Reclaim Our Rite

Reclaim Our Rite è il progetto di mare sostenuto da Fondazione Cariplo che nasce dal nostro grandissimo desiderio di rifiorire insieme alle diverse comunità con cui co-abitiamo attraverso un percorso della durata di un anno e con il coinvolgimento di due collettivi di artisti, Balletto Civile e Floriane Facchini & CIE.
Difficile dimenticare l’impatto che la pandemia ha avuto sulla nostra vita. Il 2020 ci ha costretti a stare lontani gli uni dagli altri e ha costretto i luoghi di cultura e di aggregazione sociale, come noi, a chiudere le porte nell’attesa di poter ritornare ai tanto amati momenti di condivisione. Ma, con o senza emergenza sanitaria, ognuno di noi ha bisogno di sentirsi parte di qualcosa di più grande, che ci comunichi che le emozioni e le paure che proviamo sono le stesse che provano anche le persone fuori dalla porta di casa. La necessità di sapere che non siamo soli. Ora più che mai, è forte l’esigenza di stare insieme, di ritrovare quella prossimità che ci è stata negata dalla pandemia. Ma qual è la strada da intraprendere per ricucire le ferite provocate dalla pandemia e rinsaldare i legami delle comunità? Come possiamo fare per rinascere e superare le paure generate dall’emergenza sanitaria?
Nasce così il nostro progetto. Per rivendicare, attraverso l’arte, il nostro diritto di ritrovarci attorno ad un rito in cui riconoscerci profondamente e tramite cui rifondare il nostro presente e proiettarci insieme in un futuro più sostenibile.
Sulla guida delle due compagnie di artisti associati, verrà realizzata una residenza artistica, durante la quale si svolgeranno dei laboratori creativi e saranno attivate delle mentorship con lo scopo di affiancare i giovani artisti emergenti del territorio nel loro percorso. Con l’obiettivo di portare avanti il processo di creazione sul rito, abbiamo provato ad immaginare una strada da percorrere insieme, dei momenti di vicinanza e scambio con le comunità. Inoltre gli artisti parteciperanno anche al tavolo curatoriale con la direzione artistica di mare per poter stilare un programma di appuntamenti pubblici e aperture in cui invitare artisti terzi, locali e non, negli spazi di mare.
Come ha detto Ezio Manzini, “i confini operativi (delle comunità ibride) non sono quelli della prossimità fisica, ma sono luoghi a geometria variabile, i cui bordi dipendono da dove le tecnologie di cui si dispone permettono di arrivare”.

I DI/VERSI MADRIGALI CONTEMPORANEI
I di/versi – madrigali contemporanei è il progetto di Balletto Civile e Michela Lucenti, artisti associati di mare culturale urbano nel 2022, e sostenuto da Fondazione Cariplo e Culturability. A gennaio 2022 abbiamo lanciato una Call per non professionisti alla ricerca di persone pronte a raccontare la propria storia e farne un’opera d’arte. Alla fine del progetto verrà inoltre messo in scena uno spettacolo dal vivo e realizzato un docu-film.
CUCINE(S) STORIE DI PANE
Cucina(s) Storie di Pane è il progetto artistico e partecipativo di territorio a cura di Floriane Facchini & CIE, artisti associati di mare culturale urbano nel 2022, e sostenuto da Fondazione Cariplo e Culturability, che invita gli abitanti di un quartiere a condividere pratiche culinarie e momenti di convivialità con l’obiettivo di far nascere un rito collettivo. Si parte dalla cucina e dal pane per parlare di luoghi, di persone, d’arte. Perché impastare fa bene, conforta, cura. Perché il pane è un “luogo” che genera comunanza. È politico, vernacolare e fa nascere mondi e perché, oggi più che mai, abbiamo bisogno di reinventare lo stare insieme. Allora cominciamo dai gesti quotidiani più semplici : fare del pane un’arte dello stare insieme, poeticamente.
