mare culturale urbano menu

Recupera, Rielabora, Rigenera!

Recupera, Rielabora, Rigenera è un progetto di Fondazione Paolo Grassi – la voce della cultura e mare culturale urbano, dedicato ai bambini delle classi IV di quattro istituti situati in quattro diversi quartieri periferici di Milano: l’istituto Scialoia ad Affori, l’istituto Ermanno Olmi in zona Bovisa, l’istituto Rinnovata Pizzigoni a Ghisolfa e l’istituto Bruno Munari a San Siro.

Il progetto nasce dalla figura di Arlecchino, una maschera canterina e divertente e che, proprio come il suo costume, ne combina di tutti i colori. Arlecchino, così come tanti altri personaggi della Commedia dell’Arte, prenderà vita nelle zone della città che tutti noi, ma soprattutto i nostri protagonisti, viviamo quotidianamente. Guidati dai professionisti del settore, ogni bambino metterà alla prova la propria fantasia, immaginando storie a cui dare vita all’interno di un contesto di gioco teatrale.

Il nostro scopo è generare un impatto sociale e culturale per ridurre le distanze tra scuola e quartiere, incentivare la convivenza all’interno delle comunità interculturali dei quartieri coinvolti, favorire lo scambio tra le diverse aree della città e sostenere l’importanza dell’insegnamento dell’attività teatrale nelle scuole. Il tutto, attraverso uno dei più grandi strumenti di crescita personale e di aggregazione: il teatro.

Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni

istituto comprensivo statale Bruno Munari

scuola primaria Scialoia

Chi è un drammaturgo?

Colui che scrive le opere che vengono rappresentate in teatro!

I BAMBINI DIVENTANO DRAMMATURGHI

Durante questo laboratorio i bambini imparano a sviluppare personaggi e storie.

La loro fantasia ha prodotto racconti di generi diversi dalla fantascienza alla favola. Qualche esempio? Scarafaggioso, uno scarafaggio coraggioso incontra un giorno un bambino e lo aiuta a scoprire che fine hanno fatto i suoi genitori scomparsi o ancora 4 bambini in gita nella giungla si trasformano nei loro animali preferiti, catturati da un bracconiere vengono rinchiusi in uno zoo dove li maltrattano ma sfruttando le loro capacità riescono a fuggire liberando anche gli altri.

Di seguito alcune immagini degli storyboard realizzati dalle classi

Conosciamo i drammaturghi che hanno accompagnato i bambini nella prima fase del nostro progetto!

Elena Collini

Laureata in discipline dello spettacolo presso l’Università La Sapienza, ha conseguito la laurea magistrale in Televisione, Cinema e Produzioni Multimediali all’Università IULM di Milano affiancando agli studi accademici quelli in recitazione a Campo Teatrale e al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano. Ha inoltre conseguito un master in social media marketing e i 24 CFU per l’insegnamento. Durante la formazione ha realizzato contenuti audiovisivi e collaborato al manuale di produzione cinematografica Cinese… stasera? (Cuesp 2008). Dopo alcune esperienze da lettrice per il cinema e la televisione rispettivamente presso Mikado Film e Mediaset, ha lavorato come autrice per Class Cnbc, Milano Finanza, Corriere della Sera ed altre testate nazionali. Da alcuni anni, si occupa soprattutto di creazione di contenuti per le aziende, collaborando anche con Interactive Stories.

Daniele Milani

Attore, autore e docente di storytelling presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Diplomato attore presso la medesima accademia, è laureato cum laude in lettere con inidirizzo spettacolo e ha conseguito, come uditore, il master in scrittura per il cinema presso l’Università Cattolica di Milano. Ha scritto spettacoli teatrali per il Teatro Stabile d’Abruzzo e il Teatro d’innovazione L’Uovo distribuiti nel circuito nazionale, sceneggiature per contenuti audiovisivi aziendali e pubblicità televisive ed è stato ghost writer di un volume della saga di Geronimo Stilton. Negli anni si è specializzato nelle narrazioni interattive per le aziende pubblicando il manuale “Creare teatro formazione per le aziende” edito da Dino Audino e fondando recentemente la startup Interactive Stories. Selezionata nel programma di pre-accelerazione Idea Booster Lab è una realtà innovativa che applica i principi dello storytelling interattivo a prodotti di entertaitment ed edutainment.

Fondazione Paolo Grassi – la voce della cultura

Biografia

Dal 2006, la Fondazione Paolo Grassi – la voce della cultura forma, promuove e diffonde espressioni della cultura, con particolare riferimento a quella dello spettacolo, attraverso la raccolta della memoria e delle testimonianze del lavoro di Paolo Grassi e dei suoi contemporanei dalla Milano del Dopoguerra agli anni 80. L’obiettivo è la divulgazione del loro operato attraverso attività di ricerca, seminari, manifestazioni, mostre, convegni, incontri con pubblicazione dei relativi atti o documenti e la promozione di tutte quelle iniziative idonee a favorire un contatto organico tra Fondazione, operatori ed organismi nazionali ed internazionali, relativi addetti e pubblico.

Principale attività è l’educazione al teatro e allo spettacolo, con obiettivi diversificati per fasce d’età. Nella scuola primaria si mira ad esaltare le qualità del singolo inserendolo, tramite il mezzo teatrale, all’interno di un positivo contesto di gruppo e sostenendone lo sviluppo delle capacità creative ed improvvisative.

Nella scuola secondaria, che attraversa il periodo dall’adolescenza alla maturità, si approfondisce il percorso e si cerca di fornire ai ragazzi strumenti di lettura preziosi, accompagnandoli nella costruzione di una solida coscienza culturale, civile e sociale. Inoltre, la Fondazione istituisce premi e borse di studio per giovani desiderosi di intraprendere la carriera di operatore teatrale e corsi professionalizzanti per abilitare i neodiplomati delle Accademie alla didattica teatrale.

L’attività della Fondazione si esplica in vari progetti: letture dell’epistolario di Paolo Grassi, rivisto in chiave drammaturgica e restituito sotto forma di spettacolo teatrale e podcast; costruzione di un archivio della Fondazione; corsi di formazione e specializzazione su vari livelli; pubblicazioni a seguito di convegni e ricerche specifiche.

Da una forte esigenza di ritrovare una guida e una direzione e di riscoprire le radici della civiltà dello spettacolo, gravemente compromessa a causa dell’emergenza sanitaria, la Fondazione propone percorsi che, attraverso il teatro, puntino a diffondere e trasmettere la complessità e l’ampiezza dell’esperienza di Grassi, traccia vivente della profondità e della vastità dei problemi che egli dovette affrontare nell’ambito della politica e delle istituzioni con le quale si rapportava il teatro di allora e con le quali ancora oggi il teatro e la cultura si devono confrontare.

Un’analisi approfondita, supportata da una memoria storica condivisa, che consente di recuperare e trasmettere in maniera attiva e consapevole un patrimonio culturale, civile e politico e di creare un’occasione di un dialogo con le nuove generazioni.

scopri Fondazione Paolo Grassi – la voce della cultura
Share on: Facebook

mare culturale urbano

Via G. Gabetti, 15
20147 – Milano

Privacy Policy

Design by Parco Studio

informazioni

02.45071825
rispondiamo al telefono
dal martedì al venerdì
dalle 15:00 alle 22:00
sabato e domenica
dalle 10:00 alle 14.00
e dalle 18:00 alle 22:00

ristorante e pizzeria

prenota dalla piattaforma online
per gruppi superiori alle 6 persone chiamaci allo 02.45071825 agli orari indicati

il tuo evento a mare

Vuoi organizzare un evento a mare?

Sei un privato scrivici a eventiprivati@maremilano.org

Rappresenti un’azienda scrivici a eventiaziendali@maremilano.org

Dati societari

per informazioni
amministrazione@maremilano.org

mare food lab srl
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
CF e P.Iva 10577000960

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei
Via Quinto Cenni, 11 – 20147 Milano (MI)
P.Iva 06360611211 – CF 95112440631

Orari generali apertura cascina

dal lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e domenica
dalle 09.00 alle 01.00
venerdì e sabato
dalle 09.00 alle 02.00

sale prova

cerchi uno spazio dove esercitarti con musica, teatro o danza? saleprova@maremilano.org

direzione artistica

LUDWIG – officina di linguaggi contemporanei produce e cura la programmazione artistica di mare culturale urbano
sei un artista? scrivici a  proposte@maremilano.org

lavora con noi

entra a far parte dello staff di mare culturale urbano! Invia il tuo cv a job@maremilano.org