarà una vera e propria sfida tra poeti-performer con un solo vincitore: la poesia.

Da ottobre a maggio, ogni primo martedì del mese, sei poeti diversi si sfideranno a colpi di rime, sonetti, canzoni e stornelli. I membri della giuria saranno estratti tra le persone presenti: il pubblico è sovrano! Ingresso libero.

I MCees, cioè i Maestri di Cerimonia saranno: Antonio Amadeus Pinnetti, Enrico Pittaluga e Giorgio Damato che vi accompagneranno per tutto l’anno, selezionando e presentando i poeti più arditi e garantendo il regolare svolgersi del torneo, attraverso serate di qualificazione, semifinali e finali. La primavera vedrà infine l’incoronazione del sommo poeta o della somma poetessa, vincitori di Un mare di slam.

Le regole son presto dette: ogni poeta/slammer avrà a disposizione 3 minuti e non di più per declamare un suo testo, scritto di suo pugno. Non si possono usare costumi e oggetti di scena: ci si presenta per quelli che si è, senza trucchi e senza inganni.

Una giuria di cinque persone scelte tra il pubblico darà un voto a ogni poesia-performance.

Tutti possono iscriversi, tutti possono partecipare. Nel rispetto delle quattro precedenti regole, la libertà di espressione in un poetry slam è potenzialmente infinita, totale.

Le gare saranno valevoli per il Campionato LIPS – Lega Italiana Poetry Slam. I vincitori del torneo avranno la possibilità di accedere alle semifinali Lombarde 2019/2020.

Il Poetry Slam è una competizione poetica che nasce una fredda sera del 1984, in una città americana spazzata dal vento incessante che sferza le rive del lago Michigan: Chicago.

Il suo creatore, oggi noto nell’ambiente con l’appellativo di Slam Papi, è un poeta e performer di nome Mark Kelly Smith, che nella suggestiva cornice del famigerato locale Green Mill, prese in mano un microfono e si preparò, consapevole o meno, a fare la Storia.

s

Eventi della rassegna

Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org